Lev Semënovič Vygotskij ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lev Semënovič Vygotskij ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE"— Transcript della presentazione:

1 Lev Semënovič Vygotskij ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE

2 Prima di iniziare richiamiamo alla memoria la teoria di Piaget, secondo il quale:
1) Lo sviluppo cognitivo avviene mediante fasi; 2) Ciò che in questo processo si sviluppa è la nostra capacità di astrarre… …cioè di creare dei gruppi di concetti nei quali inserire il materiale offerto dalla realtà.

3 … maggiormente possiamo cogliere le varie dimensioni della realtà.
Più siamo in grado di avere una griglia flessibile di concetti, in cui inserire e catalogare quanti più oggetti possibili… … maggiormente possiamo cogliere le varie dimensioni della realtà.

4 per testare la flessibilità della nostra griglia di concetti!
Mettiamo dunque all’opera le nostre capacità catalogatrici, per testare la flessibilità della nostra griglia di concetti!

5 Escludiamo questo intruso!
Esamineremo ora dei gruppi di elementi. In questi gruppi, formati ciascuno da 4 membri, ce ne è uno che è estraneo agli altri. Escludiamo questo intruso!

6 Finlandia Inghilterra Svezia Norvegia

7 Argentina Grecia Uruguay Stati Uniti d’America

8 Messico Irlanda Ungheria Italia

9 Francia Spagna Inghilterra Italia

10 Le scelte che abbiamo operato erano le uniche possibili?

11 Mondiali di calcio Albo d’oro dei 5 – Brasile 4 – Italia 4 – Germania
2 – Uruguay 2 – Argentina 1 – Francia 1 – Inghilterra 1 – Spagna Finlandia Inghilterra Norvegia Svezia

12 Mondiali di calcio Albo d’oro dei 5 – Brasile 4 – Italia 3 – Germania
2 – Uruguay 2 – Argentina 1 – Francia 1 – Inghilterra 1 – Spagna Grecia Argentina Uruguay Stati Uniti d’America

13 Mondiali di calcio Albo d’oro dei 5 – Brasile 4 – Italia 3 – Germania
2 – Uruguay 2 – Argentina 1 – Francia 1 – Inghilterra 1 – Spagna Messico Irlanda Italia Ungheria

14 Mondiali di calcio Albo d’oro dei 5 – Brasile 4 – Italia 3 – Germania
2 – Uruguay 2 – Argentina 1 – Francia 1 – Inghilterra 1 – Spagna Francia Spagna Inghilterra Italia

15 Criteri per la categorizzazione
Colore e/o forma; Posizione geografica; Prestazioni sportive. Diretti (non mediati); Mediati da elementi che non sono direttamente desumibili. La condizione per poter disporre di essi è la partecipazione alla vita sociale e culturale (cartine geografiche, albo d’oro, etc.).

16 …poiché essa si costruisce mediante i rapporti sociali.
Le strutture cognitive sono la condizione necessaria, ma non sufficiente, della conoscenza… …poiché essa si costruisce mediante i rapporti sociali.

17 5463 3048 (18) (15) (15) (15) Se la somma di tutte le cifre che compongono un numero è un multiplo di 3, allora quel numero è divisibile per 3. Se un numero è divisibile per 2 e per 3, allora è divisibile anche per 6.

18 Criteri per la categorizzazione
Nozione di numeri pari e dispari; L’operazione dell’addizione; Tabellina del 2 e del 3. Concetti elementari Posso sapere che un numero è divisibile per sei, anche senza conoscere: La tabellina del sei; L’operazione della divisione. Concetti complessi

19 Zona di sviluppo prossimale
È la distanza tra: La zona di sviluppo attuale (cioè il livello di competenze raggiunto); La zona di sviluppo potenziale (l’insieme delle abilità presenti in potenza, ma non ancora sviluppate coscientemente). L. S. Vygotskij


Scaricare ppt "Lev Semënovič Vygotskij ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE"
Annunci Google