La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030"— Transcript della presentazione:

1 LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030
QUALE EDUCAZIONE OGGI? LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030

2 Punti della relazione Dove sta andando la scuola? Agenda 2030
Il Documento Pedagogico Unesco La cittadinanza terrestre Nuovi curricoli

3 VIVIAMO UNA RIVOLUZIONE EPOCALE …
INFORMATICA ATOMICA ALLUNAGGIO FISICA QUANTISTICA Giovanna Cipollari - CVM 11/11/2018 GIOVANNA CIPOLLARI CVM

4 QUAL È LA CONVINZIONE DELL'ONU
“Grazie al progresso tecnologico e culturale, oggi è possibile garantire a tutti sviluppo e pace, e sono risultati che si potranno raggiungere con molta più facilità e in meno tempo di quanto si sia finora pensato”.

5 DALL'INACCETTABILITÀ DEL MALE E DELLA CULTURA DELLO SCARTO
DA CHE COSA NASCE? DALLE FORME DI MALE GENERATE DALL’EGOISMO DALLA PRIVAZIONE DELLA DIGNITÀ UMANA RISERVATA A MILIONI E MILIONI DI UOMINI E DONNE EMARGINATI, RIFIUTATI. DALLA PERDITA DELLA COMPASSIONE, DELLA SOLIDARIETÀ, DELLA COOPERAZIONE. DALL'INACCETTABILITÀ DEL MALE E DELLA CULTURA DELLO SCARTO

6 L'Agenda di sviluppo post 2015 SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU
Ban Ki Moon SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU “ L'EDUCAZIONE PUÒ FARCI COMPRENDERE IN PROFONDITÀ CHE SIAMO TUTTI LEGATI IN QUANTO CITTADINI DI UNA COMUNITÀ E CHE LE SFIDE CHE DOBBIAMO AFFRONTARE SONO INTERCONNESSE” Dal 1° gennaio 2016 i 17 Obiettivi Sostenibili di Sviluppo (SDGs) sostituiranno gli Obiettivi di Sviluppo del Millenio (MDGs) che arrivano a scadenza alla fine dell’anno.

7 ( Ecologia integrale Papa Francesco)
La sostenibilità è il soddisfacimento di una serie di bisogni a garanzia della vita di tutti i viventi nel rispetto della dignità dell’Uomo e della Natura. ( Ecologia integrale Papa Francesco)

8 AGENDA 2030: Le sfide globali
COSA DOBBIAMO FARE? AGENDA 2030: Le sfide globali Giovanna Cipollari CVM

9 Universalità Cosa c’è di nuovo?
Per prima cosa, questi obbiettivi si riferiscono ad ogni nazione … ed ogni settore. Città, aziende, scuole, organizzazioni, siamo tutti chiamati a rispondere alla sfida. Universalità

10 Secondo, è stato stabilito che gli obbiettivi sono tutti inter-connessi, formando un sistema. Non possiamo aspirare a raggiungere un solo obbiettivo. Li dobbiamo realizzare tutti. Integrazione

11 Finalmente, è ampiamente riconosciuto che il compimento di questi Obbiettivi implica la realizzazione di enormi e fondamentali cambiamenti rispetto al nostro modo di vivere sulla Terra. Trasformazione

12 Quale educazione trasformatrice risponde ad un oggi già domani?

13 Etnocentrismo Separazione Conflittualità Frammentarietà Materialismo
PARADIGMI CONCETTUALI SOTTESI ALLA VISIONE DELLA CITTADINANZA NAZIONALE Etnocentrismo (cittadino/straniero) Separazione (noi /gli altri) Conflittualità (amico/nemico) Frammentarietà (stati nazionali/mondo) Materialismo (logica del proprio utile, del proprio stato ) Individualismo ( gli uni contro gli altri)

14 QUESTI PARADIGMI POSSONO EDUCARE A RISOLVERE LE SFIDE GLOBALI ATTUALI?

15 Interdipendenza contro torna conto personale
PARADIGMI CONCETTUALI SOTTESI DALLA VISIONE DELLA CITTADINANZA MONDIALE Interdipendenza contro torna conto personale Interconnessione contro frammentazione Empatia e decentramento contro etnocentrismo Transcalarità contro localismo Mens critica contro accettazione dell’esistente Trasformazione contro visione sincronica Immaginazione contro l’oggi senza futuro Responsabilità verso il Bene Comune contro visione materialistica

16 CITTADINANZA MONDIALE
La cittadinanza mondiale si ispira al sentimento di appartenenza a una grande comunità e a una umanità comune. Mette l’accento sull’INTERDIPENDENZA politica, economica, sociale e culturale, e sull’INTERCONNESSIONE tra il locale , il nazionale e il mondiale. Documenti internazionali Éducation à la citoyenneté mondiale dell’ Organisation des Nations Unies pour l’éducation,la science et la culture ( Maggio 2015) Linee guida per l’educazione interculturale Pubblicata dal Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa - Lisbona, Prima Edizione 2008 – Aggiornamento 2012 Manifesto delle regioni Italiane (Regioni. it /02/2016) sull’Educazione alla Cittadinanza mondiale Lucia Simi

17 FINALITÀ:COSTRUZIONE DELLA CITTADINANZA GLOBALE Cittadini della Terra
CITTADINANZA TERRESTRE Cittadini della Terra CITTADINANZA MULTIPLA Livelli su scala Locale Regionale Nazionale Europea Planetaria DIDATTICA DELLA CITTADINANZA TERRESTRE Inserire problemi e contenuti dei livelli, possibilmente dal locale al planetario e viceversa TRANSCALARITÀ

18 UNITA’ DELLA SPECIE UMANA Siamo tutti Homo Sapiens Sapiens
IDENTITA’ E APPARTENENZE STRATIFICATE UNITA’ DELLA SPECIE UMANA Siamo tutti Homo Sapiens Sapiens LE DIVERSITA’ SONO INTRASPECIE SIAMO TUTTI INTERCONNESSI INTERDIPENDENDENZA

19 ATTRIBUTI CHIAVE DEL CITTADINO TERRESTRE
TABELLA A CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE INFORMATI E CON CAPACITA’ CRITICHE SOCIALMENTE COINVOLTI E RISPETTOSI DELLA DIVERSITA’ ETICAMENTE RESPONSABILI E IMPEGNATI PERSONA COLTA INFORMATA E CRITICA PERSONA SOCIALMENTE CONNESSA E RISPETTOSA DELLA DIVERSITÀ PERSONA ETICAMENTE RESPONSABILE E IMPEGNATA

20 CURRICOLO TRAGUARDI/ FINALITA’ EDUCATIVE perché insegnare/apprendere?
COSTRUIRE UN CURRICOLO – LA MAPPA DI KERR LA SCUOLA È UN SISTEMA PER CUI OGNI AZIONE VA INSERITA IN UNA RETE DI RELAZIONI TRAGUARDI/ FINALITA’ EDUCATIVE perché insegnare/apprendere? VALUTAZIONE come valutare il processo di insegn./apprend.? CURRICOLO CONTENUTI che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI come insegnare/apprendere? CVM - G. CIPOLLARI 20

21 CURRICOLO UNESCO CURRICOLO SCOLASTICO QUALI SAPERI? QUALI METODI?
QUALE VALUTAZIONE? ESCI - CVM

22 GOVERNANCE: sviluppare una collaborazione globale
I 17 obiettivi (SDG) dell’Agenda post 2015 Laboratorio Qualità dell’Educazione Questione di genere Acqua per tutti Povertà Fame Crescita per tutti 7. Energia per tutti 8. Sviluppo economico e lavoro per tutti 9. Innovazione e infrastrutture 10. Riduzione della disuguaglianza 11. Città e comunità sostenibili 12. Utilizzo responsabile delle risorse 12. Lotta contro il cambiamento climatico 14. Utilizzo sostenibile del mare 15. Utilizzo sostenibile della terra 16. Pace e giustizia 17. Partnership globale per lo sviluppo sostenibile EQUITÀ SOCIALE: questione di genere/disuguaglianza/pace/ giustizia/educazione/povertà/fame / ECOLOGIA: acqua;energia/città ecosostenibili/ utilizzo delle risorse/caos climatico/utilizzo sostenibile del mare/utilizzo sostenibile della terra ECONOMIA: crescita per tutti/innovazione e infrastrutture/sviluppo economico e lavoro GOVERNANCE: sviluppare una collaborazione globale

23 SVILUPPO DEL PROCESSO FORMATIVO INTEGRATO NELL’ECG
QUALI METODI? SVILUPPO DEL PROCESSO FORMATIVO INTEGRATO NELL’ECG Intelligenza razionale Intelligenza emozionale Intelligenza comportamentale PENSARE SENTIRE AGIRE DISCIPLINE CURRICOLO ESPLICITO CONTENUTI/ Conoscenze - Concetti STRUTTURE DISCIPLINARI/ Competenze critiche PARTECIPAZIONE METODO – MEZZI CURRICOLO IMPLICITO Valori, attitudini e abilità sociali volti al coinvolgimento e al rispetto della diversità REALTA’ SERVICE LEARNING Essere moralmente responsabili e impegnati ESCI - CVM

24 AMBITI DI APPRENDIMENTO
Cognitivi Socio- affettivi Comportamentali

25 APPRENDIMENTO COSTRUTTIVISTA/ PLURALITÀ DI MEDIATORI DIDATTICI

26 COMPETENZE DI CITTADINANZA MONDIALE
COSA VALUTARE? COMPETENZE DI CITTADINANZA MONDIALE Sa dialogare /Rispettare Sa empatizzare / Decentrarsi Sa cogliere la complessità/l’Interconnessione Possiede un pensiero critico Comprende la processualità/la trasformazione È creativo È corresponsabile

27 QUESTIONI E SFIDE GLOCALI : EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ
Questioni ambientali, sociali , politiche economiche ( anni) AMBIENTE/DEGRADO Sfide globali comuni e il loro impatto a livello nazionale e locale (9 -12 anni) INQUINAMENTO ATMOSFERICO Interconnessioni tra le grandi sfide globali e le questioni locali e nazionali ( 12-15anni) CAOS CLIMATICO PROFUGHI AMBIENTALI Responsabilità e conseguenze del processo decisionale sulle questioni ambientali, sociali , politiche economiche ( anni) TRATTATI INTERNAZIONALI

28 ESCI - CVM

29 BUON LAVORO http://scuola. cvm. an
BUON LAVORO Giovanna Cipollari cvm.an.it


Scaricare ppt "LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030"

Presentazioni simili


Annunci Google