La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Attività Complementare: Sistemi per l'Interazione Locale e Remota

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Attività Complementare: Sistemi per l'Interazione Locale e Remota"— Transcript della presentazione:

1 Attività Complementare: Sistemi per l'Interazione Locale e Remota
Introduzione al ciclo di seminari Paolo Bottoni Pictorial Computing Laboratory Dipartimento di Informatica

2 Una prospettiva sulla comunicazione Piano del corso
Argomenti Una prospettiva sulla comunicazione Piano del corso Modelli Utente 14/11/2018

3 Il triangolo semeiotico
Modelli Utente 14/11/2018

4 Il triangolo iconico Interpretato Icona Materializzato Modelli Utente
14/11/2018

5 Il triangolo dell'azione
Effetto Supporto Modelli Utente 14/11/2018

6 Il triangolo computazionale
Controller View Model Modelli Utente 14/11/2018

7 Il triangolo dell'usabilità
Contesto Utente Sistema Modelli Utente 14/11/2018

8 Architettura di riferimento
H. Bunt, M. Kipp, M. T. Maybury, W. Wahlster, FUSION AND COORDINATION FOR MULTIMODAL INTERACTIVE INFORMATION PRESENTATION. In Stock, O., Zancanaro, M. (eds.): Multimodal Intelligent Information Presentation. Kluwer, pp Modelli Utente 14/11/2018

9 Struttura del metamodello
UserModel TaskModel ContextModel DialogModel DomainModel MMContentModel LocationModel Resources Formalism Reference Description Control UM ClientModel <<derive>> AdaptationModel Selection Description Adaptation manager ha un proprio modello dell’adattamento e ottiene informazioni da altri modelli. I package definiscono dei template da istanziare in base alle caratteristiche dell’implementazione scelta. Tutti i package sono definiti a partire dal package Model Modelli Utente 14/11/2018

10 Model Package ConstraintsUpdate UpdateEvent UpdateAction
1..* UpdateEvent UpdateAction PropertyUpdate Constraints 1 1 1 ValueUpdate constrained {set} constraining {set} 1..* 1 1..* 1 Property Type 1..* 1 1 Base del modello è Property, derivato dalla Infrastructure di UML. Una property ha un tipo e un valore, un nome, una molteplicità. I modelli sono considerati come collezioni di proprietà, il cui valore è definito da una ValueSpecification. Proprietà sono in relazione e la loro presenza può essere vincolata a quella di altre proprietà. Le classi xxxUpdate modellano azioni di trasformazione di un modello Relationship 1 1 1..* Expression ValueSpecification 1 Modelli Utente 14/11/2018

11 ApplicationSpecificProperty
UserModel Package Property DemographicProperty InteractionProperty ApplicationSpecificProperty Un esempio di template: il package UserModel, senza istanziazione del modello. Diversi tipi di proprietà possono essere utilizzate. IndividualProperty CategoryProperty Mapping UM User Category * * Modelli Utente 14/11/2018

12 LocationModel Package (riferimento legato a NMEA)
Property PositionProperty coordinates[]:Number ReferenceSystem ThematicProperty ThematicMapping 1 * NMEA AddInfoProperty LocationProperty MovementProperty startTime:Time endTime:Time isMoving:boolean start end support Un esempio di modello specializzato: il modello di Localizzazione, instanziato sull’utilizzo di NMEA. Modelli Utente 14/11/2018

13 Piano del corso 2/3 Introduzione. Metodi formali nel progetto di modelli di utente (Paolo Bottoni) 4/3 Metodi formali nel progetto dell'interazione (Anna Labella) 9/3 Realtà virtuale e realtà aumentata (Luigi Cinque/Enver Sangineto) 11/3 Presentazione dei casi di studio 16-18/3 Discussione 23/3 Rappresentazione e accesso a grandi quantità di dati/visualizzazione (Marilena De Marsico) 25/3 Interazione avanzata su Web: dai plugin ad AJAX (Emanuele Panizzi) 30/3 Strategie di esplorazione di mappe geografiche sonificate in soggetti vedenti e ciechi (Marta Olivetti Belardinelli) 1/4 Progettazione di Sistemi basati su tecnologie RFID e Wireless Sensor (Carlo Medaglia) 6/4 Ergonomia Cognitiva L'interazione uomo-macchina dal punto di vista dell'uomo (Emanuele Pasqualotto) 8/4 Multimodal Distributed Interactive System: le nostre esperienze da Matrice 1 alle marionette (Stefano Faralli) 27-29/4 Discussione 4/5 Sistemi context-aware con particolare riferimento al contesto geografico/posizionale (LBS) (Alessandro Cinnirella) 6/5 Sistemi context-aware con particolare riferimento al contesto geografico/posizionale (LBS) (Patrick Maurelli) 11/5 Aspetti interattivi del software musicale (Claudio Scozzafava) 13/5 Meta design: approcci al progetto collaborativo di sistemi interattivi da parte degli utenti per gli utenti (Piero Mussio) 18-20/5 Discussione 25-27/5 Relazioni studenti Modelli Utente 14/11/2018


Scaricare ppt "Attività Complementare: Sistemi per l'Interazione Locale e Remota"

Presentazioni simili


Annunci Google