La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il golfo di Napoli GEOGRAFIA La sirena Partenope La fondazione S P O R

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il golfo di Napoli GEOGRAFIA La sirena Partenope La fondazione S P O R"— Transcript della presentazione:

1 Il golfo di Napoli GEOGRAFIA La sirena Partenope La fondazione S P O R
Napoli si trova nel golfo di Napoli, una fascia costiera di 195 km che parte da monte Procida e finisce a punta Campanella.

2 L’economia di Napoli: il turismo e il centro storico
La cappella di San Severo

3 Pino Daniele Pino Daniele è un amatissimo cantante, chitarrista e compositore napoletano (Napoli 1955 - Roma 2015).

4 Napoli e il mare Alunni: Diomaiuta Samuele Esposito Vincenzo
Loffrè Gianluca Pepe Christian Trapani Stefano

5 Napul’è…… un testo poetico
Napul'è mille culure Napul'è mille paure Napul'è 'a voce de' creature che saglie chianu chianu e tu sai che nun si' sulo. Napul'è na camminata int'è viche mmiezo all'at' Napul'è tutto nu suonn' e o sape tutto 'o munn' ma nun sanno 'a verità Napul'è nu sole amaro Napul'è addore mare Napul'è ‘na carta sporca e nisciun se ne'mporta e ognuno aspetta 'a ciorta.. RIMA BACIATA

6 Ma nun sann’ ‘a verità!

7 LA RIMA BACIATA La rima baciata in un testo poetico prevede che un verso rimi con quello successivo. Schema metrico: AABB

8 PERSONIFICAZIONE La personificazione è una figura retorica che consiste nell'attribuzione di comportamenti, pensieri, tratti umani a qualcosa che non è un essere umano.

9 SINESTESIA La sinestesia è una figura retorica che prevede l'accostamento di due parole appartenenti a due piani sensoriali diversi.

10 METAFORA Figura retorica, basata su una similitudine sottintesa (un vocabolo o una locuzione sono usati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente esprimono). La metafora differisce dalla similitudine per l'assenza di avverbi di paragone.

11 La fondazione di Napoli
Anticamente lungo le coste della Magna Graecia furono fondate alcune tra le più importanti colonie: Cuma, Napoli, Ischia, Paestum. In particolare Napoli fu fondata dai Cumani sull’ isolotto di Megaride e chiamata inizialmente Neapolis.

12 La sirena Parthenope Secondo le leggende, Napoli fu fondata da una sirena, Parthenope, che si gettò in mare con le sorelle per l’insensibilità d’Ulisse e che poi le onde la trasportarono fino all’ isolotto di Megaride e da lì nacque Neapolis.

13 I club nautici storici di Napoli
Il circolo canottieri, fondato nel 1916, ha sede nel portico del Molosiglio nella zona di santa Lucia Il circolo Savoia, è nato nel Nel 2013 ha ospitato l'America's Cup. Una perla della nostra nautica è stato il Team della Luna Rossa.

14 Cappella di San Severo Il Cristo Velato da sempre affascina viaggatori, turisti, e studiosi che si interrogano sui segreti alla composizione del velo, ritenuta opera di processo alchemico di marmorizzazione compiuto dal principe di San Severo. È stata definita un’arte misteriosa.

15 Totò Totò e stato un attore molto famoso soprattutto per i suoi spettacoli cinematografici. Antonio De Curtis è nato a Napoli nel 1898 ed è morto a Roma nel 1967.

16 Superficie 117,3 km2 abitanti L’agricoltura intensiva Fertili suoli vulcanici e alluvionali, clima favorevole e abbondanza di acque. Industria manifatturiera: abbigliamento, calzature e pelletteria. Industria siderurgica, chimica e petrolchimica.

17 Renato Caccioppoli è considerato uno dei più creativi e importanti matematici italiani della prima metà del Novecento.

18 Città della scienza La Città della Scienza rappresenta il primo museo scientifico interattivo italiano finalizzato alla diffusione ed alla promozione della cultura scientifica e del turismo culturale.


Scaricare ppt "Il golfo di Napoli GEOGRAFIA La sirena Partenope La fondazione S P O R"

Presentazioni simili


Annunci Google