La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali"— Transcript della presentazione:

1 Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali
Lezioni prof. Stefano Salmeri TFA a.a. 2014/2015

2 1. Ambiti della Pedagogia Speciale
Disabilità fisica e/o sensoriale Ritardo Mentale Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Disturbi Dell’Attenzione e dell’Iperattività (DDAI) Disturbi del comportamento

3 2. Le quattro grandi aree dell’apprendimento
Area grafo-lessicale Area logico-matematica Area prasso-gnosica Area ludico-relazionale

4 3. I tre tipi di apprendimento secondo Bateson
Apprendimento 0 e protoapprendimento Deuteroapprendimento Apprendimento 3

5 4. La Pedagogia Speciale nella storia
La svolta dei secoli XVII e XVIII De L’Epée e i sordi Hauy e i ciechi Pinel e la malattia mentale

6 5. Vygotski Concezione difettologica: compensazione del deficit
Concezione narratologica: compensazione e azione mirata sulle risorse

7 6. Deficit percepito/ deficit reale
Come la società immagina la disabilità Coscienza del limite e svantaggi causati dalla società

8 7. Questione terminologica
Minorato, handicappato, portatore di handicap, persona in situazione di handicap, diversabile/diversamente abile, persona con disabilità/persona con Bisogni Educativi Speciali, cieco/non vedente, sordo/nonudente/audioleso deficiente (Ritardo Mentale lieve)/imbecille (Ritardo Mentale medio)/idiota (Ritardo Mentale grave e gravissimo) Tra tanti termini quali sono i più appropriati?

9 8. Specificità disabilità
Necessità di attivare interventi rispettosi dei singoli deficit Non considerare le disabilità un caos magmatico di mancanze e/o di incapacità Non medicalizzare il deficit

10 9. Compensazione Deficit sensoriale: importanza di lavorare sulla vicarianza Deficit mentale: lavorare sulle potenzialità nel rispetto dello sviluppo raggiunto in particolare nell’area prasso-gnosica e nell’area ludico-relazionale

11 10. Compensazione funzionale/Normalizzazione strumentale
Attivare processi compensativi in funzione dell’autonomia Utilizzo di tutte le risorse per il raggiungimento dell’alfabetizzazione e dell’autonomia culturale (codice Braille, Lingua dei Segni, nuove tecnologie) Nessun sussidio, senza un corretto intervento educativo, da solo, può garantire la normalizzazione La disabilità non va protesizzata

12 11. Dagli Istituti Speciali all’integrazione
Differenza inserimento/integrazione Differenza integrazione/inclusione Dalle classi differenziali alla legge 517/77 La legge quadro 104/92 La legge 170/2010

13 12. Ricezione passiva, scoperta guidata, scoperta autogestita
Uso di materiali (non strutturato, semistrutturato, strutturato) Da Maria Montessori alle nuove tecnologie

14 13. La pragmatica della comunicazione
Linguaggi verbali e non verbali Conferma, negazione e disconferma Vicinanza, lontananza, promiscuità Relazione educativa e relazione disturbata (doppio legame)

15 14. Dalla scuola comunità educante al sistema formativo integrato
Dagli anni Settanta ad oggi L’esigenza di una nuova paideia

16 15. L’empatia in educazione
Ascolto attivo e produttivo Analisi delle dinamiche di gruppo Capacità di mettersi in discussione

17 16. La zona di sviluppo prossimale di Vygotski
Necessità di un intervento attuato nel rispetto delle competenze/conoscenze possedute dall’allievo L’aiuto e l’interferenza L’autonomia come obiettivo Evitare di favorire il senso di inadeguatezza per input eccessivamente impegnativi e/o troppo banali Promuovere la crescita della conoscenza e dell’autostima

18 17. Le funzioni del pensiero superiore
Attenzione selettiva Memoria strategica Linguaggio Capacità di problem solving Capacità di analisi e di sintesi Metacognizione Intelligenza procedurale

19 18. La prospettiva longitudinale in educazione
La società della conoscenza I quattro vissuti per Demetrio: amoroso, operativo, ludico, luttuoso La formazione permanente


Scaricare ppt "Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali"

Presentazioni simili


Annunci Google