La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La condotta illecita.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La condotta illecita."— Transcript della presentazione:

1 La condotta illecita

2 Il momento iniziale dell’illecito
istantaneo continuo ILLECITO es. di illecito continuo: detenzione di diplomatici stranieri (artt del progetto CDI)

3 Illeciti di condotta di risultato
es. di illecito di risultato: non ottemperanza alle direttive CE; il principio del rispetto della “domestic jurisdiction”; Es. di illecito di condotta: divieto dell’uso della forza.

4 Il previo esaurimento dei ricorsi interni
Regola consuetudinaria

5 La regola del p. e. r. i. è presente in numerose convenzioni: es. art
La regola del p.e.r.i. è presente in numerose convenzioni: es. art. 35 Conv. CEDU

6 Le circostanze che escludono l’illiceità
non operano in caso di violazioni dello jus cogens Es.: Egitto ha acconsentito a rinchiudere in prigione egiziana Abu Omar rapito a Milano da agenti della CIA- ma il divieto di tortura non ammette questa causa di esclusione di illiceità

7  Il consenso dello Stato leso

8 Caso fortuito cfr. incidente dell’abbattomento nel 1983 di aereo civile coreano in volo da N.Y. a Seul che sorvolava il territorio dell’URSS. Nessuno negò il caso fortuito.

9 Forza maggiore Forza irresistibile- evento imprevedibile

10 Distress Estremo pericolo- la nave in passaggio inoffensivo sosta nel mare territoriale

11 Stato di necessità (interessi vitali dello Stato)
il caso Gabčikovo 1997 (rinvio) lo stato di necessità ecologica

12 Lo stato di necessità può essere fatto valere solo se:
È l’unico mezzo b) Esiste un pericolo grave e imminente c) Sono a rischio interessi essenziali di Stati o della comunità internazionale

13 non si può invocare  se la natura dell’obbligo non lo consente
 se lo Stato ha contribuito al verificarsi dello stato di necessità

14 Il bombardamento della Torrey Canyon
batteva bandiera liberiana incagliata al largo della Cornovaglia- bombardata dall’aviazione britannica per ridurre la minaccia di inquinamento. Conferma nell’art. 221 della Convenzione di Montego Bay

15 i fatti: dalla superpetroliera liberiana incagliata in acque internazionali al largo della Cornovaglia (marzo 1967)fuoriusciva greggio che minacciava le coste del Regno Unito

16 l’aviazione britannica bombardava il relitto (invocazione dello stato di necessità ambientale)

17 cfr. art. 221 Convenzione di Montego Bay sui poteri dello Stato costiero

18 Article 221 Measures to avoid pollution arising from maritime casualties 1. Nothing in this Part shall prejudice the right of States, pursuant to international law, both customary and conventional, to take and enforce measures beyond the territorial sea proportionate to the actual or threatened damage to protect their coastline or related interests, including fishing, from pollution or threat of pollution following upon a maritime casualty or acts relating to such a casualty, which may reasonably be expected to result in major harmful consequences. 2. For the purposes of this article, "maritime casualty" means a collision of vessels, stranding or other incident of navigation, or other occurrence on board a vessel or external to it resulting in material damage or imminent threat of material damage to a vessel or cargo.

19 Autotutela norma primaria
norma secondaria (obbligo di riparazione- facoltà di autotutela) (Anzilotti) autotutela (Kelsen) Carattere non punitivo dell’autotutela


Scaricare ppt "La condotta illecita."

Presentazioni simili


Annunci Google