La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTERVISTA AI PESCATORI DI ANZIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTERVISTA AI PESCATORI DI ANZIO "— Transcript della presentazione:

1

2 INTERVISTA AI PESCATORI DI ANZIO 21 aprile 2018 In esplorazione negli ecosistemi del nostro territorio Questa intervista è stata molto esaltante, ci siamo divertiti un sacco. Al capitano del peschereccio ANGELO PADRE II abbiamo fatto molte domande, poi abbiamo visitato il peschereccio e il porto. Ecco cosa abbiamo scoperto.

3 1.Immagino che i pescherecci non sono tutti uguali, quali tipi ci sono qui al porto di Anzio? 2. Pescano tutti gli stessi pesci ? S ì o No ? 1. Sono una trentina, non sono tutti uguali ci sono quelli grandi che usano la pesca a strascico e quelli piccoli. 2. No, le barche piccole pescano i pesci che sono più vicini alla costa, per esempio non pescano i gamberi rosa che sono crostacei di profondità (vivono a 600 metri)

4 3.Quali tipi di pesci pescate? 4.Negli anni avete osservato se i tipi di pesci sono cambiati? 3. Seppie, scampi, gambero rosso, gambero rosa alici, sarde, orate, spigole, dentici, triglie, spannocchie, polpi, vongole, lupini, cannolicchio, pesce spada e tonni, razze. 4. Sono arrivati pesci predatori come i barracuda e i piccoli squali (pesce manzo, zegrino, boccanera) Incontriamo anche delfini e tartarughe che però non possono essere pescati Questa fotoQuesta foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-NDCC BY-NC-ND

5 5. Dove pescate i pesci, vicino alla costa o a largo? 6. Ci sono zone più pescose? Se sì, quali sono? 5. Non si può pescare vicino alla costa perché ci sono dei limiti imposti dalla legge, che sono 3 miglia marine (1 miglio mar. =1882m) 6. Vorrei sapere quali sono, ma i pesci si spostano con le correnti e la presenza dei pesci predatori, come barracuda e squali.

6 7. In quale periodo dell’anno si prendono più pesci? 8. Come sono i nostri fondali, rocciosi o sabbiosi? 7. In estate 8. I fondali sono sabbiosi

7 9. C’è un periodo in cui non pescate? 10) Il fermo pesca o biologico,cosa significa? Perché si fa? 9. Sì, c’è un periodo in cui non peschiamo da settembre a ottobre. 10. Le leggi europee richiedono un periodo di fermo pesca per la riproduzione dei pesci, ma forse per il Mediterraneo non è il periodo più adatto.

8 Per ogni stagione un tipo di pescato MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, ALICI, SARDE, SGOMBRI, MARMORE, FRAGOLINI, AGOSTO E SETTEMBRE SARAGHI, ORATE, DENTICE OTTOBRE TRIGLIE, POLPI, SEPPIE LUGLIO, AGOSTO SCAMPI, GAMBERO ROSSO, GAMBERO ROSA LUGLIO, AGOSTO VONGOLA, LUPINO E CANNOLICCHIO NEI MESI ESTIVI VI E’ LA DISCESA DEI PESCI SPADA E DEL TONNO PINNA GIALLA CHE NON SI PUO’ PESCARE

9 11.Quali reti usate per pescare? 12. Ci sono reti che sono proibite? 11. Reti a strascico per la pesca al largo e a sciabica dalle barche più piccole che pescano più vicino alla costa. 12. Sì, quelle che distruggono i fondali marini o prendono cetacei es. draghe e a posta Le reti abbandonate sui fondali sono un problema, perché continuano ad imprigionare i pesci e i molluschi.

10 Ragazzi, ai tempi di mio padre si usava ancora una corda per misurare la profondità. Oggi la pesca a strascico richiede di avere a bordo strumenti elettroacustici: scandagli, sonar, sonde a rete, strumenti di posizionamento. IN CABINA DI COMANDO

11 13.Quando pescate insieme ai pesci rimangono altre cose attaccate alle reti ? Se sì, che cosa? 14.Pensate che il mare a sud di Roma sia inquinato ? 13. Sì, reti, tronchi e soprattutto molta plastica : bottiglie, buste e nel mese scorso i dischetti di plastica del depuratore che si è rotto in Campania. 14. Sì, abbastanza soprattutto per plastica e liquami coloranti delle industrie.

12 15. Pensate che il nostro mare sia inquinato? 16.Che cosa secondo voi danneggia di più la pesca? 15. Sì, molto. 16. Quello che danneggia di più la pesca è l’inquinamento e i cambiamenti climatici.

13 Ringraziamo il capitano del peschereccio «Angelo Padre II » per la sua disponibilità e cortesia e il Sig. Gianni Visconti che ci ha accompagnato nella visita al porto di Anzio. Questa presentazione è stata realizzata dagli alunni del progetto come attività di elaborazione di dati e di utilizzo del computer. A cura dei docenti formatori Emanuela Venuti e Renata Covito


Scaricare ppt "INTERVISTA AI PESCATORI DI ANZIO "

Presentazioni simili


Annunci Google