La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il progetto Dryades: la biodiversità in rete

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il progetto Dryades: la biodiversità in rete"— Transcript della presentazione:

1 Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
Pier Luigi NIMIS, Stefano MARTELLOS, Livio POLDINI & Andrea MORO Dipartimento di Biologia - SmaTs I Workshop Elearning all’Università di Trieste Sessione 2: iniziative di e-learning rivolte all'esterno

2 Il Progetto Dryades nasce da tre Progetti di Ricerca di Importanza Nazionale (PRIN) cofinanziati dal Ministero dell'Università e Ricerca (MIUR) coordinati dal Prof. P.L. Nimis del Dipartimento di Biologia dell'Università di Trieste. Il Progetto Dryades è stato promosso da Area Science Park Trieste (SISTER), che ha finanziato la procedura brevettuale di FRIDA, software originale per la creazione di strumenti d'identificazione interattiva.

3 Dryades ha creato un sistema informativo integrato per generare automaticamente innovativi moduli di e-learning per l'identificazione dei vegetali d'Italia.

4 Esso si basa su tre pilastri fondamentali:
1) Database nomenclaturali-distribuzionali, che assicurano una standardizzazione della nomenclatura, dati aggiornati su distribuzione ed ecologia in Italia, ed archivi iconografici collegati ai nomi degli organismi.

5 2) Database morfo-anatomici,
che organizzano i caratteri diacritici per la generazione dei moduli di e-learning (sinora ca specie).

6 3) Il programma FRIDA, che, utilizzando i dati dei database 1 e 2, è in grado di costruire strumenti di identificazione consultabili direttamente in rete.

7 I moduli di e-learning prodotti da Dryades sono costituiti da:
a) percorsi interattivi alla identificazione dei vegetali a criterio singolo, che guidano l'utente passo dopo passo con l'ausilio di un ricco supporto iconografico e testuale;

8 b) percorsi interattivi a criterio multiplo,
rivolti ad utenti più esperti, che prevedono l'uso contemporaneo di molteplici criteri di ricerca;

9 c) uno strumento di ricerca per nome comune, nome scientifico e famiglia
delle piante interessate dal modulo di e-learning in uso;

10 d) una documentazione ipertestuale sull'uso dei moduli di e-learning;
e) decine di documenti ipertestuali con nozioni di botanica di base;

11 f) un ricchissimo supporto iconografico
con decine di migliaia di foto digitali ad alta qualità;

12 g) documentazione ipertestuale sulle aree interessate dal modulo di e-learning in uso;

13 h) migliaia di documenti ipertestuali collegati ai percorsi interattivi di identificazione,
con informazioni in forma di testo ed immagini (foto e disegni) per ognuno dei passaggi necessari alla identificazione;

14 i) informazioni ecologico-distribuzionali e descrizioni dettagliate dei vegetali
nel modulo di e-learning in uso.

15 Sulla base di queste risorse è possibile produrre portali sulla biodiversità di regioni, provincie, comuni, parchi, orti botanici, ecc., con moduli di e-learning per l'identificazione degli organismi.

16 I portali sviluppati dal Progetto si rivolgono a:
Autorità regionali, provinciali e comunali, con la produzione di cataloghi aggiornati della biodiversità vegetale, indicatori per la valutazione della vivibilità del territorio e per la pianificazione degli interventi. Enti Parco, con la redazione automatica di guide illustrate sulla biodiversità dei parchi. Enti per la promozione turistica, per la valorizzazione del patrimonio naturale del territorio. Insegnanti ed allievi di scuole d'ogni ordine e grado, con la produzione di strumenti propedeutici a progetti didattici di educazione ambientale. Operatori nel campo del biomonitoraggio e della Valutazione di Impatto Ambientale (ARPA, aziende private, liberi professionisti, società non-profit impegnate nella salvaguardia ambientale), con la produzione di liste di specie per diversi tipi di ambiente, strumenti per l’identificazione, valori di indicazione ecologica per le singole specie.

17 I moduli di e-learning di Dryades sono consultabili: a) in rete b) tramite CD o DVD-Rom, c) in forma stampata, d) su palmari di ultima generazione.

18 I moduli di Dryades hanno avuto un notevole successo, sia in Italia che all’estero, con migliaia di contatti in pochi mesi. Sono oggi utilizzati da molte scuole ed università, e sono accessibili dal sito:


Scaricare ppt "Il progetto Dryades: la biodiversità in rete"

Presentazioni simili


Annunci Google