La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO"— Transcript della presentazione:

1 INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
Gallarate, 24 ottobre 2018

2 INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
Gallarate, 24 ottobre 2018 Nando Geronimi – Centro Pristem Bocconi

3 SOMME DI TUTTI (C1, C2,L1, L2, GP, HC)
Dovete scrivere tutti i numeri interi da 1 e 8 in un disco (uno per disco). In ognuno dei cinque allineamenti di tre dischi legati da un tratto di retta, la somma deve essere 11. Quale numero scriverete nel disco in basso a destra?

4

5 = (1+8)x4= 9x4 =36

6 = (1+8)x4= 9x4 =36

7 = (1+8)x4= 9x4 =36 11 11

8 = (1+8)x4= 9x4 =36 11 11 36 – 22 =14

9 = (1+8)x4= 9x4 =36 6 8 11 11

10 = (1+8)x4= 9x4 =36 8 6 11 11

11 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola.

12 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Esempio: % di ,60 uguale 5,06

13 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Esempio: % di ,65 uguale 7,5975

14 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. La percentuale indicata nelle due caselle di sinistra può essere solo 25% o 75%

15 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. La percentuale indicata nelle due caselle di sinistra può essere solo 25% o 75% Il prodotto di due numeri con 2 cifre decimali ognuno, è un numero con 4 cifre decimali

16 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Nel testo si dice che tale prodotto ha solo 2 cifre decimali, allora la 3° e la 4° cifra decimale, del numero di destra, devono essere due zeri.

17 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Il prodotto delle sole cifre decimali deve essere un multiplo di 100= 4x25, ma il primo fattore non può essere un multiplo di 4,

18 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. allora il primo fattore deve essere multiplo di 25 e il secondo multiplo di 4 oppure entrambi multipli di 10 (ma 0 non può essere utilizzato)

19 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Con 25%: 25 % di 31,48 uguale 7,96

20 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Con 25%: 25 % di 31,48 uguale 7,96 Con 75%: % di 12,48 uguale 9,36

21 L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)
Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Con 25%: 25 % di 31,48 uguale 7,96 Con 75%: % di 12,48 uguale 9,36 75% di 12,84 uguale 9,63

22 L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC)
La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia?

23 L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC)
La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia?

24 L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC)
La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? L’area della parte sovrapposta è sempre 1/4 dell’area del quadrato piccolo

25 L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC)
La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? L’area della parte sovrapposta è sempre 1/4 dell’area del quadrato piccolo

26 L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC)
La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? L’ombra cinese del quadrato piccolo è i ¾ dell’area del quadrato stesso

27 L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC)
La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? 102+3/4(92+82+… ) =

28 L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC)
La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? 102+3/4(92+82+… ) = 100+3/4 (81+64+….+9+4) =

29 L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC)
La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? 102+3/4(92+82+… ) = 100+3/4 (81+64+….+9+4) = = = 313

30


Scaricare ppt "INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO"

Presentazioni simili


Annunci Google