La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza."— Transcript della presentazione:

1 Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza e progetto “NON SOLO CIBO

2 “NON SOLO CIBO. Mercato & Reti per un futuro sostenibile” Il progetto è stato realizzato da Mercato&Cittadinanza, insieme ad altre associazioni territoriali, come strumento di supporto e di sviluppo di Cittadinanza Sostenibile.

3 Partner del progetto Non solo cibo Università degli studi di Bergamo Slow Food del bergamasco Coop Amandla Coop Il Seme In collaborazione con il Comune di Bergamo

4 Obiettivo Bando Fondazione Cariplo: “sostenere la diffusione di comportamenti volti alla conservazione dell’ambiente, attraverso percorsi educativi finalizzati allo sviluppo sostenibile delle comunità e dei territori” Bando “Educare alla sostenibilità”

5 CAMPO D’AZIONE EDUCAZIONE SOCIALE ECONOMIA SOLIDARIETA’ CULTURAAGROALIMENTARE SOSTENIBILITA’ CITTADINANZA

6 LOGICA INCLUSIONE CULTURA PARTECIPAZIONE ATTIVA SOSTENIBILITA’ DEI PROGETTI: ECONOMICA AMBIENTALE SOCIALE SENSIBILIZZAZIONE – EDUCAZIONE RETE

7 Obiettivi 1.Processi di cambiamento 2.Costruire reti economiche e sociali sostenibili 3.Creare spazi comuni di confronto 4.Incontrare la cittadinanza 5.Dialogo cittadinanza - istituzioni 6.Sensibilizzare l’associazionismo tradizionale 7.Collaborazioni (es. CSV) 8.Coinvolgere giovani, scuole 9.Sguardo al futuro

8 Esempi di azioni 1.Mercato Agricolo e non solo 2.Mappatura partecipata 3.Elaborazione di una mappa 4.Ricerca sui Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) 5.Formazione 6.Attività culturali – educative 7.Presenza ad eventi

9 Mercato agricolo e non solo Produttori agricoli Disciplinare di qualità Gestione dello spazio eventi, in cui si sono svolte diverse attività culturali, laboratori e workshop Presenza fissa al Mercato Associazioni della rete a rotazione Coinvolgimento di piccoli commercianti e ristorazione per valorizzare le filiere produttive locali Contatti con produttori, artigiani locali e non per scambio di idee, energie, contatti

10 Mappatura partecipata Coordinamento osservatorio Cores (Gruppo di ricerca sui consumi, reti e pratiche di economia sostenibili) e dall’Università di Bergamo. Obiettivi principali: analizzare offerta e domanda sviluppare percorsi adeguati Realizzazione MAPPA ECO-SOLIDALE e Carta dei Principi 91 realtà presenti sul nostro territorio: produttori, piccoli esercenti e artigiani, bar, ristoranti, agriturismi, B&B, alberghi, librerie, cinema, compagnie teatrali,realtà no profit

11 La mappa sarà aggiornata nel sito www.cittadinanzasostenibile.it e sarà disponibile per i cittadini bergamaschi e i turisti. Sono stati attivati due canali di distribuzione:  a Bergamo e provincia come allegato della rivista mensile BergamoSostenibile  In tutta Italia attraverso la casa editrice altraeconomia Oltre alla distribuzione capillare attuata da tutte le Associazioni coinvolte

12 Ricerca sui Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) Coordinamento osservatorio Cores e Università degli Studi di Bergamo. Primo studio organico sulla realtà dei Gruppi di Acquisto Solidale: identikit preciso e approfondito dei soggetti che fanno parte a questi gruppi. A Bergamo i Gas sono una realtà molto diffusa. Al momento dell’avvio dell’indagine sono stati individuati nel territorio di Bergamo 62 Gruppi di Acquisto Solidale di cui 44 hanno partecipato alla ricerca, pari al 71% dell’universo stimato. Alla ricerca hanno partecipato 299 famiglie che rappresentano il 28,97% sul totale di 1032 nuclei familiari che, al momento della rilevazione, partecipano ai 44 GAS.

13 Formazione Azione progettata e realizzata in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato (CSV). Obiettivi: Sensibilizzare l’associazionismo tradizionale ai temi legati all’economia solidale Formare facilitatori di reti locali eco-solidali in grado di fornire un supporto alle attività di realizzazione del Progetto

14 RISORSE ECONOMICHE AUTOFINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ PARTECIPAZIONE A BANDI ABBATTIMENTO DEI COSTI RACCOLTA FONDI CULTURALI PERSONE DELLA RETE CONFRONTO CON ESPERIENZE ESTERNE (RETE ALLARGATA) FORZA LAVORO VOLONTARI COLLABORAZIONE CON SOGGETTI INTERESSATI AI PROGETTI SPAZI ISTITUZIONI ASSOCIAZIONI LOCALI

15 PROBLEMI SPECIFICI COINVOLGIMENTO DEL MONDO DELL’ISTRUZIONE TEMA SOSTENIBILITA’ DEL CONSUMO EVITARE STRUMENTALIZZAZIONI COLLABORAZIONE DEI SOGGETTI DELLE FILIERE SENSIBILIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA COLLABORAZIONE DELLE ISTITUZIONI COME QUALIFICARE LE AZIENDE ?

16 SOLUZIONI ? ISTRUZIONE: Eventi per COINVOLGERE Collaborazione con persone SENSIBILI Sensibilizzazione della DIRIGENZA CITTADINANZA Incontrare e conoscere Utilizzo di “strumenti” come Piazza, Mercato, Aggregazione, Momenti conviviali, Eventi culturali Veicolare un messaggio COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI Gruppi di lavoro che mantengono i contatti Invito alle attività Partecipazione a momenti di condivisione del lavoro svolto

17 ARGOMENTI DI COLLABORAZIONE CONDIVISIONE DI STRUMENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE FARE MASSA PER SVILUPPARE TEMI DI RILEVANZA GLOBALE ESPERIENZE DI QUALIFICAZIONE, CERTIFICAZIONE DEI PRODUTTORI AGRICOLI SOLUZIONI PER ABBATTERE COSTI E IMPATTO TROVARE RISORSE COMUNI / OTTIMIZZARE IL LAVORO

18 QUALE IMPATTO SUL FUTURO? GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza."

Presentazioni simili


Annunci Google