La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi"— Transcript della presentazione:

1 Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Classi 3^ scuola primaria Istituto comprensivo ‘A. Gramsci’ Lodi Vecchio

2 Classi coinvolte 3^A (25 alunni) 3^B (23 alunni) 3^C (23 alunni) Docenti coinvolti Albizzati Alessandra (3^A) Grandi Marta (3^B – 3^C) Spazi Aula, biblioteca Tempi 10 ore circa / marzo - aprile 2016

3 TRAGUARDI DI COMPETENZA
L’alunno riesce a risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito. L’alunno affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono esserci più soluzioni.

4 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Comprendere il testo di un problema, individuando dati utili, inutili, nascosti o mancanti. Risolvere problemi utilizzando opportune rappresentazioni. Risolvere problemi con le quattro operazioni. Elaborare il testo di un problema a partire dai dati, dalla risposta e dalla rappresentazioni.

5 1^ INCONTRO PROPEDEUTICO
In classe – 1,30 ora 1^ INCONTRO PROPEDEUTICO L’insegnante propone ai bambini un brainstorming sul significato di situazione problematica (riflessione di gruppo come ripasso del concetto di problema). Durante la riflessione, l’insegnante aiuta gli alunni ad individuare le fasi per risolvere un problema Comprensione  COMPRENDO Rappresentazione/Categorizzazione  PREVEDO Pianificazione  ORGANIZZO Monitoraggio  CONTROLLO Autovalutazione  VALUTO L’insegnante propone la risoluzione di due problemi in gruppo utilizzando le cinque componenti cognitive individuate in precedenza. Per non dimenticare nessun passaggio gli alunni disegnano 5 rettangoli in cui sono scritte le parole chiave e che saranno colorati al completamento di ogni fase. Gli alunni risolvono un problema in coppia utilizzando le 5 parole chiave. Al termine dell’attività, l’insegnante chiede agli alunni di correggere insieme il problema e di riflettere sui processi attivati.

6 LAVORO SUL QUADERNO LAVORO DI GRUPPO
Durante la risoluzione di problemi in gruppo l’insegnante propone discussioni per verbalizzare i processi cognitivi e le strategie attivate  modalità del “pensare a voce alta” LAVORO SUL QUADERNO LAVORO DI GRUPPO

7 2^ INCONTRO – CLASSI APERTE
Laboratorio – 1 ora 2^ INCONTRO – CLASSI APERTE Gli alunni delle classi sono suddivisi in gruppi di 4/5 bambini in base alle capacità di ciascuno. Le insegnanti consegnano ai diversi gruppi i cartellini di riconoscimento dei ruoli e la scheda iniziale in cui sono riportati: La spiegazione dei ruoli all’interno del gruppo Il significato delle carte colorate La tabella dei ruoli Gli spunti di riflessione finale Dopo una prima lettura svolta dall’insegnante e le domande di chiarificazione degli alunni, sono scelti i ruoli dei membri del gruppo e lo scrittore completa la tabella.

8 Materiali Cartellini dei ruoli
Ogni cartellino, sul retro, ha indicate alcuni frasi che possono essere utilizzate per comunicare con i compagni.

9 Scheda iniziale Schede compilate Esempio vuoto

10 Gli alunni durante la compilazione delle schede e la scelta dei ruoli.

11 Prosegue l’attività Terminata la fase iniziale, le insegnanti consegnano agli alunni le schede dei problemi (Le schede diversificate hanno la funzione di evitare copiature durante l’attività). Le schede sono strutturate a partire da un problema chiuso (con un’unica soluzione) per poi operare su due problemi aperti con soluzioni diversificate. Ogni gruppo lavora per risolvere le diverse attività richieste dalla scheda. Durante il lavoro, gli alunni si confrontano per trovare le diverse soluzioni. Le insegnanti intervengono durante le discussioni dei gruppi sia per ascoltare le proposte dei bambini sia per guidare e suggerire strategie nel momento in cui i gruppi si trovano in difficoltà nell’individuare la soluzione.

12 Schede Scheda A Scheda B

13 Alunni all’opera

14 Risultati finali

15 Controllo del rumore Sono consegnati, durante l’attività, dei cartellini rossi, gialli o verdi a seconda del giudizio inerente al modo di svolgere il lavoro (tono di voce, partecipazione, interesse, rispetto delle regole). CARTE SEMAFORICHE - carta verde: ‘state lavorando bene’ - certa gialla: “avete il volume della voce troppo alto” - carta rossa: “interrompete il lavoro contato fino a 10 e riprendete in modo pacato!”

16 3^ INCONTRO – LAVORO A COPPIE
Laboratorio – 1,30 ora 3^ INCONTRO – LAVORO A COPPIE L’insegnante propone agli alunni di completare a coppie la scheda che durante il secondo incontro non è stata risolta. Le coppie sono scelte dagli alunni. Durante la risoluzione, l’insegnante osserva le strategie di risoluzione e aiuta gli alunni nei momenti di dubbio. Al termine dell’attività, l’insegnante insieme alla classe riflette sulle possibili soluzioni dei due problemi proposti, soffermandosi sul fatto che non c’è un’unica soluzione ma che sono possibili diversi percorsi.

17 Risultati del lavoro a coppie in classe

18 Esercizi di consolidamento sul significato delle 4 operazioni prima della verifica intermedia

19 Verifica intermedia In classe – 1 ora
L’insegnante propone agli alunni di scrivere il testo di un problema a partire dall’operazione data.

20 4^ INCONTRO – Problemi Prove Invalsi
Laboratorio – 1 ora 4^ INCONTRO – Problemi Prove Invalsi Gli alunni delle classi sono suddivisi in gruppi di 4/5 bambini in base alle capacità di ciascuno. Le insegnanti consegnano ai diversi gruppi i cartellini di riconoscimento dei ruoli e la scheda iniziale. Ogni alunno, confrontandosi con i compagni, sceglie il ruolo da affrontare durante l’esercizio e lo scrittore completa la scheda iniziale. L’insegnante consegna a ciascun gruppo un foglio protocollo e le due schede con gli esercizi da svolgere. Gli esercizi individuati mirano al comprendere e risolvere i problemi partendo dalla risposta o dall’operazione. Sono incentrati sull’attivazione del processo per risolvere i problemi utilizzando strategie in ambiti diversi – numerico, geometrico, algebrico – (individuare e collegare le informazioni utili, individuare e utilizzare procedure risolutive, confrontare strategie di soluzione, descrivere e rappresentare il procedimento risolutivo,…). Durante l’attività l’insegnante monitora il lavoro degli alunni intervenendo nelle discussioni e utilizzando le carte semaforiche.

21 Esercizi proposti agli alunni

22 Alunni all’opera

23 Risultati finali

24 5^ INCONTRO – Riflessione di gruppo
In classe – 1 ora 5^ INCONTRO – Riflessione di gruppo L’insegnante propone agli alunni di rivedere insieme gli esercizi svolti durante il lavoro a gruppi. Sul quaderno gli alunni incollano gli esercizi e insieme vengono svolti riflettendo sulle diverse strategie di risoluzione.

25 Verifica finale In classe – 1 ora
Gli alunni, individualmente, risolvono i problemi proposti dall’insegnante utilizzando le strategie individuate in classe. FOTO DAL QUADERNO

26 Immagini dal quad degli alunni sulla verifica

27 Gioco ‘La mappa del tesoro’
Laboratorio – 1 ora 45 min Gioco ‘La mappa del tesoro’ Gli alunni, divisi in 9 gruppi come il numero di indizi da trovare, inventano un problema. Seguendo le diverse tappe della ‘Mappa del tesoro’ gli autori del problema lo leggono alla classe. I gruppi ascoltano il testo e individuano l’operazione e il calcolo per risolverlo. Se la risposta è esatta, il gruppo che ha indovinato riceve un indizio.

28 Buste con i problemi e gli indizi.
Mappa del tesoro Tesoro Foto del cartellone Buste con i problemi e gli indizi.

29 Alunni all’opera Scrittura dei problemi Foto alunni sul cartellone

30 Lettura del problema agli altri gruppi
Indizio ottenuto per aver dato la risposta corretta.

31 Dopo aver risolto tutti i problemi, gli alunni insieme decifrano gli indizi a loro disposizione e individuano il luogo in cui è nascosto il tesoro.

32 Prima di poter aprire il forziere, c’è un altro problema da risolvere.

33 E infine… si apre il forziere e si scoprono (mangiano!)
i dolci nascosti!


Scaricare ppt "Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi"

Presentazioni simili


Annunci Google