La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Storia e critica della fotografia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Storia e critica della fotografia"— Transcript della presentazione:

1 Storia e critica della fotografia 2016-2017
Lezione del 14 dicembre 2016

2 Un rapido sguardo conclusivo sulla fotografia italiana del dopoguerra

3 Fotografia critica e di denuncia
Fotografia di costume Fotografia antropologica Fotografi internazionali Forse peer la prima volta, caduti i divieti e le censure del fascismo, la fotografia italiana si confronta pienamente con la fotografia internazionale e le grandi agenzie come MAGNUM.

4 Franco Pinna (1925-1978), Mandrione, Roma (1956)

5 Franco Pinna (1925-1978), Mandrione, Roma (1956)

6 Tino Petrelli (Publifoto)

7 “Gli italiani si voltano”, Milano (piazza del Duomo), 1954, Mario de Biasi per “Bolero Film”. La signora di spalle è una giovane Moira Orfei.

8 Una versione “internazionale” di questa narrazione generalista sugli sguardi maschili la troviamo in foto scattate in Europa, meta del turismo americano di quegli anni. Ruth Orkin scattò a Firenze questa foto posatissima (American Girl in Florence) nel Anche qui solo uomini dagli sguardi indagatori a cui era stata suggerita una vasta gamma di atteggiamenti predatori. Il giovane al centro ha esagerato ed è stato “punito” con il mascheramento della sua mano sinistra, dipinta di nero in sede di ritocco.

9 Tino Petrelli (Publifoto)

10

11 Gianni Berengo Gardin, La vita comoda

12 George Daniell, Nino and Poster (1955)

13 Herbert List, Stazione Termini, Roma (1950)

14 Chiara Samugheo, Sophia Loren

15 Herbert List, Bomarzo (1952)

16 Pepi Merisio, Colli Albani, 1967

17 Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1953-63

18 Mimmo Jodice, Napoli (1960)

19 Luigi Ghirri, Parma (1985)

20 Luigi Ghirri, Bologna, 1988


Scaricare ppt "Storia e critica della fotografia"

Presentazioni simili


Annunci Google