La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I"— Transcript della presentazione:

1 MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I
MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R.F.I. “Memoria tecnica sulle fasi di studio, analisi e azioni per il mantenimento del livello di qualità geometrica del binario ad alta velocità” Roma, 15/11/2018

2 INTERAZIONE BINARIO-VEICOLO
Difetti di geometria del binario di lunghezza d’onda variabile in funzione della velocità

3 INTERAZIONE BINARIO-VEICOLO
Tipologia difetti Estensione del difetto Effetti sul Materiale Rotabile Grafica Cause Accelerazioni di piccole entità limitate a Ruote, assile e Corpo Boccola determinate da discontinuità nel rapporto Ruota-Rotaia. Frequenze medio-alte dipendenti dalla velocità Imperfezioni sui piani di rotolamento di ruote (sfaccettature, eccentricità, poligonazione) o rotaie (saldature non molate, giunzioni o altre imperfezioni) Onda Cortissima Minore di 3 m Difetti di livello ed allineamento sulla geometria del binario essenzialmente determinati dagli assestamenti del binario nella massicciata. Possono anche essere determinati da carrelli sghembi o squilibri di carico presenti sul veicolo. Accelerazioni di maggiore entità longitudinali e trasversali essenzialmente sui carrelli e più limitatamente sulla cassa dei veicoli. Frequenze medio-basse rilevabili particolarmente sugli organi del carrello. Onda Corta tra 3 m e 25 m Onda media tra 25 m e 70 m Accelerazioni longitudinali e trasversali rilevabili quasi esclusivamente a livello di cassa. Influenzano principalmente il comfort di marcia ma se persistenti possono influenzare la stabilità dei carrelli. Frequenze Basse Difetti di livello su lunghe estese, scartamento in media mobile e conicità equivalente determinati da fenomeni a lenta evoluzione quali gli assestamenti del corpo stradale. Onda Lunga tra 70 m e 150 m

4 STUDIO Si è avvalso dei rilievi dei complessi diagnostici Archimede e ETR500Y1 effettuati sul sistema AV-AC nel periodo : Accelerazioni verticali al carrello Parametri geometrici livello longitudinale e allineamento Deviazioni standard dei parametri geometrici; al fine di individuare tratte caratterizzate da particolari criticità: Difetti diffusi Picchi isolati Picchi ricorrenti nel tempo Analizzate le diverse tipologie di sede stradale Rilevato/Trincea Ponte/Viadotto/Sottovia/Sottopasso Galleria Punto di transizione; al fine di identificare in esse la causa di particolari evoluzioni o variazioni morfologiche della geometria del binario.

5 STUDIO Individuate le tipologie di intervento manutentivo per l’eliminazione meccanica dei difetti geometrici: Interventi di estesa massima 20 m Interventi di estesa massima 360 m Interventi, di nessuna limitazione di estesa, assistiti topograficamente; al fine di valutare l’efficacia e la tenuta degli interventi stessi, in termini di qualità geometrica del binario.

6 Difetti diffusi di geometria del binario di onda corta

7 Parametri di dinamica di marcia

8 L’analisi ha evidenziato:
un numero crescente di tratte caratterizzate da picchi di accelerazioni verticali al carrello Un numero crescente di tratte caratterizzate da difetti diffusi Inefficacia degli interventi manutentivi di estesa ridotta per il mantenimento del livello di qualità geometrico ottimale; Efficacia degli interventi manutentivi di estesa massima di 360 m ovvero assistiti topograficamente per il mantenimento del livello di qualità geometrica del binario; Mettendo in luce come fenomeno preponderante sul sistema AV-AC dopo 5 anni di esercizio la presenza di difetti di geometria di onda corta ravvicinati , correlabili al comportamento dinamico del carrello.

9 R.F.I. ha introdotto per il sistema AV-AC dal 31/1/2013 :
AZIONI R.F.I. ha introdotto per il sistema AV-AC dal 31/1/2013 : nuove regole di manutenzione, il servizio diagnostico del treno ETR500Y2 “Diamante” per il rilievo dei parametri di dinamica di marcia, nuovi avvisi di manutenzione per il ripristino del livello di qualità geometrica del binario; Il netto miglioramento del livello di qualità geometrica del binario dell’intero sistema AV-AC registrato nel periodo ha confermato la validità dello studio condotto;

10 DIFETTI RILEVANTI

11 INTERVENTI MANUTENTIVI PUNTUALI

12 INTERVENTI MANUTENTIVI ESTESI

13 LA QUALITA’ GEOMETRICA DEL BINARIO

14 LA QUALITA’ GEOMETRICA DEL BINARIO

15 LA QUALITA’ GEOMETRICA DEL BINARIO

16 LA QUALITA’ GEOMETRICA DEL BINARIO - EN 14636
Disp. RFI del

17 LA QUALITA’ GEOMETRICA DEL BINARIO

18 LA QUALITA’ GEOMETRICA DEL BINARIO

19 Grazie per l’attenzione
Il presidio costante dell’attività manutentiva consentirà di migliorare la tecnica al fine di garantire nel tempo sicurezza, ed elevati standard di puntualità e confort . Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I"

Presentazioni simili


Annunci Google