La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indagine di Customer satisfaction

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indagine di Customer satisfaction"— Transcript della presentazione:

1 Indagine di Customer satisfaction
COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’ U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Indagine di Customer satisfaction RASSEGNA BIENNALE “RAVENNA MOSAICO” Ottobre/Novembre 2017

2 PREMESSA Il Comune di Ravenna, in base a quanto previsto dalla L.R. 10/12/1997, n. 41 e dalla Delibera di Giunta Regionale. n. 1332/2016, con Delibera di Giunta nel mese di settembre 2016 ha approvato una convenzione tra Comune di Ravenna, Confommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, CNA, Confartigianato di Ravenna per il Progetto di valorizzazione e gestione condivisa del Centro Storico di Ravenna – anni In tale progetto, nella parte relativa al monitoraggio, era prevista la realizzazione di una customer satisfaction, rivolta ai fruitori della Rassegna biennale di mosaico contemporaneo “RavennaMosaico” che si è svolta dal 7 ottobre al 26 novembre 2017.

3 OGGETTO E DESTINATARI L’ indagine è mirata alla verifica della qualità percepita rispetto alla programmazione degli eventi rientranti nella 5^ edizione di “Ravenna Mosaico” 2017 (mostre, visite guidate, laboratori, concerti). E’ rivolta ai fruitori degli eventi, sia cittadini ravennati che turisti.

4 OBIETTIVI DELL’INDAGINE
individuare “il profilo” dei fruitori verificare la conoscenza della programmazione complessiva e la fonte della conoscenza stessa verificare il grado di soddisfazione generale rispetto alla programmazione complessiva verificare il grado di soddisfazione generale rispetto ai singoli eventi verificare il grado di soddisfazione attribuito alle diverse componenti individuare gli elementi di forza e di criticità fotografare “l’idea del futuro della rassegna “RavennaMosaico” individuare ipotesi di percorsi di miglioramento concretamente percorribili per le edizioni successive.

5 MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
I questionari sono stati somministrati secondo 3 modalità: 1. QUESTIONARI CON INTERVISTATORI i questionari sono stati somministrati da personale, appositamente formato, in qualità di intervistatori, individuato attraverso i tirocini formativi previsti dalla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna - sede di Ravenna ad un campione di 935 persone individuate in modo casuale, tra i presenti agli eventi del MAR, di Palazzo Rasponi, dei Chiostri Francescani, della Biblioteca Classense, del Museo Nazionale, delle visite alle Botteghe del mosaico: si tratta di un campione sufficientemente rappresentativo e significativo. 2. QUESTIONARI IN AUTOSOMMINISTRAZIONE sono stati compilati 40 questionari in autosomministrazione: i questionari erano a disposizione dei fruitori in tutte le sedi degli eventi; si tratta di un campione non rappresentativo e pertanto i risultati possono essere considerati utili solo come tendenza. 3. QUESTIONARI ON LINE sono stati compilati 20 questionari on line: il questionario era a disposizione di tutti sul sito del Comune e sul sito del Turismo ed è stato diffuso su Facebook; si tratta di un numero molto basso e quindi i risultati non sono significativi.

6 QUESTIONARIO Lo strumento di rilevazione utilizzato è un breve questionario tradotto anche in inglese. Il questionario, prevede alcune domande: sulla conoscenza del singolo evento e del programma complessivo; sul gradimento complessivo del singolo evento e della programmazione generale su aspetti positivi, criticità e suggerimenti/proposte sull’ intervistato (es., genere, fascia di età, titolo di studio) Ai turisti inoltre, sono state sottoposte alcune domande rispetto alla loro permanenza a Ravenna

7 I RISULTATI Di seguito è presentata separatamente:
L’analisi dei questionari dell’indagine svolta con la somministrazione da parte degli intervistatori, in quanto i dati del campione possono essere considerati significativi e rappresentativi; L’analisi dei questionari delle due indagini svolte con la compilazione in autosomministrazione dei questionari, sommando quelli cartacei con quelli on line, dando atto tuttavia che tali dati devono essere considerati utili solo come “tendenza”, in quanto non possono essere considerati significativi e rappresentativi.

8 1. Analisi dei questionari somministrati dagli intervistatori

9 Chi ha compilato il questionario: il genere e la residenza
Sono state realizzate complessivamente 935 interviste casuali, come segue: - n. 249 MAR - n. 237 Chiostri Francescani - n. 210 Palazzo Rasponi - n. 126 Museo Nazionale - n Classense - n visite alle Botteghe Il 59,9% donne ed il 40,1% uomini; Il 43,1% è residente a Ravenna e il 56,9% è turista

10 Chi ha compilato il questionario: l’età
ETA' % Meno di 25 anni 75 8,03% 26-35 anni 107 11,46% 36-45 anni 138 14,78% 46-55 anni 202 21,63% 56-65 anni 225 24,09% oltre 65 anni 187 20,02% 934 100,00% Sono rappresentate tutte le fasce di età, seppur in maniera diversa; Le fasce di età meno rappresentate sono le due fasce di età più basse; Sono rappresentate, con oltre il 20%, tutte le tre ultime fasce di età

11 Chi ha compilato il questionario: scolarità
Chi ha compilato il questionario ha decisamente una alta scolarizzazione: il 93,13% ha almeno il diploma superiore e tra questi, oltre il 54% ha la laurea. TITOLO DI STUDIO % elementare 10 1,07% media inferiore 54 5,79% media superiore 363 38,95% laurea 505 54,18% 932 100,00%

12 Chi ha compilato il questionario: turisti
PROVENIENZA % altra località della Provincia di Ravenna 64 12,10% altra città dell'Emilia Romagna 122 23,06% altra Regione 197 37,24% Estero 146 27,60% 529 100,00 I 529 turisti che hanno risposto a questa domanda provengono per oltre il 37% dalle altre Regioni d’Italia: dalla Lombardia (49), dal Lazio (31), dal Veneto (22), dalla Toscana (16), dal Friuli (13), dalle Marche (11), dal Piemonte (10) dalla Liguria (9), dalla Sicilia (8), dal Trentino (7),dall’Abruzzo (6), dalla Puglia (5), dalla Sardegna (4), dalla Campania e Umbria (2), dal Molise, dalla Basilicata e dalla Calabria (1); Poco meno del 28% proviene dall’estero: soprattutto da USA (20), dalla Francia (19), dall’Inghilterra e dalla Germania (12), dalla Svizzera (9), dalla Spagna (8), dall’Austria (7), dall’Australia (6), dal Belgio e dal Canada (5), ecc.; Il 23% proviene dalle altre città dell’Emilia Romagna (Bologna, Forlì, Reggio Emilia, Rimini, ecc); Poco più del 10% proviene da altre città della provincia di Ravenna (Bagnacavallo, Faenza, Lugo, Russi, Alfonsine, Cervia,ecc.)

13 Con quale mezzo è venuto/a in centro o ha raggiunto Ravenna?
La maggioranza di chi ha raggiunto Ravenna con un mezzo, ha utilizzato l’ auto, mentre ha utilizzato il treno quasi il 18% degli intervistati. Circa l’83% di chi ha utilizzato l’auto, non ha avuto difficoltà a parcheggiare, contro circa il 17% che ha fatto fatica. La maggioranza ha parcheggiato nella zona di via De Gasperi e zona Duomo, nel parcheggio di S.Vitale e nei pressi della stazione.

14 Dove e quanto soggiornano i turisti?
% 268 51,4% no 253 48,6% 521 100,0% % una notte 51 19,3 due notti 100 37,7 tre notti 46 17,4 più di tre notti 68 25,7 265 100,0 Poco più della metà dei turisti (268) soggiorna a Ravenna, mentre poco meno della metà (253) è di passaggio; Tra chi soggiorna a Ravenna, oltre il 37% ha una permanenza di 2 notti; Rilevante è la % di chi ha soggiornato da tre a più notti (oltre il 43%); Il 19% ha soggiornato una sola notte a Ravenna.

15 Dove alloggiano i turisti?
Oltre il 93% dei 264 turisti che soggiornano a Ravenna e che hanno risposto a questa domanda, alloggia in città e solo circa il 3% rispettivamente al mare e in campagna 141 turisti (53,2%) alloggiano in albergo 70 turisti (26,4%) alloggiano in B&B/affittacamere/R&B 22 turisti (8,3%) alloggiano in un appartamento Tra i 21 turisti che hanno risposto “altro”, 16 risiedono in casa di amici e parenti, 3 in camper, 1 in convitto ed 1 in barca % in città 247 93,6 al mare 9 3,4 in campagna 8 3,0 264 100,0

16 E’ venuto/a appositamente per partecipare a questo evento?
376 persone, (pari al 40,1%), sono venute appositamente per visitare una specifica mostra o partecipare ad un singolo e specifico evento 117 persone (pari al 12,5%) sono venute per tutta la Rassegna Ravenna Mosaico Oltre ad assistere al singolo evento: persone (pari al 23.8%) ne ha approfittato per fare un giro in centro persone (pari a 22,5%) ha visitato anche alcuni monumenti - Pochissimi hanno cenato e/o fatto shopping in centro Tra chi ha risposto “altro”, la maggioranza ne ha approfittato in quanto era a Ravenna per motivi di lavoro o per partecipare ad un evento sportivo

17 CON CHI E’ VENUTO/A A VEDERE LA MOSTRA/QUESTO EVENTO?
427 intervistati (pari al 45,7%) sono venuti con la famiglia/altri parenti Rilevante però è anche il numero di persone (252, pari al circa il 27%) che è venuto da solo/a; 213 intervistati (22,8%) sono venuti con amici; Solo 42 (pari al 4,5%) sono venuti con un gruppo organizzato

18 Come è venuto a conoscenza di questo evento?
Dato atto che potevano essere date più risposte, complessivamente la maggioranza degli intervistati ha dichiarato di essere venuto a conoscenza della mostra/evento: da amici/parenti/conoscenti (25% circa) dai manifesti/totem (17% circa) “per caso” (poco meno del 17%) da articoli su quotidiani (13%) da depliant, brouchure, Welcome to Ravenna (12,5%) da Internet (12%) Molto bassa è l’incidenza dei canali social (3%)

19 Quando ha deciso di visitare la mostra/partecipare a questo evento?
Il 52% degli intervistati ha deciso nella stessa giornata di visitare la mostra e partecipare all’evento Il 30% aveva deciso di partecipare all’evento nel corso dell’ultima settimana Il 18% ha invece programmato la visita della mostra o la partecipazione all’evento con molto anticipo.

20 Perché è venuto a questo evento?
Dato atto che potevano essere date più risposte, oltre la metà degli intervistati ha dichiarato di essere andato all’evento per un interesse specifico per il tema della mostra o evento stesso (52,6%) Il 23% circa invece è andato “per curiosità” Il 15% circa perché è una opportunità che offre la città Il 13% circa per piacere estetico

21 Quali esperienze ha effettivamente vissuto nella visita alla mostra/nella partecipazione all’ evento? Poco meno della metà di coloro che hanno risposto, ha vissuto l’esperienza per piacere estetico (47%) Il 38,5% per ampliare le proprie conoscenze A seguire: Il 17% ha vissuto l’esperienza come momento di riflessione Solo il 12% come momento di divertimento e svago

22 La soddisfazione dei singoli eventi
Circa il 95% degli intervistati ha espresso un giudizio positivo degli eventi nel suo complesso (molto/abbastanza soddisfatto); tra questi il 71% si è dichiarato molto soddisfatto. Contrariamente, poco più del 4 % ha espresso un giudizio negativo (poco/per niente soddisfatto) e tra questi solo 9 sono stati decisamente insoddisfatti. complessivo % per niente 9 0,96 poco 38 4,06 abbastanza 224 23,96 molto 664 71,02 935 100,00

23 Identikit degli insoddisfatti dei singoli eventi
poco/per niente F M tot RESIDENTI 16 11 27 TURISTI 9 20 Incrociando i dati è emerso il seguente identikit dei 47 intervistati per niente o poco soddisfatti: Sono più residenti (57%) che turisti (43%) sono più femmine che maschi (53% contro 47%); rappresentano tutte le fasce di età, ma in particolare rientrano nella fascia anni seguita da anni; sono prevalentemente laureati ( 59,6%) e diplomati (36%). poco/per niente Meno di 25 26-35 36-45 46-55 56-65 oltre 65 tot RESIDENTI 4 5 3 7 27 TURISTI 2 1 20 poco/per niente elementare media inferiore media superiore laurea tot RESIDENTI 1 11 15 27 TURISTI 6 13 20

24 La soddisfazione per le diverse componenti
Dall’analisi dei dati si evidenzia una sostanziale soddisfazione per tutti i diversi aspetti, ma con evidenti differenze per alcuni fattori Vi è una grandissima soddisfazione con percentuali molto alte di “abbastanza/molto soddisfatti” nei seguenti aspetti: il luogo degli eventi/l’ubicazione della mostra (98,7%) la cortesia del personale (96,7%) Il confort offerto ai visitatori (94,3%) la sorveglianza (93,8%) la disposizione delle opere (95,9%)(solo per le mostre) Totale soddisfazione (100%) per i pochi che hanno usufruito del servizio di prenotazione e delle visite guidate Gli aspetti sui quali è stata registrata la maggiore insoddisfazione con percentuali relativamente elevate di “poco/per niente soddisfatti” sono: le informazioni (38%) I pannelli didattici, didascalie, indicazioni del percorso (16,2%) (solo per le mostre)

25 E’ il primo anno che viene a Ravenna Mosaico?
Complessivamente, oltre il 72% degli intervistati ha partecipato per la prima volta al Festival /Rassegna Ravenna Mosaico. Complessivamente comunque c’è un 25% di persone che aveva già partecipato ad almeno una edizione precedente

26 E’già andato o pensa di andare ad altre iniziative di Ravenna Mosaico?
Complessivamente, solo 82 persone (8,7%) hanno dichiarato di essere interessate a partecipare solo a quell’evento. Va evidenziato invece che 593 intervistati (63,3%) era interessato a molte mostre/eventi della rassegna 115 persone (12,2%) intendevano partecipare a tutte le iniziative della rassegna

27 La soddisfazione delle diverse componenti della Rassegna Ravenna Mosaico
Quanto è soddisfatto…… Per niente soddisfatto/a 1 poco soddisfatto/a 2 abbastanza soddisfatto/a 3 molto soddisfatto/a 4 tot 1……delle informazioni sulla rassegna 33 10,00% 81 24,55% 105 31,82% 111 33,64% 330 2….. del livello di qualità delle iniziative 1 0,30% 14 4,19% 95 28,44% 224 67,07% 334 dell’ orario di apertura delle mostre/iniziative 12 3,74% 32 9,97% 99 30,84% 178 55,45% 321 dell’innovazione dell’offerta culturale 0,32% 19 6,09% 98 31,41% 194 62,18% 312 del luogo, dell’ubicazione degli eventi 0,00% 7 2,08% 44 13,10% 285 84,82% 336 della cortesia e disponibilità del personale 2 0,64% 10 3,18% 40 12,74% 262 83,44% 314

28 La soddisfazione della Rassegna Ravenna Mosaico per le diverse componenti
364 persone si sono sentite in grado di esprimere un giudizio complessivo sulla intera Rassegna ed il 96% ha espresso abbastanza o molta soddisfazione. L’analisi dei dati di soddisfazione per le diverse componenti rispecchia sostanzialmente quanto emerso dagli stessi dati relativi ai singoli eventi. Infatti si evidenzia anche in questo caso una sostanziale soddisfazione per tutti i diversi aspetti, ma con evidenti differenze tra i fattori Vi è una grandissima soddisfazione con percentuali molto alte di “abbastanza/molto soddisfatti” nei seguenti aspetti: il luogo/l’ubicazione degli eventi (97,9%) la cortesia e la disponibilità del personale (96,2%) la qualità delle iniziative (95,5%) Gli aspetti sui quali è stata registrata la maggiore insoddisfazione con percentuali relativamente elevate di “poco/per niente soddisfatti” sono: le informazioni sulla rassegna (34,6%) l’orario di apertura delle mostre e delle iniziative (13,7%)

29 Per il futuro di Ravenna Mosaico … ha qualche suggerimento?
Poco meno di un terzo di intervistati è già pienamente soddisfatto dell’attuale offerta (27%) Il 22% ha risposto “non so” Circa la metà degli intervistati (474) ha indicato suggerimenti che abbiamo così sintetizzato, per macro temi: Informazione e comunicazione: - fare più pubblicità della rassegna complessiva e dei singoli eventi, sia molto tempo prima che durante l’evento, a livello locale, nazionale e internazionale; - fare più pubblicità anche in inglese, francese e tedesco; - fare più pubblicità utilizzando i social network, i siti internet, le newsletter, la televisione fare più pubblicità anche in giro per la città con manifesti/cartelloni nei luoghi degli eventi più chiarezza nel planning degli eventi

30 SUGGERIMENTI continua
Orari di apertura: viene richiesto un orario di apertura delle mostre più ampio, un orario continuato, il rispetto degli orari di apertura, l’apertura del museo anche il lunedì (nel periodo della rassegna) Organizzazione: viene suggerita una maggiore cura del sonoro e dell’illuminazione delle mostre, una maggiore diffusione delle audioguide ed una particolare attenzione alle didascalie (più chiare, più visibili, più complete, più ricche e precise, in altre lingue, con informazioni anche sugli artisti) Idee: viene suggerito di coinvolgere di più nell’organizzazione della rassegna i giovani, gli artisti locali, le scuole; viene suggerito di arricchire gli eventi con altre iniziative quali ad esempio aperitivi e attività con gli artisti, organizzare convegni sul mosaico, organizzare più laboratori per i bambini.

31 Alcuni suggerimenti specifici per luoghi
Chiostri Francescani: evidenziata da molti la bellezza del luogo, ma anche la non particolare idoneità per una mostra nel periodo autunnale, sia per il maltempo frequente (che crea anche problemi conservativi) sia perché fa buio presto e già alle 16,30 non era più possibile vedere la mostra; evidenziata da molti l’insufficienza delle informazioni nelle didascalie, sia sui materiali che sugli artisti ed il loro posizionamento troppo in basso; Museo Nazionale: evidenziato da molti la difficoltà a trovare le mostre, troppo frazionate all’interno del museo e con scarse indicazioni (“percorso disorientante”); molti hanno evidenziato la necessità di migliorare l’illuminazione e di formare il personale in modo che riesca a dare informazioni di base; Palazzo Rasponi: è stata segnalata da molti la musica troppo alta, la importanza del rispetto degli orari di apertura e chiusura e la richiesta di più opere in mostra; Manica Lunga: è stata segnalata la necessità di una maggiore cura nell’allestimento della mostra per la valorizzazione delle opere, oltre alla richiesta di un pannello informativo di spiegazione della mostra e del rispetto degli orari di apertura e chiusura Mar: evidenziata da alcuni la necessità di più sedute per il pubblico e di prolungare gli orari di apertura.

32 E per concludere…due frasi significative
- Un mosaicista ha detto: “Per me esporre a Ravenna è come per un tennista giocare a Wimbledon!” - Un anziano turista americano ha detto: “non è in America che si fanno cose belle, loro dovrebbero venire qui, guardare ed imparare!”

33 2. Analisi dei questionari compilati in autosomministrazione

34 Chi ha compilato il questionario: il genere e la residenza
Sono stati autocompilati complessivamente 60 questionari così come segue: - n.15 Ni Art Gallery - n.10 Battistero degli Ariani - n. 6 MAR - n. 4 Museo TAMO - n. 3 Bottega via Baccarini - n. 2 Cantine di Palazzo Rava - n. 20 online Il 55% donne ed il 32% uomini ed il 13% non ha risposto; Il 48% è residente a Ravenna e il 52% è turista

35 Chi ha compilato il questionario: l’età
ETA' % Meno di 25 anni 8 13,33% 26-35 anni 6 10,00% 36-45 anni 7 11,67 46-55 anni 10 16,67% 56-65 anni 16 26,67% oltre 65 anni 10,00 non risposto 11,67% Sono rappresentate tutte le fasce di età, seppur in maniera diversa; Le fasce di età più rappresentate sono quelle tra i 46 ed i 65 anni.

36 Chi ha compilato il questionario: scolarità
Chi ha compilato il questionario ha una alta scolarizzazione: il 76,7% ha almeno il diploma superiore e tra questi, quasi il 47% ha la laurea. TITOLO DI STUDIO % elementare 2 3,3% media inferiore 4 6,7% media superiore 18 30,0% laurea 28 46,7%  npn risposto 8 13,3%

37 Chi ha compilato il questionario: turisti
PROVENIENZA % altra località della Provincia di Ravenna  3 10,34% altra città dell'Emilia Romagna 9 31,03% altra Regione 8 27,59% Estero 29 100,00 Il 31% dei 29 turisti che hanno risposto a questa domanda proviene dall’estero: dalla Francia, dalla Germania, dalla Spagna, dalla Turchia, dal Giappone, dalla Svezia; oltre il 31% proviene dalle altre città dell’Emilia Romagna (Forlì, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara; quasi il 28% proviene dalle altre Regioni d’Italia: dal Veneto, dal Friuli, dal Lombardia, dal Lazio, dal Trentino.

38 Con quale mezzo è venuto/a in centro o ha raggiunto Ravenna?
La maggioranza di chi ha raggiunto Ravenna con un mezzo, ha utilizzato l’ auto. Tra i 20 che hanno utilizzato l’auto (ed il camper), solo 4 dicono di avere avuto difficoltà a parcheggiare. I parcheggi sono avvenuti nella zona di via De Gasperi, S.Vitale, via di Roma, zona Rocca, Darsena, MAR.

39 Dove e quanto soggiornano i turisti?
% 21 70,0% no 9 30,0% 30 100,0% % una notte 9 42,9 due notti 2 9,5 tre notti 4 19,0 più di tre notti 6 28,6 21 100,0 Il 70% dei turisti (21) soggiorna a Ravenna, mentre il 30% (9) è di passaggio; Tra chi ha soggiornato a Ravenna, circa il 43% metà lo ha fatto per una sola notte e quasi il 48% per tre notti o più

40 Dove alloggiano i turisti?
La grande maggioranza dei turisti che soggiorna a Ravenna e che ha risposto a questa domanda, alloggia in città; 6 turisti (30%) alloggiano in albergo 7 turisti (35%) alloggiano in B&B/affittacamere/R&B 5 turisti (25%) alloggiano in un appartamento 1 turista (5%) alloggia in ostello ed 1 in campeggio (5%) % città 20 91% al mare 1 4,50% in campagna

41 E’ venuto/a appositamente per partecipare a questo evento?
22 persone, (pari al 40,0%), sono venute appositamente per visitare una specifica mostra o partecipare ad un singolo e specifico evento 15 persone (pari al 27,3%) sono venute per tutta la Rassegna Ravenna Mosaico Poche persone, oltre ad assistere al singolo evento, hanno fatto altro: - 5 persone hanno approfittato per fare un giro in centro - 4 persone hanno visitato anche alcuni monumenti - Pochissimi hanno cenato e/o fatto shopping in centro

42 CON CHI E’ VENUTO/A A VEDERE LA MOSTRA/QUESTO EVENTO?
29 persone (pari al 49%) sono venute con la famiglia/altri parenti 18 persone (31%) sono venute con amici; 11 persone (19%) sono venute da sole;

43 Come è venuto a conoscenza di questo evento?
Dato atto che potevano essere date più risposte, complessivamente la maggioranza degli intervistati ha dichiarato di essere venuto a conoscenza della mostra/evento: da articoli su quotidiani (25% circa) da amici/parenti/conoscenti (22% circa) Poi: dai canali social (18% circa) da depliant, brochure, Welcome to Ravenna (17% circa) da Internet (15% circa)

44 Perché è venuto a questo evento?
Dato atto che potevano essere date più risposte, la maggioranza degli intervistati ha dichiarato di essere andato all’evento per un interesse specifico per il tema della mostra o evento stesso (63,3%) Il 35% per accrescere le proprie conoscenze Il 28,3% perché è una opportunità che offre la città

45 La soddisfazione dei singoli eventi
Tutti coloro che hanno risposto espresso un giudizio positivo degli eventi nel suo complesso (molto/abbastanza soddisfatto), ad eccezione di un intervistato che è stato per niente soddisfatto; l’80% si è dichiarato molto soddisfatto. complessivo % per niente 1 1,8% poco abbastanza 10 17,9 molto 45 80,3 56 100,00

46 Quali esperienze ha effettivamente vissuto nella visita alla mostra/nella partecipazione all’ evento? Considerando che potevano essere date più risposte: Circa la metà di coloro che hanno risposto, ha vissuto l’esperienza per piacere estetico (48%) Il 41% per ampliare le proprie conoscenze A seguire: Il 20% ha vissuto l’esperienza come momento di riflessione

47 Quando ha deciso di visitare la mostra/partecipare a questo evento?
Il 50% degli intervistati ha deciso nella stessa giornata di visitare la mostra e partecipare all’evento Il 28% ha invece programmato la visita della mostra o la partecipazione all’evento con molto anticipo. Il 22% aveva deciso di partecipare all’evento nel corso dell’ultima settimana

48 La soddisfazione per le diverse componenti
Dall’analisi dei dati si evidenzia una sostanziale soddisfazione per tutti i diversi aspetti, ma con evidenti differenze per alcuni fattori Vi è una grandissima soddisfazione con percentuali molto alte di “abbastanza/molto soddisfatti” nei seguenti aspetti: la disposizione delle opere (98%)(solo per le mostre) la cortesia del personale (96%) il luogo degli eventi/l’ubicazione della mostra (98%) Il confort offerto ai visitatori la sorveglianza (89%) Gli aspetti sui quali è stata registrata la maggiore insoddisfazione con percentuali relativamente elevate di “poco/per niente soddisfatti” sono: I laboratori didattici (25%) Le visite guidate (23%) Il servizio di prenotazione (21%) le informazioni (15%)

49 E’ il primo anno che viene a Ravenna Mosaico?
Complessivamente, oltre il 56% di chi ha autocompilato il questionario ha partecipato per la prima volta al Festival /Rassegna Ravenna Mosaico. Il 42% circa di persone aveva già partecipato ad almeno una edizione precedente

50 E’già andato o pensa di andare ad altre iniziative di Ravenna Mosaico?
Solo 6 persone (12%) hanno dichiarato di essere interessate a partecipare solo a quell’evento. 35 persone (73%) intendevano partecipare a tutte o a molte iniziative della rassegna

51 La soddisfazione della Rassegna Ravenna Mosaico per le diverse componenti
L’analisi dei dati di soddisfazione per le diverse componenti rispecchia sostanzialmente quanto emerso dagli stessi dati relativi ai singoli eventi. Infatti si evidenzia anche in questo caso una sostanziale soddisfazione per tutti i diversi aspetti, ma con evidenti differenze tra i fattori Vi è una grandissima soddisfazione con percentuali molto alte di “abbastanza/molto soddisfatti” nei seguenti aspetti: il luogo/l’ubicazione degli eventi (98%) la cortesia e la disponibilità del personale (98%) l’innovazione dell’offerta culturale (94%) La qualità delle iniziative (93%) Gli aspetti sui quali è stata registrata la maggiore insoddisfazione con percentuali relativamente elevate di “poco/per niente soddisfatti” sono: le informazioni sulla rassegna (13,3%) l’orario di apertura delle mostre e delle iniziative (13%)

52 Per il futuro di Ravenna Mosaico … ha qualche suggerimento?
Poco meno della metà di chi ha compilato il questionario è già pienamente soddisfatto dell’attuale offerta; I suggerimenti indicati sono i seguenti: fare più pubblicità della rassegna complessiva e di tutti i singoli eventi; ampliare i luoghi degli eventi ampliare l’orario di apertura segnaletica delle mostre anche in inglese Fare iniziative, all’interno dei luoghi simbolo di Ravenna in cui si possono vedere i mosaicisti mentre lavorano


Scaricare ppt "Indagine di Customer satisfaction"

Presentazioni simili


Annunci Google