La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione Percorso Piede Diabetico Aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione Percorso Piede Diabetico Aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Presentazione Percorso Piede Diabetico Aziendale
Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica di Diabetologia AUSL della Romagna 1

2 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
Report Diabete della popolazione adulta con diabete, Emilia-Romagna (>=18 anni) Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

3 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
Popolazione e Prevalenza della popolazione adulta con diabete, Emilia-Romagna % su popolazione residente (>=18 anni) Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

4 Prevalenza standardizzata della popolazione adulta con diabete Romagna
Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Romagna 2009: persone con diabete 2016: persone con diabete + 38 %!!!!! 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

5 Grado di Fragilità Popolazione con Diabete
Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

6 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
Ricoveri Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

7 Mortalità Popolazione con Diabete
Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

8 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
Coma Diabetico Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

9 Cardiopatia Ischemica e IMA
Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

10 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
Ictus Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

11 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
Complicanze Renali Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

12 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
Complicanze Oculari Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

13 Amputazioni (Maggiori + Minori)
Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

14

15 Standardized Rate/1000 Abitanti
Qualità della Cura a Favore Persone con Diabete nel 2014 Nel 2014 la qualità della cura alle persone con diabete era descritta sulla base dati registro ER e PNE AGENAS con dati che evidenziavano qualità non omogenea nei 4 distretti Standardized Rate/1000 Abitanti -Amputazione Maggiore: -Rivascolarizzazione:

16 Team di Progetto Piede Diabetico
Artusi Antonella U.O. Endoc e Mal.Met. –FO Calbucci Giovannino UO Endo-Diabetologia- CE Carboni Andrea U. O. Grandi Ustionati – CE Casadei Laura U.O. Endo e Mal. Metab. –FO Cecchelli Carlo U.O.S. Radiologia Vascolare– RA Di Cesare Simona U.O. Malattie Infettive - FO-CE Di Fazio Barbara A.D.I. FO Giampalma Emanuela U.O. Radiologia – CE Morisi Claudio U.O. Anatomia patologica/Vulnologia – RA Pasi Luca U.O. Chir Vascolare – RA Spadoni Giovanni U.O. Ort-Trauma -FO Tarantini Salvatore U.O. Chir Vascolare – RM Testi Gabriele U.O. Chir Vascolare - FO-CE Trojani Cristina U.O. Medicina e angiologia -Riccione Zoffoli Carlotta Direzione infermieristica e tecnica – CE necessity to homogeneize protocolos and to offer an equal efficient care to all patients affected by diabetic foot 16

17 17

18 Prevenzione: Le 10 regole
1: Determinare se il paziente diabetico sia in grado di eseguire un controllo quotidiano del piede. In caso contrario, discutere con chi può aiutare il paziente in questo compito. Per esempio un non vedente non può adeguatamente fare l'ispezione. 2: Eseguire ispezione giornaliera del piede, comprese le zone tra le dita. Informare il personale sanitario sulla presenza di temperatura del piede notevolmente aumentata, presenza di lesioni bollose, tagli, graffi o ulcere. 3: Evitare di camminare a piedi nudi, con le calze senza scarpe o in pantofole con suola sottile, sia a casa che fuori. 4: Non indossare scarpe che siano troppo strette, con bordi irregolari o cuciture irregolari. 5: Controllare ed ispezionare le scarpe all'interno prima di indossarle, per ammorbidire la pelle secca, ma non tra le dita dei piedi per evitare macerazione. 6: Indossare calze senza cuciture (o con le cuciture non esposte), non indossare calzini stretti o al ginocchio, cambiarli quotidianamente. 7: Lavare i piedi ogni giorno (con temperatura dell'acqua sempre al di sotto di 37°C), asciugarli con cura, in particolare tra le dita. 8: Non utilizzare fonti di calore di alcun tipo per scaldare i piedi. 9: Non usare agenti chimici o taglienti per rimuovere calli e duroni. 10: Utilizzare emollienti

19 Diabetologia Percorso Ambulatoriale Piede Diabetico Ulcera in atto
PNeu o PIsch o PNI CRONICO Procedura Aziendale Team Locale Piede Diabetico (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Diabetologia (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Guarigione 1- peggioramento della lesione 2-riduzione della lesione < 50% dopo 6 settimane 3- indicazione ad amputazione maggiore 4-lesione ischemica senza indicazione a rivascolarizzazione 5- fallimento della rivascolarizzazione Diabetologia (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) TEAM Aziendale Piede Diabetico Diabetologi, Chir Vasc, Ortopedici Infettivologi, Vulnologo, Comparto Piede Diabetico Ulcera in atto UO Endo. Forlì CCFD Guarigione Piede di Charcot Acuto o cronico UO Endo. Forlì VMC Piede acuto ischemico/infetto Vedi Percorso ospedaliero piede acuto

20 Criteri Invio Team Aziendale Paziente Ambulatoriale

21 Percorso Ospedaliero Acuto VMC Ingresso nel Percorso Presentazione
Piede Ischemico Critico UO Chirurgia Vascolare (Ravenna, Cesena, Rimini) UO Endo Forlì Procedura Aziendale Guarigione RICOVERO Diabetologia (Cesena, Forlì Ravenna, Rimini) Oppure PS Acuto RICOVERO NON Guarigione Fallimento Rivascolrizzazione Rischio Amputazione Maggiore UO Medicina Interna (Ravenna, Rimini,Cesena) UO ENDO (Forlì) UO MAL INF (Ravenna, Rimini) Diabetologia (Cesena, Forlì Ravenna, Rimini) Piede infetto o ischemico-infetto Sec TUC IIB IIIB DI, DII e DIII Debriment Immediato TEAM AZIENDALE Piede Diabetico Diabetologi, Chir Vasc, Ortopedici, Infettivologi, Internisti, Comparto, Vulnologi Procedura Aziendale Guarigione Piede Diabetico Acuto (ischemia o infezione) UO ENDO (Forlì) VMC Ingresso nel Percorso Presentazione Clinica Percorso di Cura

22 Crtiteri Invio Team Aziendale Paziente Ospedalizzato


Scaricare ppt "Presentazione Percorso Piede Diabetico Aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google