La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il giappone di Matteo massarotto È Omar maffi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il giappone di Matteo massarotto È Omar maffi."— Transcript della presentazione:

1 Il giappone di Matteo massarotto È Omar maffi

2

3 Caratteristiche del territorio:
Isole: Honshu , Hokkaido, Kyushu e Shikoku Vulcani: Monte Fujiyama , Cintura di fuoco Fiumi: sono in genere brevi comunque ricchi d’ acqua Terremoti: ogni sette anni si verificano scosse di grande intensità che risultano meno devastanti ,perché i giapponesi costruiscono case e infrastrutture antichissime in grado di resistere alle scosse. Maremoti : l’ 11 marzo 2011 c’è stato uno tsunami con le onde alte fino di 10 metri causato da un terremoto di 8,9 magnetudo si è abbatuto sulle coste nord – orientali affacciate sul pacifico causando gravissimi danni e oltre diecimila abitanti

4 MONTE FUJY E ALLA SUA DESTRA UNA CASA GIAPPONESE TRADIZIONALE
PRIMA DELLO TSUNAMI DOPO LO TSUNAMI

5 La popolazione Il Giappone è tra i primi paesi al mondo per il reddito pro capite , qualità e durata media della vita. Ordinamento dello stato: il Giappone è una monarchia costituzionale dal 1946 l’ imperatore simboleggia l’ unità del popolo , ha però attualmente una carica soltanto formale il potere esercitato da un governo presieduto da un primo ministro espresso da un parlamento kokkai MEGA CITT A’ è mini campagne : Il paese è densamente popolato,il tasso di urbanizzazione è molto elevato al 70%, e la popolazione urbana si concentra nelle zone costiere vasti spazi , molto più estesi di quelli urbanizzati, sono invece scarsamente abitanti di villaggi e piccoli insedimenti agricoli

6 Tokyo: oggi la città è al centro della più popolosa area urbana del mondo , Tokyo c’è la maggior concentrazione di università, musei, banche, negozi, teatri e luoghi divertimenti del Giappone

7 La religione Le più diffuse religioni in Giappone non sono molte, infatti sono solo tre: • lo shintoismo • il buddismo • il cristianesimo Lo shintoismo è la religione tradizionale del Giappone. Culto politeista che venerano gli dei o spiriti che comprendono varie classi di divinità.

8

9 Densità della popolazione
Il Giappone negli ultimi anni ha avuto una perdita netta nel numero di abitanti a causa della diminuzione del tasso di naturalità sommato a un tasso di immigrazione quasi assente, pur avendo una delle più alte aspettative di vita del mondo pari a 83,5 anni di età a partire dal  La popolazione inoltre ha raggiunto il suo massimo picco nel 2008 (128 083 960 abitanti) scendendo di 285 256 persone nel 2011. Sulla base della stima del mistero della sanità del Giappone riferita al 2012, la popolazione nipponica manterrà un calo di circa un milione di persone ogni anno nei prossimi decenni, il quale assesterà la popolazione del Giappone a circa 87 milioni nel 2050; in quel momento, un terzo della popolazione avrà raggiunto o superato i 65 anni.

10 ECONOMIA Il Giappone ha costruito la sua potenza economica, soprattutto su attività di trasformazioni delle materie prime. Il riso e pesca , con qualche contestazione Poco più del 13% del territorio è coltivabile e oltre metà di questo è riservato al riso mentre per la pesca , attività che fornisce la principale fonte di alimentazione nazionale , il Giappone figura al primo posto del mondo a proposito di pesca , a causa della caccia delle balene, praticata dai Giapponesi, ma vietata da quasi tutti gli altri paesi. Il problema delle energie e delle centrali nucleari Il paese è povero di risorse minerarie e in particolare di fonti di energia. Il Giappone è il secondo apparato elettronucleare del mondo, con oltre 50 centrali.

11 Il sushi è il cibo tipico del giappone
GIAPPONESE IN ABITI TRDIZIONALI COLTIVAZIONE DI RISO

12 YEN SOLDI TRDIZIONALI MOCHI UNO DEI DOLCI TRADIZINALI DORAYAKY DOLCE TRADIZIONALE

13 FUKUSHIMA DISASTRO NUCLEARE

14 FUKUSHIMA DATA Fukushima: 11 marzo CAUSA Fukushima: terremoto magnitudo 9.0 seguito da tsunami; panne del sistema elettrico e conseguente blocco del circuito di raffreddamento. Esplosioni di gas a catena. Chernobyl: un’improvvisa escursione di potenza elettrica durante un test ha causato l’esplosione del reattore numero 4 e una serie di incendi a catena. NUMERO DEI REATTORI: Fukushima: sei, solo tre danneggiati; danni anche alle piscine di raffreddamento del combustibile esausto.

15 TIPO REATTORI Fukushima: reattori ad acqua bollente; non hanno un nucleo di grafite. La struttura di contenimento è rimasta intatta. RADIOAZIONI RILASCIATE: Fukushima: tera becquerel (TBq) ZONA CONTAMINATA Fukushima: oltre 60 chilometri di distanza a nord ovest e circa 40 km a sud-sudovest Chernobyl: 500 km dal reattore

16 ZONA DI EVACUAZIONE: Fukushima: 20 km; km volontariamente; Chernobyl: 30 km PERSONE EVACUATE: Fukushima: al momento Chernobyl: 115mila subito, altre 220mila in seguito. DECESSI Fukushima: nessuno collegato direttamente a radioazioni; Chernobyl: 64 al 2008 e altri presunti per tumori e leucemie nel giro di 80 anni, secondo stime Onu.

17 Grazie per L’ attenzione


Scaricare ppt "Il giappone di Matteo massarotto È Omar maffi."

Presentazioni simili


Annunci Google