La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Posizionamento tattico della flotta di assistenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Posizionamento tattico della flotta di assistenza"— Transcript della presentazione:

1

2 Posizionamento tattico della flotta di assistenza
Dipartimento Formazione II Zona FIV

3 Fattori principali Pronta attenzione alle scuffie
Configurazione del percorso di regata -trapezio -triangolo -bastone • il meteo • marea/corrente • condizioni delle onde • riserve tattiche

4 Pronta attenzione alle scuffie
La “prontezza” dipende dal tipo di imbarcazione, dal livello dei regatanti e dalle condizioni meteo Restare ad una certa distanza e contare le teste Tuffarsi se le teste scompaiono o se c’è una chiara richiesta di aiuto L’avvicinamento è più veloce sottovento che sopravento Difficoltà di ricerca e identificazione sopravento specialmente se piove La parola chiave è salvare vite umane piuttosto che recuperare attrezzature;bisogna innanzitutto guardare segni che possono indicare seri problemi; se l’equipaggio della barca si agita ed è nel panico potremmo avere dei problemi per cui immediatamente dichiarare Codice rosso per l’intervento di ulteriori aiuti

5 Percorso a trapezio Disporre i mezzi di soccorso sul campo di regata in modo che tutte le aree siano coperte concentrando le risorse nelle zone che si prevedono affollate; Definire le zone di azione per ciascun mezzo; Assegnare i nominativi radio in modo che i mezzi posti sulle boe seguano la numerazione delle boe stesse; Stabilire la migliore posizione del CSL (course safety leader) in modo che possa avere un certo quadro d’insieme; Essere consapevoli dei potenziali rischi prospicienti l’area di regata come, per esempio, canale di transito per navi, altri campi di regata, etc; Prima di iniziare le procedure di partenza cercare di compattare la flotta vicino l’area di partenza; Alla fine delle prove accompagnare soprattutto gli ultimi arrivati fino a terra con un mezzo di assistenza

6 Percorso a triangolo In questo caso vi è maggior bisogno di copertura di sicurezza in corrispondenza della boa di bolina e della n° 2 dove normalmente si stramba; Nel caso di arrivo alla boa di bolina le ultime imbarcazioni della flotta possono essere ampiamente sparpagliate sull’ultimo lato per cui, all’arrivo, sarebbe necessario un intervento dei mezzi di sicurezza per compattare i concorrenti dopo il traguardo

7 Percorso a bastone

8 Gestione dell’evento in acqua
Posizionamento dell’ESO Posizione del BRIDGE Controllo del varo dei concorrenti Risorse di riserva (reserve assets) comunicazioni Il responsabile della sicurezza (Event Safe Officer) deve essere posizionato nel luogo più efficace per svolgere il proprio incarico; Per una manifestazione con un singolo campo dovrebbe essere in acqua ed agire come CSL (Course Safety Leader); per un evento con più campi potrebbe essere nel BRIDGE: questa è fondamentalmente la sala radio/operativa in contatto con tutti gli …attori della regata (CSL,Barca comitato, gommoni giuria, barca scopa, mezzi assistenza); Il BRIDGE dovrebbe essere a riva con visuale libera sul campo di regata e soprattutto con la vista sugli scivoli di alaggio delle imbarcazioni dei concorrenti; Funge da punto di coordinamento per la sicurezza di tutta la manifestazione: in alternativa può essere situato sulla barca comitato oppure, se le dimensioni sono sufficienti sulla barca scopa; Il controllo del varo dei concorrenti è fondamentale in quanto si evitano incidenti presso gli scivoli consegnando la flotta in uscita alla scorta delle barche assistenza già pronte in acqua; Le “risorse di riserva” sono i mezzi posaboe, della giuria ed i gommoni controstarter e “controarrivi” che possono essere mobilitati in qualsiasi momento allorquando ritenuto opportuno dall’ESO

9 meteo Verificare le previsioni e aggiornarsi continuamente
Verificare la temperatura dell’acqua (windchill) Location della regata se sotto costa o + al largo Constatare l’ abilità dei concorrenti ed il tipo di barche Verificare l’idoneità dei mezzi di assistenza

10 windchill

11 marea Verificare la direzione
Constatarne gli eventuali cambiamenti nel tempo Verificare le direzioni reciproche di vento e marea e le conseguenti variazioni delle correnti Collocazione della barca scopa usualmente nella stessa direzione della marea nell’area di arrivo

12 condizione delle onde Cambiano al variare della marea
Determinano cattiva visibilità delle imbarcazioni Influiscono sulla velocità del mezzo di assistenza che si reca sul luogo di una scuffia Influiscono sull’abilità del mezzo di assistenza di porsi al fianco del mezzo scuffiato

13 Riserva tattica (compiti)
Gestione dei concorrenti ritirati Trasporto degli infortunati a terra Copertura della rotta di a/r da e per il campo di regata Improvviso peggioramento meteo implementazione dei mezzi di assistenza Mezzi della giuria/posaboe come ultima risorsa del caso

14 ...abbiamo finito davvero


Scaricare ppt "Posizionamento tattico della flotta di assistenza"

Presentazioni simili


Annunci Google