La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ASSEMBLEA ASSOHOTEL NAZIONALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ASSEMBLEA ASSOHOTEL NAZIONALE"— Transcript della presentazione:

1 ASSEMBLEA ASSOHOTEL NAZIONALE
Roma 17 aprile 2018 HOTEL 4.0: IDENTITA’ ED INNOVAZIONE

2 Come viaggeremo nel futuro
IL MERCATO TURISTICO CAMBIA Cambiano le persone Cambiano le idee Cambiano le abitudini Cambiano gli scenari Comprendere e anticipare i cambiamenti rappresenta uno dei fattori di successo delle imprese e delle destinazioni

3 TURISMO Identità e innovazione, ingredienti irrinunciabili per lo sviluppo LA SFIDA DEL TURISMO NEI PROSSIMI ANNI

4 Le tendenze turistiche a livello internazionale
IL TURISTA OGGI LA SOSTENIBILITÀ DESTINAZIONI TURISTICHE Il turista oggi è sempre più esigente e informato, cerca servizi e comodità, ma soprattutto emozioni legate all’offerta complessiva del territorio e allo svolgimento di attività di varia natura. Pratica più forme di turismo (naturalistico, sportivo, culturale, ecc.) durante l’anno. Aumentano le istanze di sostenibilità e la declinazione di queste a livello di destinazione turistica. L’IMPATTO DEL WEB SULLE SCELTE DEL VIAGGIO CAMBIANO LE REGOLE DEL GIOCO: PIU’ VISIBILITA’ E COMPETIZIONE Post, video e narrazioni sul web sono la fonte primaria di ispirazione per le scelte dei viaggiatori. È nella fase del post-viaggio che si genera la consapevolezza per i nuovi turisti. La pronta disponibilità di informazioni sulle destinazioni e sui prodotti, consente una comparazione immediata delle proposte, attiva una diretta competizione fra destinazioni e, se ben gestita, consente una maggiore visibilità delle destinazioni emergenti Sviluppo di nuove forme di ospitalità e crescita di forme già esistenti di offerta extra-alberghiera come l’affitto di abitazioni private.. elementi chiave Identita’ – Autenticità – Innovazione - Competitività

5 Fonte: Rapporto Mc Kinsey: A FUTURE THAT WORKS: AUTOMATION, EMPLOYMENT, AND PRODUCTIVITY – January 2017

6 Fonte: Rapporto Mc Kinsey: A FUTURE THAT WORKS: AUTOMATION, EMPLOYMENT, AND PRODUCTIVITY – January 2017

7 INNOVAZIONE NEL TURISMO E’:
IMPRESA DESTINAZIONE E DEVONO PROCEDERE INSIEME La competitività sarà sempre più condizionata anche dalla nostra capacità di sfruttare al meglio tutte le novità tecnologiche che vengono messe in campo sia a livello di imprese sia a livello di destinazioni. INNOVAZIONE DI SISTEMA IMPRESA OSPITE Innovazione sui servizi Maggior tempo da dedicare all’ospite Organizzazione dei servizi aziendali con l’obiettivo di aumentare il tempo da dedicare agli ospiti ASPETTO RELAZIONALE

8 INNOVAZIONE NEL TURISMO E’:
INNOVAZIONE DESTINAZIONE: INNOVAZIONE TECNOLOGICA GOVERNO DELLA DESTINAZIONE ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI INNOVAZIONE IMPRESA: NUOVE TECNOLOGIE ICT INNOVAZIONE DI MARKETING ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AZIENDALI

9 Innovazione Destinazione
Mantenere una leadership nel turismo vuol dire competitività condizionata dalla qualità e dall’assortimento dei prodotti turistici e dal livello di organizzazione del sistema turistico che siamo in grado di garantire. La competizione si gioca più a livello di territori, e tra territori la competizione si basa sul livello di creatività degli operatori che in modo aggregato operano nella costruzione dei prodotti UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE DEVE PORRE FORTE ATTENZIONE AI CONTENUTI SUI QUALI LAVORARE Pensare ad un nuovo modello organizzativo in materia di informazione e accoglienza turistica; Definire i nuovi prodotti turistici e gli standard minimi organizzativi del prodotto; Favorire una integrazione verticale del processo di programmazione-informazione-promozione-commercializzazione; Stimolare nuove formule di partnership fra gli attori locali, ed in particolare fra enti territoriali e altri soggetti che gestiscono servizi collegati al turismo (ad es. gestione museale, gestione servizi trasporto pubblico………………)

10 Innovazione tecnologica e organizzazione servizi territoriali
Obiettivi: …… qualità dei servizi ….. Il sistema di accoglienza che deve diventare un elemento di distinzione … Diventa fondamentale: Definire le politiche di accoglienza, Organizzare il sistema di accoglienza turistica nei principali gate turistici, Organizzare una rete di servizi di informazione e accoglienza turistica Innovazione tecnologica per migliorare la capacità di governo di un territorio significa: Organizzare località accoglienti e sicure - Essere una comunità che sa accogliere, Tutelare, valorizzare, rendere accoglienti e fruibili le risorse turistiche, Personalizzare, qualificare e rendere competitivi i servizi e le attività turistiche In una ottica di miglioramento della qualità della vita per tutti i residenti di quella destinazione (turisti e cittadini) Esempi. Gestione del sistema di vendita dei biglietti museali Non più code ai musei Prenotazione obbligatoria con indicazione orario della visita e suggerimento altri musei da visitare nel periodo fra prenotazione e visita Pannelli informativi sulla situazione Musei Gestione dei Big Data Conoscenza dei flussi reali della destinazione Conoscenza dei movimenti dei flussi sulla destinazione

11 Numero esercizi e posti letto alberghieri nei primi 15 Paesi europei
Fonte Eurostat, valori UK stimati L’Italia è il primo Paese per numero di posti letto alberghieri e il secondo per numero di hotel in Europa. I primi 15 Paesi coprono il 91% dell’offerta europea di posti letto e il 94% degli esercizi Tra il 2000 e il 2016 crescono i posti letto negli alberghi mentre diminuisce il numero di strutture, ma entrambe meno di quelle extralberghiere

12 Incidenza posti letto per Paese e tipologia anni 2000 e 2016
Fonte Eurostat, L’incidenza dei posti letto nelle strutture extralberghiere è passata dal 19% al 31%,

13 Distribuzione posti letto totale primi 15 Paesi europei anni 2000 e 2016
Fonte Eurostat, A livello europeo il fenomeno della crescita dell’offerta extralberghiera è generalizzato

14 Incidenza esercizi per Paese e tipologia anni 2000 e 2016
Fonte Eurostat, L’incidenza dei posti letto nelle strutture extralberghiere è passata dal 19% al 31%, crescita che è avvenuta però più a scapito delle strutture all’aria aperta, passate dal 34% al 24%, che di quelle alberghiere che hanno perso solamente due punti percentuali

15 Media posti letto alberghieri per esercizio anni 2000 e 2016
Fonte Eurostat, La dimensione media delle strutture, in termini di posti letto, è generalmente aumentata, ad esclusione di qualche eccezione come la Croazia. L’Italia segue la tendenza generale.

16 L’offerta ricettiva italiana spagnola e francese su Booking.com
booking.com vende in Italia quasi 169 mila strutture, delle quali il 13% sono definite come Hotel e l’87% come altre strutture. Fra appartamenti, case vacanze, ville, case di campagna, affittacamere, Bed and Breakfast, alloggi in famiglia si arriva intorno alle 139 mila unità (circa l’82%) La connessione wifi gratuita è presente nel 77% e gli animali sono ammessi nel 54% delle strutture su Booking Se analizziamo solo gli alberghi la connessione wifi gratuita è presente nel 97% e gli animali sono ammessi nel 69% delle strutture alberghiere italiane su Booking booking.com vende in Spagna oltre 89 mila strutture, delle quali l’11% sono definite come Hotel e l’89% come altre strutture. Fra appartamenti, case vacanze, ville, case di campagna, affittacamere, Bed and Breakfast, alloggi in famiglia si arriva intorno alle 75 mila unità (circa l’83%) La connessione wifi gratuita è presente nel 78% d e gli animali sono ammessi nel 31% delle strutture su Booking Se analizziamo solo gli alberghi la connessione wifi gratuita è presente nel 96% e gli animali sono ammessi nel 25% delle strutture alberghiere spagnole su Booking booking.com vende in Francia oltre 93 mila strutture, delle quali il 16% sono definite come Hotel e l’84% come altre strutture. Fra appartamenti, case vacanze, ville, case di campagna, affittacamere, Bed and Breakfast, alloggi in famiglia si arriva intorno alle 71 mila unità (circa il 76%) La connessione wifi gratuita è presente nel 76% e gli animali sono ammessi nel 44% delle strutture su Booking Se analizziamo solo gli alberghi la connessione wifi gratuita è presente nel 98% e gli animali sono ammessi nel 72% delle strutture alberghiere francesi su Booking Fonte Booking.com

17 L’offerta italiana su Booking.com L’offerta spagnola su Booking.com
L’offerta francese su Booking.com Fonte Booking.com

18 Incidenza esercizi per tipologia in Italia anni 2000 e 2016
Fonte ISTAT L’incidenza dei posti letto nelle strutture alberghiere è calata dal 47% al 45%, gli esercizi invece dal 28% al 19%

19 Variazione offerta italiana per classificazione e categoria anni 2000 e 2016
Fonte ISTAT Si nota chiaramente lo spostamento della ricettività alberghiera verso le fasce di categoria più alta mentre l’aumento dell’offerta extralberghiera è guidata principalmente da alloggi agro turistici e b&b

20 Distribuzione offerta alberghiera per categoria anni 2000, 2010 e 2016
Fonte ISTAT È evidente l’assottigliamento della offerta a 1 e 2 stelle a vantaggio di quella a quattro stelle, mentre quella a due aumenta il peso degli esercizi ma riduce la dimensione media. In aumento anche le RTA

21 Variazione incidenza ricettività alberghiera per area 2000 e 2016
Fonte ISTAT Il peso dell’offerta alberghiera in termini di posti letto diminuisce specialmente nelle località collinari, dove perde 20 punti percentuali di incidenza, mentre cresce nelle località termali. L’andamento è più marcato per il numero di esercizi, per effetto dello sciame di micro esercizi extralberghieri, di dimensioni minime in termini di letti, ma numerosi come esercizio.

22 L’offerta italiana su Booking.com
booking.com vende in Italia quasi 169 mila strutture, delle quali il 13% sono definite come Hotel e l’87% come altre strutture. Il valore cambia sensibilmente per le diverse destinazioni. Fonte Booking.com

23 Incidenza utilizzo tipologia ricettiva nei viaggi degli italiani 2000 e 2016
Fonte ISTAT Viaggi e Vacanze degli italiani Tra il 2000 e il 2016 gli italiani in viaggio hanno diminuito di poco la propensione a soggiornare negli alberghi mentre hanno aumentato il soggiorno nelle altre tipologie di strutture collettive e nelle abitazioni o stanze in affitto principalmente a scapito degli alloggi di proprietà o di quelli messi a disposizione di amici e parenti

24 Incidenza utilizzo tipologia ricettiva nei viaggi degli stranieri 2000 e 2016
Fonte: Banca d’Italia Tra il 2000 e il 2016 gli stranieri in viaggio hanno diminuito di la propensione a soggiornare negli alberghi e anche quella di recarsi da parenti ed amici o in casa di proprietà. Aumenta invece l’uso di altre forme ricettive come agriturismo o b&b. In calo la ricettività all’aria aperta.

25 Innovazione Impresa: Hotel 4.0
Anche per l’impresa, mantenere una leadership nel turismo vuol dire competitività condizionata dalla qualità dei servizi offerti. Forte attenzione negli ultimi anni, in particolar modo nel settore ricettivo, ad elementi di Green Economy ed Eco-sostenibilità, ma anche Infrastrutture Digitali e ICT Obiettivo: Riqualificazione ed ammodernamento continuo dell’impresa Qualificazione del lavoro; Miglioramento della struttura organizzativa aziendale; Efficientamento energetico; Innovazione di web marketing; Automazione di alcuni servizi aziendali (lettura documenti, ricariche auto elettriche, robotica-pulizia vetri) Innovazioni collegate alla Green Economy. Qualificazione del sistema di accoglienza dell’hotel Qualificazione del sistema di relazione con l’ospite

26 Operatori della ricettività alberghiera che hanno dichiarato di aver effettuato investimenti negli ultimi tre anni % Investimenti per miglioramento qualità 75,6 Investimenti in nuove tecnologie 42,1 Per migliora-mento qualità In nuove tecnologie Area geografica Nord Ovest 75,3% 42,3% Nord Est 73,0% 44,7% Centro 77,7% 41,7% Sud e Isole 75,7% 40,3% Prodotto Città di interesse storico e artistico 78,2% 41,8% Località marine 81,2% 47,6% Località collinari 73,2% 37,7% Località lacuali 80,5% 42,0% Località montane 66,1% 40,6% Località termali 76,0% 47,8% Località di altro interesse 70,9% Fonte: Indagine CST – Giugno 2017

27 Principali investimenti adottati dalle strutture
Investimenti per il miglioramento in qualità Num. Investimenti in nuove tecnologia Arredamento 304 WiFi/Internet veloce 389 Comfort delle camere 223 TV/TV SAT 80 Manutenzione 220 Gestionali alberghieri 64 Ristrutturazione 207 Fotovoltaico 54 Impianti 205 Efficientamento energetico/Illuminazione 53 Intervento strutturale 138 Sito web 52 Dotazione struttura 137 PC/Tablet 46 Bar e Ristorante IT/Software/Hardware 36 Aree verdi 78 25 Servizi al cliente 76 Web Marketing 23 Piscina 72 Domotica 18 Aree esterne 63 Videosorveglianza Area benessere 27 Dotazione tecnologica struttura 17 Parcheggio e Autorimessa Booking engine 14 Pubblicità 16 POS 11 Area giochi 12 OTA 5 Gestione servizi 13 Telefonia Aree comuni Porte automatiche 4 Aree/Attrezzature sportive 9 3 Personale e formazione Centralino 2 Adeguamento normativo 7 Live Webcam Accessibilità Servizi multimediali/Edicola digitale Sala meeting Colonnina elettrica per automobili 1 Pet Friendly Filodiffusione Orto Stazione meteo online Prodotti di qualità Self Check-in Prodotti bio km 0 Altro 6 Principali investimenti adottati dalle strutture Fonte: Indagine CST – Giugno 2017

28 HOTEL 4.0: IDENTITA’ ED INNOVAZIONE
ECO FRIENDLY L’ESPLOSIONE TECNOLOGICA OSPITALITA’ COMPORTAMENTALE GLOBALIZZAZIONE LINGUE E COSTUMI

29 HOTEL 4.0: IDENTITA’ ED INNOVAZIONE
BE SOCIAL NUOVO RUOLO PER LO STAFF FORMAZIONE AGGIORNAMENTO ESSERE UNICI

30 HOTEL 4.0: IDENTITA’ ED INNOVAZIONE
Alcuni strumenti per innovare e digitalizzare turismo ed in particolare per le imprese PIANI REGIONALI PER L’INNOVAZIONE SEMPLIFICAZIONE BUROCRAZIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AIUTARE L’AGGREGAZIONE REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE PER IL PAESE ISTRUZIONE E FORMAZIONE – UNIVERSITARIA, SUPERIORE E PROFESSIONALE SERVIZI SPECIFICI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER GLI IMPRENDITORI GRANDI PROGETTI NAZIONALI PER LA RICERCA SOSTEGNO PER GLI INVESTIMENTI PRIVATI SOSTEGNO AL CREDITO ED INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI


Scaricare ppt "ASSEMBLEA ASSOHOTEL NAZIONALE"

Presentazioni simili


Annunci Google