La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Competenze sociali e civiche La costruzione sociale della conoscenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Competenze sociali e civiche La costruzione sociale della conoscenza"— Transcript della presentazione:

1 Competenze sociali e civiche La costruzione sociale della conoscenza
Seminari eTwinning Anselmo Grotti

2 Se soltanto… "Se soltanto potessi tracciare dei canali nella mia testa per stimolare il commercio interno tra le mie provviste di pensieri. E invece stanno lì a centinaia, senza rendersi utili l'uno all'altro." George Christoph Lichtenberg 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

3 E-twinning “In questo progressivo e crescente livello di specializzazione si collocano i seminari nazionali di questo anno scolastico che si pongono l’obiettivo di analizzare le potenzialità dei progetti, parlando, per quanto possibile, di eTwinning all’interno della programmazione didattica per consentire ai progetti di diventare sempre più attività a supporto della didattica e non parentesi a sé stante per svolgere una esperienza europea in classe. Dimensione europea e tecnologie dell’informazione e della comunicazione non possono più essere accessori aggiuntivi o facoltativi, ma devono essere trattati quali elementi fondanti di una didattica moderna”. 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

4 Introduzione Modelli di scrittura e modelli di apprendimento
Modificazione degli stili cognitivi Consapevolezza culturale della comunicazione digitale Identificazione dei tre aspetti fondamentali 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

5 Internet come risorsa Siti web Testi Notizie
Riviste, università, associazioni… Motori di ricerca Cartografie Immagini 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

6 Internet come oggetto di studio
Mutamento dei paradigmi conoscitivi, delle nozioni di spazio e tempo Il problema delle fonti nell’era del digitale; la gestione del supporto fisico delle informazioni digitale; la rapida obsolescenza Strumenti tecnologici e ricerca sociale: il mezzo influenza il messaggio Modalità di scrittura e il loro supporto; diffusione dell’opera letteraria; la scrittura sul web; i diari e le notizie Proprietà intellettuale; copyright e copyleft; democrazia e uso della Rete… 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

7 Internet come strumento di apprendimento cooperativo
La costruzione sociale di un sapere in Rete : “Memex” Da “Xanadu” a Wikipedia Sottoprogetti specifici (storia, scienze sociali…) Encyclopedia of Life di Edward Wilson Conterrà dati sui 1,8 milioni di specie viventi sinora classificate. Tutta la comunità scientifica potrà cooperare. Social Networking 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

8 Paesaggi mentali condivisi
agorà elettronica in ambienti di “presenza potenziata” 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

9 Le competenze culturali
Cosa significa collaborare in Rete

10 Formazione cooperativa
Il punto di forza della Rete non è tanto la distribuzione dei contenuti Ma è la cooperazione tra le persone Si tratta di un obiettivo che non è però automatico nel supporto tecnologico Ma presuppone Consapevolezza teorica Corrette scelte tecnologiche Progettazione efficace dell’intervento Adeguato supporto di tutoraggio 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

11 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

12 Condivisione e costruzione della conoscenza
Legame crescente tra offerta formativa e new economy Conoscenza e formazione come uno dei punti forti della rete. Si condividono bit e non atomi 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

13 Cosa costituisce una comunità?
Condivisione di Conoscenza Valori Obiettivi 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

14 Una suddivisione Comunità di discorso Comunità di pratica
Comunità di apprendimento D.H. Jonassen – K.L. Peck-B.G. Wilson, Learning with Technology 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

15 Comunità di discorso “Conversazione” prevalentemente di tipo informale
Chat rooms Web forum 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

16 Comunità di pratica (Communities of Practice-CoPs)
Al centro ci sono le attività che gli utenti svolgono nella loro vita professionale L’apprendimento prevalente è di tipo costruttivista Gruppi di persone che operano in un contesto condiviso, riunite in un'autonoma comunità, convergono su un'impresa comune 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

17 Modelli di comunità 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

18 Modello di Nonaka Modello elaborato da Nonaka
La nuova conoscenza viene generata attraverso la continua trasformazione di conoscenze da tacite ad esplicite e viceversa 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

19 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

20 Costruire la conoscenza in forma collaborativa
Alcuni esempi in Rete

21 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

22 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

23 Sito web http://valley.vcdh.virginia.edu/ 20/09/2018
Anselmo Grotti - - sito web:

24 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

25 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

26 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

27 Ambienti possibili European Netschool
Software da installare su di un server Moodle Atutor Il caso Google Blog 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

28 Costruzione delle competenze sociali e civiche in Rete
Scelta dell’argomento e impostazione del lavoro Storia ricerche di storia locale memorie orali di familiari e conoscenti documentazione fotografica di luoghi, ambienti, edifici Diritti di cittadinanza Politiche giovanili Integrazione Pari opportunità Informazione ….. 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

29 Risultati attesi confrontare il modo con cui società tra loro anche molto diverse interpretano la memoria storica europea (riflessione storiografica) confrontare le diverse reazioni agli avvenimenti e ai processi storici confrontare le diverse organizzazioni dello studio della storia arricchire la documentazione raggiungibile dalle classi (memorie orali, testimonianze, foto e filmati, ecc.). rafforzare e competenze linguistiche. 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

30 Organizzazione del laboratorio
Visione d’insieme di tipo cronologico Visione d’insieme di tipo geografico Approfondimenti locali Documentazione Spazio di discussione storiografica Spazio di discussione organizzativa 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

31 Se tu hai una mela… “Se tu hai una mela e la dividi con me, abbiamo mezza mela per uno. Se tu hai un’idea e la condividi con me abbiamo un’idea ciascuno” Oscar Wilde. Beni condivisi senza essere divisi. 20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:

32 Contatti Sito web: Posta elettronica: www.unisi.it/grotti
20/09/2018 Anselmo Grotti - - sito web:


Scaricare ppt "Competenze sociali e civiche La costruzione sociale della conoscenza"

Presentazioni simili


Annunci Google