La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi."— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi

2 Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi
13.1 Tipi di soluzioni: forze intermolecolari e previsione della solubilità 13.2 Variazioni di Energia nel processo di dissoluzione 13.3 La solubilità come processo di equilibrio 13.4 Espressioni quantitative della concentrazione 13.5 Proprietà colligative delle soluzioni 13.6 Struttura e proprietà dei colloidi

3

4

5 IL SIMILE SCIOGLIE IL SIMILE
Sostanze con tipi simili di forze intermolecolari si sciolgono l’una nell’altra. Quando un soluto si scioglie in un solvente, le interazioni soluto-soluto e solvente-solvente vengono sostituite da interazioni soluto-solvente. L’intensità delle interazioni dev’essere confrontabile perchè possa avvenire il passaggio in soluzione.

6

7

8

9

10

11 DHsoluz = DHsoluto + DHsolvente + DHmesc
Calori di soluzione e cicli di dissoluzione 1. Le particelle di soluto si separano l’una dall’altra – endotermico soluto (aggregato) + calore soluto (separato) DHsoluto > 0 2. Le particelle di solvente si separano l’una dal’altra – endotermico solvente (aggregato) + calore solvente (separato) DHsolvente > 0 3. Le particelle di solvente e quelle di soluto si mescolano - esotermico soluto (separato) + solvente (separato) solutione + calore DHmesc < 0 DHsoluz = DHsoluto + DHsolvente + DHmesc

12

13 Calori di idratazione Solvatazione degli ioni da parte dell’acqua – sempre esotermico M+ (g) [o X-(g)] M+(aq) [o X-(aq)] DHidr dello ion < 0 H2O DHidr è legato alla densità di carica dello ione, la carica riferita al suo volume. L’energia reticolare è il DH coinvolto nel processo in cui un solido ionico si forma a partire dagli ioni gassosi. M+ (g) + X-(g) MX(s) DHreticolo è sempre (-)

14

15

16

17

18

19

20

21

22 Legge di Henry Sgas = kH X Pgas
La solubilità di un gas (Sgas) è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas (Pgas) sopra la soluzione.

23

24 Proprietà Colligative
Legge di Raoult (pressione di vapore di un solvente su una soluzione, Psolvente) Psolvente = csolvente X P0solvente Dove P0solvente è la pressione di vapore del solvente puro P0solvente - Psolvente = DP = csoluto x P0solvente Innalzamento ebullioscopico e abbbassamento crioscopico DTeb = Kebm DTcr= Kcrm Pressione Osmotica M R T dove M is the molarità, R è la costante universale dei gas e T è la temperatura assoluta

25

26

27

28

29   = Pressione Osmotica nsoluto Vsoluzione o  M RT = MRT
Il simbolo della pressione osmotica è .  nsoluto Vsoluzione o  M  = RT = MRT nsoluto Vsoluzione

30

31

32 i = Proprietà Colligative delle soluzioni di elettroliti
Nelle soluzioni di elettroliti, la formula del composto ci dice il numero di particelle in soluzione. Il fattore di van’t Hoft , i, ci dice qual’è il numero “effettivo” di ioni in soluzione.. van’t Hoff factor (i) i = Valore misurato per una soluzione di elettrolita Valore atteso per una soluzione di un non elettrolita Per l’abbassamento della pressione di vapore: P = i(solutox P0solvente) Per l’innalzamento ebullioscopico: Teb = i(ebm) Per l’abbassamento crioscopico: Tcr = i(crm) Per la pressione osmotica :  = i(MRT)

33

34

35

36 Diffusione della luce ed effetto Tyndall
Figura 13.20 Diffusione della luce ed effetto Tyndall Foto di C.A.Bailey, CalPoly SLO (Inlay Lake, Myanmar)

37

38

39

40


Scaricare ppt "Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi."

Presentazioni simili


Annunci Google