La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dott.ssa Denise Gagliardi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dott.ssa Denise Gagliardi"— Transcript della presentazione:

1 Dott.ssa Denise Gagliardi
Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

2 Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi
Ser.T (Servizio tossicodipendenze) Secondo quanto previsto dalla vigente Normativa nazionale e regionale il Ser.T è un servizio specializzato nell’affrontare le problematiche connesse agli stati di dipendenza in termini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, che derivano dall’abuso di sostanze legali e illegali. Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

3 Il Ser.t si rivolge a: tossicodipendenti, alcolisti, familiari di coloro che hanno problematiche di dipendenza cittadini che richiedono una consulenza per problematiche di dipendenza alcolisti; tabagisti; giocatori d’azzardo “problematici” strutture pubbliche o private che richiedono consulenza o collaborazione per problematiche inerenti la dipendenza - soggetti HIV positivi che richiedono la possibilità di monitorare la loro condizione sierologica e/o l’andamento della terapia e necessitano di un couseling sanitario o psicologico specifico. Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi Denise Gagliardi

4 Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi
MODALITÀ DI ACCESSO L’accesso al SER.T. può avvenire secondo varie modalità: volontaria - su invio delle Prefetture in riferimento agli artt. 75 e. 121 della Legge 309/90 - su invio del Tribunale di Sorveglianza in base all’art. 94 della Legge 309/90 - su invio del Tribunale dei Minori nel caso il minore d’età abbia commesso reati correlati all’uso di sostanze stupefacenti - su segnalazione di altri enti pubblici Tutte le prestazioni erogate sono totalmente “gratuite” sia per le persone assistite che per i loro familiari. Art. 75: Art. 121: Tribunale Sorveglianza art. 94: Il Tribunale di sorveglianza è l'organo giudiziario (giudice) istituito dalla legge sull'ordinamento penitenziario (legge 26 luglio 1975, n. 354) per decidere sulle richieste di pene alternative alla detenzione in carcere presentate da condannati a pene brevi o da detenuti in carcere Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

5 Attività istituzionale
L’attivitàsvolta all’interno dei Ser.T. della Asl 11 riguarda: - consulenza - prevenzione (educazione sanitaria sul territorio: scuole, associazioni pubbliche e private ect.) interventi di educazione sanitaria e consulenza specialistica presso molti Istituti Scolastici presenti sul territorio della Asl 11: le attività si basano su vari interventi mirati ad informare studenti, insegnanti e genitori sull'uso ed abuso delle sostanze stupefacenti; si mettono inoltre in atto interventi di prevenzione del disagio giovanile. Sono utilizzati incontri, dibattiti, progetti di lavoro, film, etc - terapia (diagnosi e cura); consiste nell’elaborazione e nello svolgimento di programmi integrati ed individualizzati. Su scelta concordata tra Ser.T. e paziente la fase terapeutica può svolgersi in strutture protette residenziali (comunità terapeutiche) - riabilitazione (inserimenti lavorativi, consulenze e supporto per problematiche legali correlate alla tossicodipendenza, corsi professionali, gruppi di auto-mutuo-aiuto) - riduzione del danno (monitoraggio patologie infettive, vaccinazione anti epatite B, informazione sanitaria) Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

6 Attività specifiche - Centro Alcologico: riferito a pazienti aventi problematiche di alcol-dipendenza ed ai loro familiari. In particolare sono svolte attività individuali e di gruppo per aiutare l’alcolista a raggiungere l’astinenza dall’uso di alcolici e mantenere la sobrietà. In tale percorso vengono coinvolti anche i familiari Centro Antifumo: riferito a soggetti con problemi fumo-correlati; sono previsti interventi individuali e di gruppo per aiutare i tabagisti a smettere di fumare ed a mantenere l’astinenza. Inoltre sono svolte attività di consulenza e prevenzione sul tabagismo Interventi rivolti ai tossicodipendenti detenuti e nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo: un équipe specifica di operatori del Ser.T. presta la propria opera di assistenza ai detenuti; Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

7 Gruppi auto-mutuo aiuto
gruppo familiari: per genitori con figli affetti da problemi di tossicodipendenza: consente di dare ai genitori di pazienti tossicodipendenti un aiuto per assumere comportamenti corretti nei riguardi dei figli soprattutto nel caso in cui il paziente prosegua nello stile di vita tossicomanico. (n. 1 gruppo inter Ser.T) gruppo per genitori con figli in trattamento comunitario residenziale: consente di preparare i genitori al reinserimento del figlio nella famiglia e nella società quando si sarà concluso il programma terapeutico (n. 2 gruppi) gruppi di educazione e motivazione per problematiche alcol-correlate: lo scopo è quello di aiutare l’alcolista a motivarsi al raggiungimento dell’astensione dall’alcool gruppi per la disassuefazione dal tabagismo: sono riunioni in cui i fumatori sono aiutati a raggiungere la cessazione completa dal fumo ed a mantenere l’astinenza (n. 1 gruppo) gruppi per pazienti cocainomani: è un gruppo di valenza cognitivo comportamentale e sostiene i pazienti a mantenere lo stato di astinenza dall’uso di cocaina e a fronteggiare con vari strumenti le situazioni a rischio. Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

8 Nel Ser.T sono presenti varie professionalità : - Medico; - Psicologo; - Assistente Sociale; - Infermiere; - Collaboratore Amministrativo; - Educatore professionale. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

9 Il ruolo operatori sociali nella presa in carico: 1
Il ruolo operatori sociali nella presa in carico: 1.Attività medica di prevenzione, cura, diagnosi e terapia Interventi farmacologici su situazioni acute, tipicamente sindromi di astinenza; Trattamento farmacologico sostituitivo per tutti i tipi di dipendenza da sostanze che lo richiedono, secondo i principi della riduzione del danno; A detossicazione raggiunta, trattamento con farmaci antagonisti; Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

10 - Prevenzione, diagnosi e monitoraggio delle patologie correlate alla tossicodipendenza, con particolare attenzione a quelle infettive. Collaborazione con i centri di riferimento nel trattamento e sostegno di questi pazienti. ° Consulenze presso il Pronto soccorso ed i Reparti di degenza degli Ospedali; ° Collaborazione con medici di Medicina Generale. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

11 2. Attività Infermieristica
Somministrazione farmaci; Prelievo di campioni urinari; Interventi domiciliari; Segnalazione ai Medici ed ad altro personale della necessità di interventi al di fuori di quelli programmati; Attività relative allo smaltimento dei rifiuti. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

12 3- Attività Psicologica
Prevenzione, diagnosi e terapia, con particolare attenzione al sostegno fornito all’individuo, alla coppia, alla famiglia; Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

13 4- Attività di Assistenza Sociale
Prevenzione, valutazione Programmazione e trattamento del caso; Organizzazione e monitoraggio di eventuali interventi educativi domiciliari; Realizzazione e monitoraggio di inserimenti socio-lavorativi; Mediazione con il Servizio Sociale Territoriale di base per interventi mirati; Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

14 Inserimento in Comunità Terapeutica, previa valutazione del caso e monitoraggio dsell’andamento dei programmi; Visite domicilari; Collaborazione con U.E.P.E (Uffici locali per l'Esecuzione Penale Esterna), C.S.S.A (Centri di Servizio Sociale per Adulti) , Prefetture, Autorità Giudiziaria per valutazione e realizzazione di programmi di riabilitazione e reinserimento. U.E.P.E : L'articolo 30 della Legge 395/1990 ha istituito il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e ne ha fissato le competenze, così delineate: attuazione della politica dell'ordine e della sicurezza negli istituti e servizi penitenziari e del trattamento dei detenuti e degli internati, nonchè dei condannati ed internati ammessi a fruire delle misure alternative alla detenzione; coordinamento tecnico operativo, direzione ed amministrazione del personale e dei collaboratori esternidell'Amministrazione; direzione e gestione dei supporti tecnici, per le esigenze generali del Dipartimento. C.S.S.A.: I Centri di Servizio Sociale per Adulti (C.S.S.A.) sono uffici periferici del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, da cui dipendono amministrativamente tramite i Provveditorati regionali, così come gli istituti di pena. Attualmente sono 58, distribuiti su tutto il territorio nazionale (l'Ordinamento penitenziario prevede un C.S.S.A. per ogni Ufficio di Sorveglianza). I compiti dei Centri di Servizio Sociale, previsti prevalentemente dalla Riforma dell'Ordinamento Penitenziario (Legge n. 354 del 26 luglio 1975 e successive modificazioni), sono molteplici, sia sul territorio (misure alternative alla detenzione, rapporti con gli Enti e le risorse territoriali, ecc.) sia all'interno degli istituti di pena. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

15 5- Attività Educativa Prevenzione; Interventi domiciliari;
Sostegno agli utenti riguardo a problemi di carattere occupazionale; Colloqui di sostegno. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

16 6- Attività Amministrativa
Predisposizione di certificazioni richieste dagli utenti; Gestione degli aspetti amministrativi legati agli interventi sugli utenti. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

17 IL SER.T accoglie richieste e segnalazioni da:
Ospedali; Prefetture; Carcere; Scuole; Enti Locali; Singoli cittadini; e loro famiglie; Associazioni di volontariato. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

18 Nei giorni e nelle ore di chiusura del Ser. T, il P. S
Nei giorni e nelle ore di chiusura del Ser.T, il P.S. provvede alla somministrazione della terapia farmacologica a quei pazienti che, in stato di fermo od arresto o trasferimento giudiziario o a qualsiasi altro titolo, vengono condotti presso il Presidio Ospedaliero da agenti delle forze dell’Ordine. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

19 Ove richiesto dall’Autorità Giudiziaria:
Il Pronto Soccorso provvede al prelievo di campioni urinari ed al ricevimento dei risultati dei relativi test. Il Pronto soccorso ha cura di comunicare al Ser.T ogni intervento e/o trattamento da esso effettuato su patologie inerenti le dipendenze patologiche. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

20 Tutela della riservatezza
I SER.T. sono servizi abituati a tutelare la riservatezza della propria utenza in quanto, fin dal 1990, esiste una legge (n° 309) che disciplina tale aspetto. Inoltre tale tutela è stata rafforzata dal rigoroso rispetto delle disposizioni di legge (D.lgs. 196/2003). In particolare: - i dati in possesso al Servizio sono conservati in appositi luoghi chiusi e questi non sono comunicati a terzi salvo gli obblighi di Legge e gli adempimenti amministrativi connessi all’oggetto del servizio; - i dati sono comunicati a terze persone solo nel caso in cui l’utente compili una dichiarazione d’autorizzazione debitamente datata e sottofirmata; - le provette adibite all’esecuzione degli esami ematochimici o tossicologici sono inviati ai laboratori d’analisi di riferimento indicando il campione con una sigla d’identificazione nota solo al Ser.T. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

21 Aspetti sociali della tossicodipendenza
Definizione di droga: Secondo l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, per DROGA deve intendersi “qualsiasi sostanza che introdotta in un organismo vivente ne modifica il funzionamento e/o gli atteggiamenti sia fisici che psichici”. La droga provoca dipendenza. Per dipendenza si intende una condizione patologica per cui la persona perde ogni possibilità di controllo sull'abitudine. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

22 Varie forme di dipendenza
La dipendenza può essere: psichica: anche dopo i trattamenti disintossicanti rimane latente e pericolosa, si ha la sensazione di non poter più vivere senza la droga e alla prima occasione si rischia di ricominciare. Questa dipendenza non sempre può essere superata con la motivazione e la forza di volontà; fisica: l’organismo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno. E' collegata alla crisi d'astinenza e provoca sintomi fisici intensi e sgradevoli; psico-fisica. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

23 Tolleranza e assuefazione
La dipendenza provoca tolleranza, capacità di sopportare dosi progressivamente maggiori di droga, e assuefazione, quando l’organismo richiede un quantitativo più elevato di sostanza per continuare a provare la stessa intensità di sensazioni. L’individuo sviluppa TOLLERANZA, indicata da dosi notevolmente più elevate della sostanza necessarie per produrre l’effetto desiderato, oppure dagli effetti della sostanza che si fanno marcatamente meno  evidenti con l’assunzione della quantità abituale. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

24 Astinenza COSA SUCCEDE SE VIENE A MANCARE IL CONSUMO DELLA SOSTANZA???
COMPAIONO i sintomi di ASTINENZA cioè gli effetti fisici e psicologici negativi, CHE SI manifestano quando l’individuo smette di assumere la sostanza o ne riduce la quantità. L’individuo può anche servirsi della sostanza per attenuare o evitare i sintomi dell’astinenza. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

25 MODIFICA IL COMPORTAMENTO SOCIALE
L’INDIVIDUO GRADUALMENTE MODIFICA IL SUO COMPORTAMENTO SIA PERSONALE CHE LAVORATIVO SI MODIFICANO LE RELAZIONI LO STILE DI VITA INTERROMPE O RIDUCE MOLTE DELLE ATTIVITà SOCIALI ISOLAMENTO Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

26 COMPORTAMENTI SOCIALI GRAVI
Incapacità di adempiere a obblighi e responsabilità importanti; Esposizione a pericoli fisici; Problemi di ordine legale o giudiziario; Problemi sociali o interpersonali persistenti. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

27 LA MOTIVZIONE PRIMEGGIARE PERFEZIONE ECCEDERE POSSEDERE ….
Ad esse è dato il potere di una risposta immediata ai bisogni o ai propri desideri in quel dato momento Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

28 CONSUMO Ricerca per modificare lo stato di coscienza
Per avere sensazioni nuove Per una semplificazione delle cose Per alleggerire le tensioni Per migliorare le relazioni Per farsi accettare in un gruppo Per disinibire il comportamento Per essere più socievoli Per affrontare un disagio Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

29 Rapporto genitori-figli
Modello importante Dialogo Regole Abilità a fronteggiare situazioni difficili Attenzione ai primi fattori di rischio (piccoli furti, abbandono scuola,fughe) Capacità di chiedere aiuto Collaborazione con i servizi Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

30 Gioco d’Azzardo Patologico: G.A.P.
Si intende l’incapacità di opporsi all’impulso incontrollabile del gioco d’azzardo o fare scommesse, nonostante la persona sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze. È una condizione molto seria che può arrivare a distruggere una vita: può portare a gravi conseguenze personali e sociali, rovesci finanziari, compromissione dei rapporti e divorzio, perdita del lavoro, sviluppo di dipendenza da droghe o da alcol fino al suicidio. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

31 Terapia Il trattamento del gioco d’azzardo viene scelto dal medico sulla base delle caratteristiche del paziente e può basarsi sulla psicoterapia, sulla terapia farmacologica e sul ricorso a gruppi di auto-aiuto (tutto questo in forma anonima). Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi


Scaricare ppt "Dott.ssa Denise Gagliardi"

Presentazioni simili


Annunci Google