Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoValentino Castellani Modificato 6 anni fa
1
Corso di Scienze Forensi Docente prof Francesco Bruno Lezione 2
Obiettivi della lezione: Comprendere cosa si intende per Scienze Forensi e il loro ambito applicativo. Studiare la figura dello scienziato forense, le sue competenze e gli strumenti di cui si avvale. Analizzare le problematiche legate alle scienze forensi e le possibilità di risoluzione delle stesse. Contenuti della lezione: Definizione e descrizione delle Scienze Forensi Applicazione delle Scienze Forensi Relazione tra Scienze Forensi e sistema della Giustizia
2
Albero genealogico della criminologia e delle scienze forensi
Psicologia forense Criminalistica Psichiatria forense Polizia scientifica Criminologia Psicologia Antropologia criminale Psichiatria Diritto penale Medicina legale Sociologia Filosofia del diritto Antropologia Neurologia Evoluzione Frenologia Fisiognomica
3
Le Scienze Forensi definizioni
Le Scienze Forensi sono l’uso della scienza al servizio della legge. Le scienze impiegate in campo forense includono tutte quelle discipline necessarie alla raccolta, mantenimento e analisi delle prove.
4
Le Scienze Forensi definizioni
Lo scienziato forense ha una solida esperienza in molti campi tecnici che gli permette di fornire un’analisi delle prove, dei testimoni e delle loro testimonianze; del risultato degli esami; supporto tecnico ed anche addestramento nell’ambito della sua specializzazione. Con il progredire della loro carriera gli scienziati forensi spesso si specializzaziono in una determinata area.
5
Sistemi Per "Sistema" si intende un concetto operazionale, definibile e valutabile, dato da un insieme di unità, anche diverse, più o meno coordinate fra loro ed organizzate in modo da poter essere considerate un tutto unico ed organico. Gli elementi di un sistema sono correlati da interazioni reciproche che, nel loro insieme, costituiscono una rete di relazioni di comunicazione, scambio e sostegno.
6
Sistemi umani I Sistemi Umani, sono quelli la cui componente essenziale è costituita dall'uomo e dal campo della relazione tra uomini. I Sistemi Umani tendono ad interagire con i sistemi naturali in cui si collocano producendo effetti di non sempre armonica ed equilibrata influenza reciproca. La realtà può concepirsi come un insieme di Sistemi Umani interagenti secondo relazioni di sempre maggiore complessità.
7
Scienze pure ed applicate
Se è vero che le scienze pure consentono di conoscere e comprendere le strutture e le regole della realtà, tanto più in profondità quanto maggiore è la specializzazione della tecnica e quanto più ristretto è il campo dell'osservazione scientifica, è altrettanto vero che l'applicazione delle conoscenze scientifiche alla realtà, per migliorare la vita individuale e sociale dell'uomo, può risultare tanto più incisiva ed utile, quanto maggiore è l'angolo di visuale impiegato e quanto più integrato e molteplice è il contributo proveniente da discipline diverse.
8
Rapporti tra scienze e sistemi
Sistemi economici Scienze applicate ai sistemi umani Sistemi amministrativi Sistemi politici Scienze pure Sistemi di giustizia Sistemi di prevenzione e controllo e repressione Sistema processuale civile e penale Sistemi di pena e trattamento Sistemi sanitari e di wellfare Sistemi scientifici e tecnologici
9
La scienza oggi passa: Dalla verità assoluta, eterna, inalterabile, alla verità relativa, parziale, discutibile, rivedibile, che tiene conto dei limiti del metodo scientifico.
10
La verità secondo la giustizia
“L’eterno problema della giustizia sembra essere proprio uno di quelli che non vengono risolti con una corretta risposta alle domande che pongono, ma correggendo il problema stesso, vale a dire sostituendo un problema con un altro, più preciso. La saggezza rassegnata, per la quale se l’uomo non può mai trovare la verità può però imparare a porre domande migliori, vale per il problema della giustizia più che per ogni altro”. Hans Kelsen (1926)
11
La morale non comanda la verità bensì la veridicità
Il contrario della verità scientifica è l’errore, mentre il contrario della veridicità morale è la menzogna. Si ottempera al comando morale della veridicità solo se si formulano asserzioni che si ritengono vere, anche se queste asserzioni non sono oggettivamente vere.
12
Applicazioni per l’operatore esperto in scienze forensi
SISTEMA DELLA GIUSTIZIA sottosistema di prevenzione, controllo e "law enforcement" sottosistema processuale penale e civile sottosistema correzionale o dell'esecuzione penale. Perizie Cosulenze tecniche mediazione Collaborazione Consulenze con le forze di polizia Carcere OPG Misure Alternative Diagnosi , intervento preventivo, Consulenza Comunità Ospedali Ambulatori DSM Servizi di prevenzione e diagnosi Servizi di trattamento Servizi di riabilitazione F.Bruno, 1999 SISTEMA DI SICUREZZA SOCIO-SANITARIA
13
Attività dell’esperto in scienze forensi
Attività di studio e d'intervento nei settori di disagio psichico e comportamentale, Realizzazione di perizie e consulenze in campo psichiatrico, psicologico, psicopatologico, criminologico, criminodinamico, in collegamento con il mondo giudiziario, Attività di studio, ricerca e consulenza metodologica in campo sociale, Attività di informazione, documentazione e formazione.
14
Aree di conoscenza dell’operatore in Scienze Forensi
Psicofarmacologia Sociale e Comportamenti d'Abuso, (droghe, alcool, etc) Psicologia clinica, sociale, politica e del lavoro Psicologia dei mezzi di comunicazione di massa Psicologia del computer e dell'intelligenza artificiale Psicologia della formazione ed educazione Psicologia della pena e della riabilitazione sociale. Psicometria e Neuropsicologia: tecniche di valutazione.
15
Aree di conoscenza dell’operatore in Scienze Forensi
Intelligence Management delle epidemie e malattie sociali Medicina legale Metodologie d'analisi, (predizione, valutazione e controllo), di ricerca, di diagnosi. Metodologie informatiche e dei Computer. Metodologie statistiche.
16
Aree di conoscenza dell’operatore in Scienze Forensi
Sessuologia Statistica Tecniche audiovisive. Tecniche d'analisi di laboratorio. Tossicologia Psicologia della Sicurezza
17
Aree di conoscenza dell’operatore in Scienze Forensi
Psicologia delle catastrofi e della protezione civile "Crisi's‑Management"‑"Risk assessment" e "Stress‑Management". Bioetica Biologia e fisica delle tracce Comportamento organizzativo Criminalistica
18
Aree di conoscenza dell’operatore in Scienze Forensi
Criminologia Neurologia Psichiatria clinica, Psichiatria e Psicologia Forense
19
Fenomeni di rilevante allarme sociale in cui è appropriata l’ opera dello scienziato forense
Comportamenti irresponsabili in campo sanitario e civile Crisi belliche internazionali tra stati e tra comunità etniche e religiose Crisi della famiglia e della tutela dei minori Crisi della giustizia e dell'esecuzione delle pene Destabilizzazione politica ed istituzionale Diffusione di fenomeni d'illegalità all'interno della Pubblica Amministrazione
20
Fenomeni di rilevante allarme sociale in cui è appropriata l’ opera dello scienziato forense
Diffusione delle droghe e dei comportamenti d'abuso Diffusione di condotte sessuali irregolari Diffusione di massa ed in alcune fasce particolari di popolazione (minori, emarginati, famiglie) dei comportamenti violenti e criminali. Diffusione legata a comportamenti sociali a rischio di malattie infettive ad alta mortalità (AIDS)
21
Fenomeni di rilevante allarme sociale in cui è appropriata l’ opera dello scienziato forense
Disturbi mentali gravi e le loro conseguenze sociali e giudiziarie Eventi catastrofici industriali Eventi catastrofici naturali (geologici, vulcanici, idrogeologici, incendi ) Gravi reati a forte risonanza sociale Prepotere del sistema criminale e delle sue regole estorsive e violente. Prospettive di disastro ecologico
22
Fenomeni di rilevante allarme sociale in cui è appropriata l’ opera dello scienziato forense
Terrorismo nelle sue varie forme Violenza esercitata da criminali psicopatici Violenza nelle manifestazioni sportive e ricreative di massa Violenza sui minori, sulle donne e sugli anziani Violenza xenofoba e razzista Aumento della criminalità (micro e macrocriminalità)
23
Funzioni di un servizio di scienze forensi
1. Supervisione di soggetti giudicati non imputabili per vizio di mente, non inviati in OPG, ma affidati ai CIM o ad altri servizi ambulatoriali o comunitari . 2. Prevenzione di possibili comportamenti antisociali su pazienti psichiatrici giudicati "a rischio" 3. Psicoterapia e terapia farmacologica dei disturbi antisociali di personalità, delle parafilie etc 4. Psicoterapia e terapia farmacologica delle vittime dei reati contro la persona con valutazione del danno psichico da vittimizzazione 5. Osservazione epidemiologica degli episodi di violenza in ambiente ospedaliero, carcerario e manicomiale.
24
Funzioni di un servizio di scienze forensi
6. Possibilità di valutazione anche per conto terzi di problematiche psichiatrico-forensi civili come la capacità a testare, l'interdizione, l'inabilitazione, l’affidamento di minori, etc. 7. Possibilità di valutazione dell’imputabilità, della pericolosità sociale e delle altre condizioni psichiatriche ai fini penali. 8. Valutazione criminologica e psicologica dei condannati definitivi in relazione alle funzioni del Tribunale di Sorveglianza. 9. Indagine e consulenza criminologica per le forze di polizia, per il pubblico ministero, per la direzione nazionale antimafia, per la difesa e la parte civile.
25
La diagnosi in ambito giudiziario
Per potere adeguatamente operare in tale contesto lo scienziato forense dovrà essere in grado, secondo i parametri che il quesito postogli gli impone, di costruire una diagnosi modificando i parametri clinici che egli generalmente adotta alla luce delle richieste fornitegli dal sistema giudiziario all’interno del quale lavora.
26
Fattori determinanti un’azione nel caso di imputabilità e di non imputabilità
Imputabilità in ambito processuale: “nessuno possa essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non fosse imputabile” (art 85 c.p.)
27
Approccio dimensionale alla capacità di volere
È “imputabile” colui che al momento del fatto reato era in possesso della “capacità di intendere e di volere”. (art.90 c.p.).
28
Continuum lungo il quale si formano i concetti di capacità di intendere e volere
29
Approccio clinico e forense alla diagnosi psichiatrica
30
Diagnosi multiassiale
31
Diagnosi di spettro
32
Diagnosi integrata
33
Aree di sovrapposizione nel disturbo mentale
34
Rapporti tra funzioni biologiche e comportamenti patologici, devianti e criminali
35
Problemi aperti legati all' applicazione delle Scienze Forensi
Problemi teorici e pratici riguardanti la preparazione e la qualificazione professionale degli operatori Problemi riguardanti la deontologia, la funzionalità ed efficacia delle diverse altre possibili applicazioni delle scienze forensi in campo sociale.
36
Problemi riguardanti la progressiva sanitarizzazione delle carceri (che coinvolgono il trattamento, i rapporti fra le figure professionali presenti e le problematiche relative alla penalizzazione dei reati e al sovraffollamento carcerario) Problemi legati alla diffusione di misure alternative al carcere (creazione di un sistema penitenziario extra murario molto più numeroso del sistema intra murario)
37
Problemi aperti legati all' applicazione delle Scienze Forensi
Problemi riguardanti il rapporto tra il sistema sanitario delle carceri ed il sistema sanitario nazionale con la possibile realizzazione di un servizio di psichiatria forense ambulatoriale. Problemi riguardanti la sopravvivenza degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG). Problemi riguardanti la perizia e la consulenza tecnica in campo psichiatrico, sia sotto il profilo penale, che sotto il profilo civile.
38
I problemi che specificamente affiggono le Scienze Forensi possono essere raggruppati in 4 aree: Area Formativa Tale area problematica può essere risolta attraverso un’accurata delimitazione del campo oggetto di indagine ed applicazione delle Scienze Forensi e migliorando e monitorando il processo di formazione degli operatori delle Scienze Forensi.
39
I problemi che specificamente affiggono le Scienze Forensi possono essere raggruppati in 4 aree: Area Formativa Problemi teorici e pratici riguardanti la preparazione e la qualificazione professionale degli operatori Problemi riguardanti la deontologia, la funzionalità ed efficacia delle diverse altre possibili applicazioni delle scienze forensi in campo sociale. F. Bruno, 1999
40
I problemi che specificamente affiggono le Scienze Forensi possono essere raggruppati in 4 aree: Area relativa al sistema penitenziario Questo gruppo di problemi possono essere affrontati attraverso l’offerta di servizi, anche sperimentali. La forza di offrire un servizio di questo tipo sta nel fatto che lo stesso può essere migliorato sul campo adattandosi via, via alle esigenze dell’utenza.
41
I problemi che specificamente affiggono le Scienze Forensi possono essere raggruppati in 4 aree: Area relativa al sistema penitenziario Problemi riguardanti la progressiva sanitarizzazione delle carceri (che coinvolgono il trattamento, i rapporti fra le figure professionali presenti e le problematiche relative alla penalizzazione dei reati e al sovraffollamento carcerario) Problemi legati alla diffusione di misure alternative al carcere Problemi riguardanti il rapporto tra il sistema sanitario delle carceri ed il sistema sanitario nazionale con la possibile realizzazione di un servizio di psichiatria forense ambulatoriale. F.Bruno, 1999
42
I problemi che specificamente affiggono le Scienze Forensi possono essere raggruppati in 4 aree: Riforma degli OPG Problemi riguardanti la sopravvivenza degli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG). Esige una riforma degli OPG. Ciò può essere fatto solo correggendo la presente legislazione riguardo : le categorie di pericolosità sociale nei soggetti con disturbi mentali e comportamentali autori di reato; il problema della incompatibilità con la carcerazione, alla luce delle alternative possibili e delle esigenze di giustizia; l’amministrazione-territoriale e le organizzazioni che prendono in carico coloro che transitano all’interno del sistema penale carcerario ed extra carcerario.
43
I problemi che specificamente affiggono le Scienze Forensi possono essere raggruppati in 4 aree: la perizia Problemi riguardanti la perizia e la consulenza tecnica in campo psichiatrico, sia sotto il profilo penale, che sotto il profilo civile. Nei casi previsti dalla legge (vedi art. 220 c.p.p.) la perizia è acquisita come “mezzo di prova” perché costituisce mezzo di prova è indispensabile che si basi su ragionamenti scientifici adeguatamente motivati e conclusivi, sulla scorta di elementi storico - clinici ed obiettivi raccolti con cura e metodo, ben valutati ed esposti ordinatamente in premessa e discussi con esplicito riferimento alle esigenze giuridiche della particolare situazione giudiziale.
44
La Perizia La perizia è lo strumento attraverso il quale il mondo fisico ed oggettivo, la scienza, l’interpretazione, la valutazione e l’idea penetrano nel processo ed impediscono che questo diventi esclusivamente una costruzione logico-intuitiva, regolata dalla norma, ma totalmente sganciata dalla realtà nel suo aspetto dinamico e creativo.
45
La Perizia Art. 220 c.p.p 1 La perizia è ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. 2 Salvo quanto previsto ai fini dell’esecuzione della pena o della misura di sicurezza, non sono ammesse perizie per stabilire l’abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell’imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche.
46
La Perizia Proprio perché la legge stabilisce che la perizia venga acquisita come mezzo di prova questa non deve prescindere dal requisito fondamentale dell’obiettività. Esiste una contraddizione insita nell’oggettività richiesta dalla perizia che risiede principalmente nel fatto che essa viene stabilita ed acquisita dal giudice come mezzo di prova. Esistono infatti una serie di fattori che inquinano l’obiettività dei periti e dei consulenti tecnici d’ufficio e, come conseguenza, della perizia stessa.
47
La Perizia Fattori che minano l’ obiettività dei periti e dei consulenti tecnici d’ ufficio: 1 )Adesione ad una teoria o ad una scuola di pensiero conosciuta e prevedibile; 2) possibilità di errore non facilmente valutabile; 3) insufficienza relativa di preparazione tecnica; 4) età giovanile e scarsa esperienza; 5) soggezione psicologica al Giudice; 6) pregiudizio di sentirsi strumento di giustizia; Giudice come unica fonte di reddito; 7) attitudini e controattitudini verso il periziando.
48
La Perizia Come superare le contraddizioni?
Passaggio da un approccio basato sulla oggettività della scienza ad uno basato sull’ oggettività del giudizio. Distinzione tra qualunque perizia che abbia per oggetto altro e quella che ha invece per oggetto l’ uomo, il suo corpo, la sua personalità ed il suo comportamento (perizia sull’uomo). Le operazioni peritali sono svolte da consulenti dell’ accusa e della difesa indipendentemente. Il giudice accoglie in dibattimento la tesi che gli appare più obiettiva e tecnicamente fondata e motivata. Il giudice può farsi assistere in camera di consiglio da ausiliari di sua fiducia e di evidente competenza.
49
Test di Autovalutazione
Quale dei seguenti gruppi di discipline afferiscono alle Scienze Forensi? Psicologia Forense; Psichiatria Forense; Criminologia; Criminalistica; Polizia Scientifica; Antropologia Criminale; Psicologia Giuridica Psichiatria Forense; Criminologia; Criminalistica; Polizia Scientifica; Antropologia Criminale; Psicologia Clinica; Diritto Penale Criminal Profiling; Criminalistica; Polizia Scientifica; Antropologia Criminale; Medicina Legale Psichiatria Forense; Criminologia; Criminalistica; Polizia Scientifica; Psicologia Sociale; Intelligence; Economia Definizione e descrizione delle scienze Forensi (risposta A)
50
Test di Autovalutazione
Con quale dei seguenti sistemi interagiscono le Scienze Forensi? Sistemi Sociali Sistema della Giustizia Sistema Criminale Sistema delle Relazioni Umane Applicazioni delle scienze forensi (risposta B)
51
Test di Autovalutazione
Quali sono i principali campi di applicazione oggi riconosciuti per l’esperto in scienze forensi? Sistema penitenziario e sistema socio-sanitario Sistema della giustizia e socio-sanitario Sistema della giustizia e sistema sociale Sistema penitenziario e sistema penale Applicazioni delle scienze forensi (risposta B)
52
Test di Autovalutazione
Quali sono le problematiche psichiatrico-forensi civili in cui è richiesto l’intervento dello scienziato forense? Interdizione, inabilitazione, divorzio, separazione, mobbing Capacità a testare, interdizione, inabilitazione, affidamento di minori, mobbing interdizione, inabilitazione, affidamento di minori, mobbing, imputabilità Interdizione, inabilitazione, divorzio, separazione, pericolosità sociale Applicazioni delle scienze forensi (risposta B)
53
Test di Autovalutazione
In quali dei seguenti campi è richiesta la realizzazione di perizie e consulenze da parte dello scienziato forense? campo psicologico, investigativo, psicopatologico, criminologico, criminodinamico campo psichiatrico, penale, psicopatologico, criminologico, medico-legale campo psichiatrico, minorile, psicopatologico, criminologico, criminodinamico, campo psichiatrico, psicologico, psicopatologico, criminologico, criminodinamico, Applicazioni delle scienze forensi (risposta D)
54
Test di Autovalutazione
In quale dei seguenti casi la legge dispone che l’autore di un reato non imputabile? Se nel momento in cui ha commesso il reato non era in grado di intendere e di volere Se nel momento in cui ha commesso il reato era minore di 14 anni Se nel momento in cui ha commesso il reato era sotto l’effetto di sostanze stupefacenti Se nel momento in cui ha commesso il reato era delirante Relazione tra scienze forensi e sistema della giustizia (risposta A)
55
Test di Autovalutazione
Che cosa si intende per capacità di volere? Facoltà di autodeterminarsi e di scegliere liberamente di porre in essere l'azione o l'omissione compiuta. Capacità di avvalersi della volontà di scegliere liberamente di agire o di omettere un’azione. Facoltà di dare un senso alle proprie azioni e di scegliere liberamente. Facoltà di autoregolarsi e di scegliere in base alla propria volontà Relazione tra scienze forensi e sistema della giustizia (risposta A)
56
Test di Autovalutazione
Rispetto alla problematica degli OPG, in che modo dovrebbe orientarsi una possibile riforma degli stessi? Ridefinendo la legge sull’imputabilità negli autori di reato con disturbi mentali e comportamentali e affrontando i problemi della incompatibilità con la carcerazione. Ridefinendo il sistema penitenziario per accogliere gli autori di reato con disturbi mentali e comportamentali. Ridefinendo le categorie psichiatriche rispetto alle esigenze della legge. Ridefinendo le categorie di pericolosità sociale negli autori di reato con disturbi mentali e comportamentali e affrontando i problemi della incompatibilità con la carcerazione. Relazione tra scienze forensi e sistema della giustizia (risposta D)
57
Test di Autovalutazione
Secondo l’articolo 220 del codice di procedura penale in quali casi è ammessa la perizia? Quando occorre svolgere indagini o acquisire elementi utili a stabilire l’imputabilità in sede di giudizio. Quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. Quando occorre svolgere indagini o acquisire dati che richiedono competenze nel campo delle scienze forensi. Quando occorre svolgere indagini o acquisire dati che aiutino il P.M. nella fase delle indagini. Relazione tra scienze forensi e sistema della giustizia (risposta B)
58
Test di Autovalutazione
In quale dei seguenti modi può essere risolta la contraddizione insita nell’oggettività richiesta dalla perizia? Passando da un approccio basato sulle indagini cliniche ad uno basato sull’oggettività del giudizio. Passando da un approccio prettamente giuridico ad un’approccio basato sull’oggettività del giudizio. Passando da un approccio basato sulla oggettività della scienza ad uno basato sull’ oggettività del giudizio. Permettere lo svolgimento delle operazioni peritali sia ai consulenti dell’accusa che ai consulenti della difesa indipendentemente. Relazione tra scienze forensi e sistema della giustizia (risposta C)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.