La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Diritto dell’Unione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Diritto dell’Unione"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Diritto dell’Unione 2016-2017
Le libertà di circolazione Principi e portata

2 Le norme del TFUE artt. 20, par. 2, lett. a), e 21, par. 1, (libertà di circolazione e di soggiorno dei cittadini dell'Unione);  artt e (libera circolazione delle merci);  art. 45 (libera circolazione dei lavoratori);  artt. 49, 51, 52 e 54 (diritto di stabilimento);  artt e (libera prestazione di servizi);  artt (libera circolazione dei capitali).

3 Importanza Interpretazione giurisprudenziale Libertà fondamentali (Carta art lavoratori ecc. - e art – cittadini) Efficacia diretta Interpretazione ampia della nozione di ostacoli/restrizioni Eccezionalità delle deroghe previste dal TFUE (es. artt. 36 e 45.2 e 4)

4 Confronto delle norme del TFUE
Norme che attribuiscono diritti di circolazione Es. artt. 20 e 21 (cittadini) e 45 (lavoratori) Norme che impongono agli SM divieti o obblighi di sopprimere le restrizioni Es. artt. 30, 33 e 34 (merci) Norme che indicano specificamente le restrizioni vietate Es. artt. 30, 33 e 34; artt. 20/21; art. 45 Norme generiche: art. 65 (capitali)

5 Libera circolazione e non-discriminazione
Norme che esplicitamente vietano la discriminazione Artt. 18, 45, 49, 57 Norme che implicitamente vietano la discriminazione Artt. 30, 33, 34 e 65 Criteri di discriminazione vietati Nazionalità art. 18 (trattamento nazionale) (persone, lavoratori e servizi) Origine (merci e capitali)

6 Integrazione dei mercati e non-discriminazione
Tipi di discriminazione Discriminazione diretta e indiretta Nozione Criteri di discriminazione indiretta: la residenza: Sotgiu 152/73 I.5.5 p. 33

7 Discriminazione indiretta e giustificazione
Gottwald, C-103/08 ivi p. 34 Il test per individuare le discriminazioni indirette -trattamento differenziato - situazioni simili o comparabili - giustificazione per interesse generale oggettivo e compatibile con il diritto UE - proporzionalità

8 Discriminazione formale e materiale
Nozione di discriminazione materiale Garcia Avello C-148/02 - I.5.6 p. 35 Giustificazione (v. sopra)

9 Ostacoli derivanti da normative indistintamente applicabili
Il caso degli ostacoli tecnici agli scambi di merci: il caso Cassis de Dijon Rewe Zentral 120/78 II.4.8 p. 71 Norme indistintamente applicabili e circolazione di lavoratori e servizi Peñarroja C-372/09 e C-373/09 I.5.8. p. 38

10 Test per stabilire se l’applicazione della normativa indistintamente applicabile comporta un ostacolo alla circolazione - carattere indistintamente applicabile - ostacolo alla libera circolazione - giustificazione per un interesse pubblico superiore - proporzionalità

11 Il problema delle situazioni puramente interne
Nozione: situazioni transfrontaliere e situazioni puramente interne Ücker C-64/96 I.5.8, p. 40 Gouvernement de la Communauté française p. 40 s. Situazioni puramente interne e discriminazione alla rovescia Nozione

12 Elementi che possono individuare il carattere transfrontaliero
Nazionalità Residenza Periodi di studio o di lavoro Prestazione di servizi Carpenter C-60/00 I.5.8 p. 43

13 L’atteggiamento della giurisprudenza
Limitazione dei casi di situazioni puramente interne La Corte si pronuncia su casi del genere Servizi ausiliari I.5.8 p. 42 La Corte assimila i cittadini migranti ai cittadini di un altro SM Singh C-370/90 p. 40

14 Il caso Ruiz-Zambrano Situazioni puramente interne alle quali si applica il TFUE Ruiz Zambrano C-34/09 Dereci C-256/11 O. S. C-356/12 e C-357/12


Scaricare ppt "Corso di Diritto dell’Unione"

Presentazioni simili


Annunci Google