La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IV COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR FEASR BASILICATA 2014|2020

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IV COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR FEASR BASILICATA 2014|2020"— Transcript della presentazione:

1 IV COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR FEASR BASILICATA 2014|2020
Rocco Vittorio Restaino Autorità di Gestione PSR FEASR BASILICATA MARATEA, VILLA NITTI 18 GIUGNO 2018

2 ORDINE DEL GIORNO 1. Approvazione ordine del giorno
2. Modifica ed approvazione Regolamento interno del CdS 3. Illustrazione dello stato di attuazione del Programma alla data del Comitato 4. Illustrazione e approvazione della Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2017 Informativa sull'Incontro Annuale 2017 Informativa sull'attuazione dell’Assistenza Tecnica (Misura 20) 7. Presentazione Piano di valutazione PSR Basilicata 2014/2020 ed informativa sulla valutazione in itinere 8. Informativa sull'attuazione della Strategia di Comunicazione e Pubblicità 9. Varie ed eventuali.

3 Modifica ed approvazione Regolamento interno del CdS
Articolo 1 - Composizione [omissis] Il Comitato è composto dai seguenti membri: un rappresentante della Confimi Industria Basilicata Si ritiene di poter accogliere la richiesta in conformità a quanto previsto dall’art. 4 del Reg. CE delegato della Commissione n. 240/2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei.

4 STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR BASILICATA 2014-2020
giugno 2018 Risorse attivate del PSR = 332,2 milioni di euro, tramite: 19 Bandi di misura; 1 Bando di selezione delle Strategie di sviluppo locale; 3 Avvisi per manifestazioni di interesse per la Cooperazione; Attività di assistenza tecnica.

5 AVANZAMENTO FINANZIARIO DEL PSR BASILICATA 2014-2020 al 6 giugno 2018

6 AVANZAMENTO PROCEDURALE: BANDI EMANATI 2016-2018 (1/4)

7 AVANZAMENTO PROCEDURALE: BANDI EMANATI 2016-2018 (2/4)

8 AVANZAMENTO PROCEDURALE: BANDI EMANATI 2016-2018 (3/4)

9 AVANZAMENTO PROCEDURALE: BANDI EMANATI 2016-2018 (4/4)

10 AVANZAMENTO PROCEDURALE PER MISURA

11 IMPEGNI E PAGAMENTI PER TIPOLOGIA DI MISURA al 06/06/18

12 TARGET FEASR - REGOLA N+3

13 PERFORMANCE FRAMEWORK – MILESTONE 2018 (1/3)
ATTUAZIONE al 6 giugno 2018

14 PERFORMANCE FRAMEWORK – MILESTONE 2018 (2/3)
ATTUAZIONE al 6 giugno 2018

15 PERFORMANCE FRAMEWORK – MILESTONE 2018 (3/3)
ATTUAZIONE al 6 giugno 2018

16 STATO DELL’ARTE DELLA SELEZIONE DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE (SSL) NELL’AMBITO DELLA MISURA 19 – SLTP LEADER D.G.R. 31 maggio 2016 n Disposizioni attuative per l’intera Misura 19 (tranne Sottomisura 19.3 Cooperazione); Avviso pubblico per la selezione delle Strategie di Sviluppo Locale (SSL); D.G.R. 14 febbraio 2017 n Selezione di 5 SSL.

17 STATO DELL’ARTE DELL’ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE (SSL) NELL’AMBITO DELLA MISURA 19 – SLTP LEADER GAL costituiti su 2 aree, approvati i PdA Det. Dir. 935/2017 (Cittadella del Sapere) e 13/2018 (START 2020) in corso di attuazione i primi Bandi alcune azioni a regia diretta Approvato l’Albo dei Direttori e Responsabili Tecnici Animazione D.G.R. n. 1193/2017, Det. Dir. n. 37/2018 Sulle altre 3 aree: definiti i contenziosi al TAR / Consiglio di Stato, avvio delle fasi di negoziazione per «Marmo Platano» (Det. Dir. 266/2018) e «Montagna Materana» (Det. Dir. 277/2018)

18 LA SOTTOMISURA 19.3 – COOPERAZIONE LEADER
Procedure e spese ammissibili: D.G.R. 14 novembre 2017 n. 1213 Bando permanente: D.G.R. 133/2018 (sia interterritoriale che transnazionale) Dotazione: € circa Finestre quadrimestrali (congruenti con tempi istruttori ex art. 44) fino alla fine della programmazione Mutuati i format di progetto della RRN Rapporto di monitoraggio fisico e finanziario Possibilità di costituirsi in forma societaria anche GEIE, SE, SCE Ad oggi già approvati 1 progetto di cooperazione interterritoriale e 1 progetto di cooperazione transnazionale per complessivi € circa.

19 SISTEMA DI MONITORAGGIO SIARB – a giugno 2018
Avviato il , comprende: Impianto della Base Informativa di riferimento; Monitoraggio; Informatizzazione dei procedimenti amministrativi; il Portale dei Servizi in agricoltura online: Formazione e Comunicazione; Gestione e Manutenzione Attività completate: Installazione SAS Strategic Management per il monitoraggio - Canoni di manutenzione annuale 2016; Attivazione del modulo informativo del monitoraggio, sui dati esistenti; Integrazione con / PEC - Firma Digitale - Marca temporale della Regione Basilicata, con il portale Basilicatanet, con ESB - Enterprise Server Bus e con l'Infrastruttura R-SDI - Regional Spatial Data Infrastructure; Installazione e configurazione del modulo UMA; Attivazione del portale dei Servizi in agricoltura sui dati esistenti; Integrazione del SIA-RB con basi dati di altri Enti (Anagrafe Tributaria, Camera di Commercio, ecc.); Analisi dei requisiti per le procedure amministrative riguardanti il Comparto Fitosanitario; Consegna Modulo Monitoraggio Organismi Nocivi e relativa messa in produzione; Attivazione del team di Supporto Operativo presso le sedi di Potenza e Matera. Attività in corso: Attività tecnico amministrative, a seguito dell’approvazione della LR n. 19 del 24/07/2017 art. 36 in cui si istituisce l’Anagrafe Agricola Regionale, per l’aggiornamento in tempo reale dei dati dell’Anagrafe Aziendale tra AGEA e Regione Basilicata; Avviamento delle procedure informatiche comparto fitosanitario (Gestione Vivai, Certificati Import/Export e Gestione Patentini Fitosanitari); Analisi dei requisiti per le procedure amministrative riguardanti l’inventario degli Usi Civici; Avviamento monitoraggio misure PSR Basilicata 2014/2020 connesse alle superfici ed animali; Avvio dell’informatizzazione dei procedimenti amministrativi per le operazioni del PSR Basilicata

20 Riguarda l’anno civile 2017
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2017 DEL PSR Reg. (UE) n. 1303/ Articolo 50 Relazioni di attuazione Reg.(UE) n. 1305/ Relazione annuale sull’attuazione - Articolo 75 Relazione annuale sull’attuazione Struttura e contenuti: art. 50 del Reg. UE n. 1303/2013 e all’art. 75 del Reg. UE n. 1305/2013, allegato VII del Reg. di esecuzione 808/2014. A partire dal giugno 2016, ogni anno fino al 2024, gli Stati Membri devono presentare alla CE la Relazione Annuale di Esecuzione (RAE) per fornire gli aggiornamenti sullo stato di attuazione del PSR. In particolare, la RAE 2017, come stabilito dall’articolo 50 (2) del Reg. (UE) n /2013 e dal Regolamento di Esecuzione (UE) n. 808/2014 (Allegato VII, punto 7), deve contenere una quantificazione dei risultati raggiunti dai Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), attraverso la valutazione degli indicatori comuni e specifici di risultato e le risposte alle pertinenti domande del questionario valutativo comune. Riguarda l’anno civile 2017 La presente Versione è in approvazione al Comitato di Sorveglianza e verrà presentata alla CE entro il per le procedure di ammissibilità e approvazione.

21 INFORMATIVA SULL’INCONTRO ANNUALE
Bruxelles, 22 febbraio 2018

22 INCONTRO ANNUALE 2017 – PSR Basilicata 2014/2020
Ai sensi dell'articolo 51 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 Bruxelles, 22 febbraio 2018 PSR 2014/2020 (1) Risultati dell'attuazione del PSR alla luce della relazione annuale di attuazione 2016, in termini di attuazione finanziaria all'ultima dichiarazione di spesa, e di progressi per il raggiungimento degli obiettivi quantificati Conclusioni della Commissione: la CE ha preso atto dello stato di attuazione fisica e procedurale del programma ed ha invitato l'Autorità di Gestione ad implementare tutte le misure e operazioni previste al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti dal programma. Ha inoltre sollecitato l’AdG ad porre in essere ogni possibile azione nei confronti di AGEA sulla richiesta di un servizio che renda possibile l’erogazione di tutti i pagamenti in una tempistica adeguata.

23 INCONTRO ANNUALE 2017 – PSR Basilicata 2014/2020
Ai sensi dell'articolo 51 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 Bruxelles, 22 febbraio 2018 (2) Stato di attuazione del programma in termini di: (a) Calendario dei bandi di gara; (b) Impegni e pagamenti al 31/12/2017; (c) Rischio di disimpegno n+3 a fine 2018 (d) Attività di valutazione; (d) Selezione GAL Conclusioni della Commissione: La Commissione ha preso atto dello stato di attuazione finanziaria e procedurale del programma, ha invitato l'Autorità di Gestione ad implementare tutte le misure e operazioni previste al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti dal programma. Rispetto all'obiettivo N+3 ha preso atto delle rassicurazioni ricevute dall'Autorità di Gestione rispetto ad eventuali rischi di disimpegno.

24 PSR 2014/2020 (3) Previsioni per il raggiungimento degli obiettivi di performance Conclusioni della Commissione: I servizi della Commissione hanno preso atto della situazione presentata e hanno invitato l’Autorità di Gestione a monitorare gli aspetti relativi alla riserva di efficacia e ad implementare il programma al fine di conseguire i target stabiliti su tutte le priorità, ricordando che, sulla base dell'Articolo 22 del Regolamento (UE) n. 1303/2013: la riserva di efficacia dell'attuazione è destinata soltanto a programmi e priorità che hanno conseguito i propri target intermedi; qualora le priorità non abbiano conseguito i propri target intermedi, lo stato membro propone una riassegnazione degli importi corrispondenti della riserva di efficacia dell'attuazione ad altre priorità.

25 PSR 2014/2020 (4) Seguito condizionalità ex-ante "acqua" Conclusioni della Commissione: I servizi della Commissione hanno invitato la Regione Basilicata ad adottare e a descrivere nell'ambito della RAA 2017 tutte le misure necessarie per il completamento delle azioni volte a soddisfare le condizionalità ex ante applicabili che non risultavano soddisfatte alla data di approvazione del programma. Per quanto riguarda la condizionalità P5.2, settore delle risorse idriche, la Regione è stata invitata a fornire al più presto tutte le informazioni in relazione ai prezzi incentivanti a livello degli utilizzatori finali per un uso delle risorse idriche in modo efficiente, sia per quanto riguarda l'auto-prelievo che il prelievo da rete.

26 PSR 2014/2020 (5) Nuova delimitazione delle zone soggette a vincoli naturali Conclusioni della Commissione: I servizi della Commissione hanno preso atto dello stato di avanzamento della nuova delimitazione delle zone soggette a vincoli naturali ed hanno ricordato che: L’adozione della nuova designazione dovrebbe arrivare con sufficiente anticipo. Se la nuova definizione non sarà adottata in tempo per i pagamenti da effettuare, le indennità da pagare saranno decrescenti. La modifica del programma dovrebbe essere presentata in largo anticipo.

27 PSR 2014/2020 (6) Stato di attuazione del piano di azione della Regione per la riduzione del tasso di errore. Conclusioni della Commissione: L'Autorità di Gestione si è impegnata a monitorare attentamente il proprio sistema di controlli al fine di assicurarne l'efficacia ed efficienza e di ridurre il tasso di errore e, se del caso, a prendere tutte le iniziative necessarie per migliorare l'efficacia del sistema di controllo dell'Organismo Pagatore. Si è impegnata inoltre ad implementare e ad aggiornare in maniera regolare il piano d'azione regionale includendo tutte le cause di errore rilevate nel corso non solo degli audit della Commissione e della Corte dei Conti europea, ma anche dei controlli nazionali e regionali, e indicando lo stato di realizzazione delle azioni secondo il crono-programma previsto. Il piano d'azione aggiornato deve essere riportato annualmente nella RAA e regolarmente comunicato non solo alla Commissione, ma anche al MIPAAF nell'ambito dell'aggiornamento continuo del piano d'azione nazionale per la riduzione del tasso di errore.

28 PSR (1) Chiusura del programma 2007—2013 e grado di raggiungimento degli obiettivi di realizzazione, di risultato e di impatto (2) Rapporto di valutazione ex-post Conclusioni della Commissione: I servizi della Commissione hanno preso atto dei risultati conseguiti nel periodo di programmazione 2007/2013 in rapporto agli indicatori di impatto e di risultato, con riferimento sia agli aspetti positivi che a quelli che hanno fatto registrare le maggiori difficoltà. Hanno inoltre, confermato di aver ricevuto l’aggiornamento del Rapporto di valutazione ex-post 2007/2013. Lo scorso 14 giugno la CE ha trasmesso il riscontro valutativo positivo del rapporto contenente alcune sollecitazioni e raccomandazioni in merito alla qualità e alla raccolta di dati, nonché allo sviluppo della metodologia di valutazione.

29 INFORMATIVA SULL’ASSISTENZA TECNICA

30 ASSISTENZA TECNICA La Misura 20 “Assistenza Tecnica” del PSR Basilicata prevede una dotazione finanziaria complessiva pari a circa 23 M€. Il 70% delle risorse destinate all’assistenza tecnica risultano impegnate, per un ammontare complessivo pari a circa 16 M€.

31 ASSISTENZA TECNICA E’ stato approvato il Piano Operativo dell’A.T (D.G.R. n. 197 del ) a valere sul FEASR per il periodo 2014/2020 e sono in fase di definizione (anche con l’Organismo Pagatore AGEA) le procedure attuative specifiche per questa misura, propedeutiche alla presentazione di domande di sostegno e pagamento.

32 ASSISTENZA TECNICA Risorse impegnate a giugno 2017

33 ASSISTENZA TECNICA Avanzamento Misura 20 a giugno 2018
Affidamento del servizio di consulenza e assistenza tecnica sui programmi ed interventi di competenza regionale finanziati dai fondi FESR, FSE, FEASR, FEAMP e FSC, avviato mediante procedura di gara aperta. L’aggiudicazione definitiva è avvenuta il a favore dell’R.T.I. Consedin spa - Pa Advice spa - Fleurs International srl – Deloitte Consulting srl, che ha prodotto l’offerta economicamente più vantaggiosa, con un costo a carico del FEASR pari a 6,5 M€ circa per una durata contrattuale di 4 anni.

34 ASSISTENZA TECNICA Avanzamento Misura 20 a giugno 2018
Attività di rafforzamento della capacità tecnica e amministrativa dell’Amministrazione regionale fornita attraverso la contrattualizzazione di n. 5 risorse umane selezionate con avviso pubblico «Capacity building» che hanno determinato un impegno di spesa a valere sulla Misura 20 pari a € fino al e l’affidamento in-house al Formez PA del progetto “Rafforzamento della capacità istituzionale ed amministrativa del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata per la gestione del Programma di Sviluppo Rurale ” convenzione della durata di 2 anni (fino a giugno 2018) che ha comportato con un impegno finanziario a valere sulle risorse della Misura 20 pari a M€ 1,2.

35 ASSISTENZA TECNICA Avanzamento Misura 20 a giugno 2018
Ulteriore proroga al di n. 16 contratti di collaborazione derivanti da impegni assunti nel periodo precedente 2007/2013, al fine di garantire una corretta ed efficace gestione della fase di avvio del PSR Basilicata 2014/2020, con un costo a carico della Misura 20 pari a circa € Anche nel corso del 2017 sono state utilizzate n. 15 unità facenti parte del personale ALSIA e n. 21 unità dottori agronomi e forestali a tempo determinato e parziale, per l’espletamento delle attività di Assistenza Tecnica della Misura 20 e delle Misure 1.1, 1.2, 1.3, 3.1, 3.2, 8 e con un impegno di spesa a carico della Misura 20 pari a 1,7M€ circa per la durata di 36 mesi (fino al ).

36 NUCLEO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI
PRESENTAZIONE PIANO DI VALUTAZIONE PSR BASILICATA 2014/2020 ED INFORMATIVA SULLA VALUTAZIONE IN ITINERE NUCLEO REGIONALE DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

37 ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE DEL PSR
Presentazione Piano di valutazione PSR Basilicata 2014/2020 ed informativa sulla valutazione in itinere ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE DEL PSR Le attività valutative a valere sul PSR FEASR sono indicate nel Piano di Valutazione. Il Piano, approvato in sede di Steering Committee, si integra nel Disegno Unitario di Valutazione approvato con DGR n. 913/2016. Le azioni di valutazione sono affidate al Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici ex DGR n. 978/2014.

38 RIFERIMENTI NORMATIVI
Presentazione Piano di valutazione PSR Basilicata 2014/2020 ed informativa sulla valutazione in itinere RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. UE n. 1305/2013(artt.67,68,76-79) Reg. CE n. 808/2014(art.14 e Allegati IV e V) Norme per la sorveglianza e la valutazione di cui al Titolo V del Reg. UE n. 1303/2013, con il Quadro Comune di Monitoraggio e Valutazione (QCMV) per la PAC di cui al Reg. UE n. 1306/2013 e al Reg. CE 834/2014. Linee guida CE Capitolo 9 PSR Basilicata FEASR 2014 – 2020 Disegno Unitario di Valutazione 2014 – 2020 (D.G.R. n. 913/2016) Documenti predisposti dalla Rete Rurale

39 PREPARAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE
Presentazione Piano di valutazione PSR Basilicata 2014/2020 ed informativa sulla valutazione in itinere PREPARAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE Il Piano di Valutazione, descrive gli obiettivi e lo scopo della valutazione, la governance e il coordinamento, i temi analizzati e le attività previste, le informazioni da raccogliere, il calendario dei lavori, la comunicazione e le risorse previste ai fini della sua attuazione. OBIETTIVO GENERALE Valutazione complessiva di efficienza, efficacia ed impatto del programma formulando giudizi argomentati sul PSR utili al suo miglioramento programmatico e attuativo e funzionali alla “rendicontazione” nei confronti della collettività e delle istituzioni regionali, nazionali e comunitarie dei risultati ottenuti, in relazione agli obiettivi che ne hanno giustificato il finanziamento pubblico.

40 GOVERNANCE DEL PROCESSO VALUTATIVO
Presentazione Piano di valutazione PSR Basilicata 2014/2020 ed informativa sulla valutazione in itinere GOVERNANCE DEL PROCESSO VALUTATIVO

41 Presentazione Piano di valutazione PSR Basilicata 2014/2020 ed informativa sulla valutazione in itinere

42 IL QUADRO TEMPORALE DELLE VALUTAZIONI
Presentazione Piano di valutazione PSR Basilicata 2014/2020 ed informativa sulla valutazione in itinere IL QUADRO TEMPORALE DELLE VALUTAZIONI

43 Presentazione Piano di valutazione PSR Basilicata 2014/2020 ed informativa sulla valutazione in itinere ATTIVITA’ REALIZZATE Valutazione ex ante Strumenti di Ingegneria finanziaria (2017) Attività trasversale di analisi sintetica sull’andamento generale del programma (Maggio 2018) PROSSIMI PASSI Avvio delle attività di raccolta ed elaborazione dei dati primari e/o secondari Definizione impianto di lavoro relativo alle attività di stesura del Rapporto di Valutazione dei quesiti valutativi comuni della RAA 2019 Preparazione Rapporto di Valutazione dei quesiti valutativi comuni della RAA 2019

44 RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEI QUESITI VALUTATIVI COMUNI DELLA RAA 2019
Presentazione Piano di valutazione PSR Basilicata 2014/2020 ed informativa sulla valutazione in itinere RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEI QUESITI VALUTATIVI COMUNI DELLA RAA 2019 CONTENUTI Risultati e gli impatti del PSR; Analisi dei cambiamenti del contesto (socio-economico e ambientale); Risposte alle domande valutative comuni sugli aspetti specifici (CEQ1-18), sugli altri aspetti (CEQ19-21) e a livello dell’UE (CEQ22-30) in base a criteri di giudizio verificati attraverso indicatori di risultato e impatto e informazioni qualitative da cui trarre conclusioni e raccomandazioni; Contributo del PSR alle policy per gli ambiti strategici pertinenti dello sviluppo rurale e dell’ambiente affrontati a livello unitario (FEASR e FESR, FSE e FEAMP).

45 INFORMATIVA SULL’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E PUBBLICITÀ

46 FINESTRA INFORMATIVA APERTA SU TEMI DI CULTURA E INTERESSE EUROPEO.
OLTRE 250 AGGIORNAMENTI SUL PORTALE ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ ISTITUZIONALE PSR BASILICATA, ATTIVITÀ ADG, OPPORTUNITÀ PER I CITTADINI/BENEFICIARI. FINESTRA INFORMATIVA APERTA SU TEMI DI CULTURA E INTERESSE EUROPEO.

47 I ‘NUMERI’: 40MILA I CONTATTI SVILUPPATI CON 125MILA SESSIONI ATTIVE, PER 390MILA PAGINE VISUALIZZATE, CON UN TEMPO MEDIO DI PERMANENZA SUL SITO DI 3 MINUTI PER VISITA. CONFRONTO CON L’ANNO PRECEDENTE: CONTATTI SVILUPPATI +614,63% PAGINE VISUALIZZATE +612,95%

48 PARTECIPAZIONE AD APPUNTAMENTI FIERISTICI DI RILEVANZA INTERNAZIONALE, NAZIONALE ED EVENTI SUL TERRITORIO REGIONALE, CONGRESSI, CONSULTA REGIONALE DEGLI STUDENTI DELLA BASILICATA E MOMENTI FORMATIVI-INFORMATIVI CON BENEFICIARI FRUIT LOGISTICA (BERLINO), MACFRUT (RIMINI), SANA (BOLOGNA), FESTA DELL’ EUROPA (POTENZA/MATERA), BARCAMP E TREND 3.0 (POTENZA/MATERA). DISTRIBUITI OLTRE GADGET E MERCHANDISING PER LA VISUAL IDENTITY.

49 REDAZIONALI SU TESTATE NAZIONALI E REGIONALI, CON DIFFUSIONE CARTACEA E ONLINE, PER DIFFONDERE LE BEST PRACTISE, LE OPPORTUNITA’ PER I CITTADINI/BENEFICIARI E IL TERRITORIO IL CUI VOLANO E’ IL PSR BASILICATA

50 Grazie per l’attenzione www.europa.basilicata.it/feasr
#PsrBas1420 #DipAgriBas Basilicata Rurale


Scaricare ppt "IV COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR FEASR BASILICATA 2014|2020"

Presentazioni simili


Annunci Google