La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIRITTI E DOVERI - SERVIZIO CIVILE REGIONALE (Istituito con Legge Regionale nr. 35/2006) Firenze, 05/05/16.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIRITTI E DOVERI - SERVIZIO CIVILE REGIONALE (Istituito con Legge Regionale nr. 35/2006) Firenze, 05/05/16."— Transcript della presentazione:

1 DIRITTI E DOVERI - SERVIZIO CIVILE REGIONALE (Istituito con Legge Regionale nr. 35/2006)
Firenze, 05/05/16

2 Finalità ed obiettivi del SCR
Contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani, favorire l’acquisizione di una cultura di cittadinanza attiva mediante lo svolgimento di attività di solidarietà sociale Promuovere il senso di appartenenza e di partecipazione attiva dei giovani alla comunità locale, nazionale ed internazionale Favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro con accresciute professionalità e consapevolezza delle dinamiche sociali e culturali

3 Settori di impiego del SCR
Tutela dei diritti sociali e di cittadinanza delle persone, anche mediante la collaborazione ai servizi di assistenza, prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale Educazione e promozione culturale Educazione alla pace e alla promozione dei diritti umani, nonché educazione alla convivenza, al senso civico, al rispetto della legalità Riconoscimento e garanzia dei diritti e degli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti

4 Contenuti del contratto di SCR
Norme di comportamento cui attenersi e sanzioni Riferimenti relativi ai progetti Decorrenza, durata del servizio e articolazione dell’orario Le modalità di avvio e di svolgimento del servizio Il trattamento economico Diritti e doveri dei giovani I permessi e le malattie I casi di cessazione dal servizio di cui all’articolo 19 del regolamento Regolamento di attuazione decr. reg. n 10/r 2009 s.m.i.

5 Orario di servizio e trattamento economico
Ore 5/6 giornaliere 30 ore settimanali su 5/6 giorni Flessibilità orario e disponibilità alla turnazione mattina/pomeriggio. Trattamento economico corrisposto dalla RT con assegno mensile di 433,80. L’erogazione viene effettuata in base alla comunicazione mensile dell’ente in merito all’effettivo svolgimento del servizio (30 gg) La RT garantisce l’assicurazione per i rischi contro gli infortuni e la responsabilità civile, relativamente ai danni subiti o cagionati durante l’espletamento del servizio dal giovane.

6 I Diritti del Volontario
Essere accolto dal responsabile o dall’OP all’avvio del progetto; Assicurare la corresponsione del vitto secondo le modalità previste nel progetto, Garantire una formazione generale sulla cultura del SCR come da progetto e una formazione specifica relativa alle attività previste; Impiegare il volontario nel rispetto della sua dignità e personalità assicurando che non vengano posti in essere atti di vessazione fisica e morale;

7 I Diritti del Volontario
Impiegare il volontario presso le sedi di attuazione accreditate secondo i piani di azione, •Ricevere l’articolazione giornaliera e settimanale dell’orario del servizio previsti dal progetto; •Garantire la presenza in sede per almeno dodici ore settimanali dell’OP designato, quale referente del volontario per tutte le questioni inerenti la realizzazione del progetto stesso; Copertura assicurativa

8 I Diritti del Volontario
Ogni volontario ha a disposizione: 20 gg di permesso retribuito 12 gg per esami scolastici, università e concorsi con certificazione ; 1 gg per donazione del sangue; le assenze per malattia sono retribuite fino a un max di 20 gg ( da 20 a 48, l’assegno viene decurtato) superati questi giorni, il volontario è escluso dalla prosecuzione del progetto. In caso di malattia, il volontario deve: avvisare telefonicamente OP o altrimenti l’ufficio/sede dove presta servizio volontario • entro 2 giorni deve fare pervenire all’OP il certificato medico

9 I Doveri del Volontario
E’ tenuto ad adottare un comportamento volto al senso di responsabilità, tolleranza ed equilibrio, partecipare con impegno alle attività orientate alla realizzazione del progetto. Presentarsi presso la sede di realizzazione del progetto nel giorno indicato nella comunicazione di avvio al servizio trasmessa dall'Ufficio Comunicare all'Ente almeno 3 gg prima l'eventuale rinuncia allo svolgimento del SC; Comunicare tempestivamente all'Ente, in caso di malattia, l'assenza dal servizio e fare pervenire la certificazione medica; Seguire le istruzioni e le direttive impartite dall’OP, volte alla realizzazione del progetto di servizio in cui è inserito; Partecipare alla formazione generale e specifica relativa alle peculiari attività dell’ente previste dal progetto; Rispettare l'orario di svolgimento delle attività relative al servizio civile conformemente alle indicazioni contenute nel progetto;

10 I Doveri del Volontario
Non assentarsi durante l'orario di svolgimento delle attività dalla sede di assegnazione senza autorizzazione dell‘OP o da suo delegato Rispettare i luoghi, gli strumenti e le persone con cui viene a contatto durante il servizio e mantenere, nei rapporti interpersonali e con l'utenza, una condotta uniformata alla correttezza ed alla collaborazione, astenendosi da comportamenti lesivi della dignità altrui ed incompatibili con il ruolo rivestito e con la natura e la funzionalità del servizio; Non divulgare dati o informazioni riservati di cui sia venuto a conoscenza nel corso del servizio, in osservanza della normativa vigente in materia di privacy e di eventuali disposizioni specifiche dell'ente; Non superare i giorni di permesso e di malattia consentiti durante il periodo di servizio. In alcuni casi di violazione si incorre in sanzioni disciplinari

11 - COORDINATORE DI PROGETTI - RESPONSABILE DI PROGETTO
Le Figure del SCR - RESPONSABILE DEL SCR - COORDINATORE DI PROGETTI - RESPONSABILE DI PROGETTO - OPERATORE DI PROGETTO

12 Operatore di Progetto- OP
Figura obbligatoria per la realizzazione del progetto e accreditata con corso CRESCIT organizzato dalla Regione Toscana. Garantisce la presenza nella sede del progetto per almeno 12 ore settimanali Referente del progetto e per i giovani in servizio in quella sede, per lo svolgimento delle attività e per qualunque questione inerente il progetto Attua le direttive del responsabile del servizio civile regionale Si raccorda con gli altri operatori di progetto impegnati nella realizzazione del medesimo progetto

13 RIFERIMENTI E CONTATTI UFFICIO SERVIZIO CIVILE – ex -ASL 10 Firenze
Responsabile Servizio Civile: Francesca Consigli telefono: 055/ Altro referente: Laura Borselli 055/ Fax 055/ Sede PRESIDIO OSPEDALIERO PALAGI Villino Tendi – Piano Terra Viale Michelangelo,41 Firenze


Scaricare ppt "DIRITTI E DOVERI - SERVIZIO CIVILE REGIONALE (Istituito con Legge Regionale nr. 35/2006) Firenze, 05/05/16."

Presentazioni simili


Annunci Google