La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI"— Transcript della presentazione:

1 Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
Corso di formazione per Volontari della CRI Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI Relatore: Volontario CRI Patrizio Contini (formatore CRI) Croce Rossa Italiana

2 COSA E’? PATTO DI LEALTA’ E FIDUCIA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’
INSIEME DI DIRITTI E DOVERI 1 1 Croce Rossa Italiana

3 Oggetto e Finalità Capo I, articolo 1
Qualsiasi azione non può prescindere dal rispondere positivamente alle seguenti domande: E’ quest’azione in accordo con i Principi Fondamentali e con il Codice di condotta? E’ quest’azione conforme alle politiche, procedure e linee guida? E’ quest’azione lecita secondo le leggi del paese in cui sono? Quest’azione mette in luce positivamente, o almeno non negativamente, me e la Croce Rossa Italiana? Esiste un’azione alternativa per cui io possa rispondere “sì” per ognuna di queste domande? 2 1 Croce Rossa Italiana

4 ONESTA’ E CORRETTEZZA ONESTA’ CORRETTEZZA COLLABORAZIONE LEALTA’
Capo II, articolo 4 ONESTA’ CORRETTEZZA COLLABORAZIONE LEALTA’ RECIPROCO RISPETTO 3 2 Croce Rossa Italiana

5 RESPONSABILITA’ DELLA CRI VERSO GLI APPARTENENTI
Capo III, articolo 12 MANTENERE al centro le persone INCORAGGIARE lo spirito di volontariato STIMOLARE i giovani PROMUOVERE l’innovazione e la creatività Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi 4 4 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

6 DIRITTI DEGLI APPARTENENTI ALLA CRI
Capo III, articolo 13 COMPITI UGUAGLIANZA PROTEZIONE LIBERTA’ DI ESPRESSIONE DIRITTI DI PRIVACY UGUAGLIANZA DI TRATTAMENTO BUONA FEDE Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi 5 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

7 RESPONSABILITA’ degli APPARTENENTI nei confronti della CRI
Capo III, articolo 14 CONOSCERE e OSSERVARE Il Codice Etico, lo Statuto e le principali normative. AGIRE Secondo i 7 Principi Fondamentali e promuovere la loro diffusione. RISPETTARE Le regole concernenti l’uso dell’emblema e impedirne ogni abuso. ESSERE CONSAPEVOLI Che si rappresenta il Movimento e i suoi ideali. Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi 6 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

8 Il desiderio di discrezione di coloro che sono aiutati. INSTAURARE
PRESTARE Attenzione ai bisogni delle persone, anche quando non si è in servizio attivo o non si indossa una uniforme. ESPLETARE La propria mansione senza discriminazione alcuna riguardo la nazionalità, la razza, l’orientamento sessuale, le opinioni politiche o le credenze filosofiche o religiose. RISPETTARE Il desiderio di discrezione di coloro che sono aiutati. INSTAURARE Rapporti positivi con gli altri volontari. RISPONDERE Ai bisogni altrui con maturità, simpatia e professionalità. SERVIRE Le persone nella misura dei mezzi e delle risorse disponibili. Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi 7 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

9 DOVERI degli APPARTENENTI alla CRI
Capo III, articolo 15 LEALTÀ È legato all’Associazione da spirito e sentimenti di lealtà e agisce secondo di Principi Fondamentali del Movimento Internazione della Croce Rossa e promuovere la loro diffusione. IMPARZIALITÀ Essere onesti, imparziali ed equi. Evitare comportamenti arbitrari che possano recare danno a una persona, un gruppo o ad una qualunque entità. INDIPENDENZA Non farsi influenzare da fattori esterni, compresi quelli di natura politica, né da interessi personali. RESPONSABILITÀ Comportarsi in modo tale da conquistare e mantenere la fiducia delle comunità. Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi 8 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

10 COMPETENZA ed EFFICACIA
Per eseguire al meglio i compiti che gli sono affidati, applicando le procedure stabilite dall’Associazione. RESPONSABILITÀ delle RISORSE Utilizzare le risorse disponibili secondo criteri di economicità e sostenibilità ambientale. RISPETTO DELL’EMBLEMA agisce nel rispetto delle regole concernenti l'uso dell'emblema (così come stabilito dalle Convenzioni di Ginevra, i Protocolli aggiuntivi e le direttive sull'utilizzo dell'emblema) e ne impedisce ogni abuso. CONFLITTO d’INTERESSE Evitare il conflitto d’interesse, per un vantaggio di se stesso i di terzi a lui connessi, nell’esercizio delle funzioni assegnate e agire nell’interesse superiore della CRI. Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi 9 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

11 Non conservare o acquisire degli interessi di natura economica. REGALI
INTERESSI ECONOMICI Non conservare o acquisire degli interessi di natura economica. REGALI Una prudenza particolare e raccomandata all'appartenente alla CRI allorquando gli sono offerti regali in relazione alla sua attività. Quale regola generale l'interessato scoraggerà il dono di qualunque regalo che non sia di modico valore PUBBLICAZIONI e CONFERENZE È vietato rilasciare interviste a soggetti terzi. RISERVATEZZA Non rendere pubblico documenti o informazioni delle quali viene a conoscenza in occasione delle sue funzioni. DENUNCE Informare per vie interne ogni irregolarità constatata Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi 10 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

12 VIOLAZIONI DEL CODICE ETICO A CIASCUNO LA PROPRIA RIFLESSIONE!!!!!!!
Capo IV, articolo 16 A CIASCUNO LA PROPRIA RIFLESSIONE!!!!!!! Responsabile codici rossi INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE INFERMIERE MEDICO Responsabile codici verdi 11 Coordinatore trasporti Croce Rossa Italiana

13 Croce Rossa Italiana

14 Grazie per la vostra attenzione Volontario CRI Patrizio Contini
Croce Rossa Italiana


Scaricare ppt "Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI"

Presentazioni simili


Annunci Google