La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anno accademico II Semestre

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anno accademico II Semestre"— Transcript della presentazione:

1 Anno accademico II Semestre Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente 11 aprile 2018, h Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Corso di laurea FSRU

2 esercitazione Leggete i testi Per ognuno dei due testi, costruite una prova di comprensione composta da almeno 10 quesiti di diversa tipologia (scelta multipla, corrispondenze, domande aperte, domande chiuse a risposta formulata ecc.)

3 Le domande dovranno considerare i seguenti obiettivi:
esercitazione Le domande dovranno considerare i seguenti obiettivi: - cercare un’informazione fornita nel testo - interpretare il testo - integrare diverse parti del testo - dedurre informazioni non esplicitamente fornite nel testo - riflettere sul testo - mettere a confronto/contrasto informazioni contenute nel testo - comprendere terminologia specialistica utilizzata nel testo

4 Per ogni domanda indicate: - l’obiettivo cognitivo
esercitazione Per ogni domanda indicate: - l’obiettivo cognitivo - il livello di difficoltà (da 1 a 5) - i criteri per la correzione

5 L’indagine PIAAC Programme for the International Assessment of Adult Competencies
lanciata nel 2008, ha coinvolto 24 Paesi responsabile della conduzione dell’indagine in Italia è l’Isfol (Istituto per lo Sviluppo e la Formazione professionale dei Lavoratori, oggi INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) primo ciclo di indagini realizzato tra il previsti approfondimenti ogni 3-5 anni su specifici target di popolazione per monitorare longitudinalmente i cambiamenti relativi alla distribuzione delle competenze degli adulti nei vari paesi (interim study) sulle questioni ritenute più strategiche dal dispositivo online di autovalutazione delle competenze (Education and Skills online) assessment/takethetest/

6 L’indagine PIAAC Programme for the International Assessment of Adult Competencies
destinata alla valutazione delle competenze della popolazione adulta (16-65 anni) rappresenta l’evoluzione di: PISA (Programme for International Student Assessment), ALL (Adult Literacy and Lifeskills), IALS (International Adult Literacy Survey) obiettivo: costruzione di una nuova strategia per la valutazione delle competenze degli adulti (16-65 anni) e definizione di un’ampia struttura concettuale di riferimento per l’analisi delle competenze nella prospettiva del lifelong learning aspetti innovativi: competenze connesse all’uso delle tecnologie, competenze utilizzate sul lavoro, metodologia JRA

7 L’ indagine PIAAC Programme for the International Assessment of Adult Competencies
valuta due categorie di competenze: 1) le competenze utilizzate nella vita di tutti i giorni (competenze fondamentali); 2) le competenze utilizzate nei luoghi di lavoro (competenze professionali) competenze fondamentali: metodologia di valutazione diretta attraverso test cognitivi competenze professionali: Job Requirement Approach (JRA)

8 PIAAC Competenza intesa come
abilità di comprendere e utilizzare l’informazione in qualunque forma e in una varietà di contesti di vita e di lavoro, allo scopo di raggiungere obiettivi individuali, economici e sociali, sviluppare ulteriormente la conoscenza (individuale, organizzativa, sociale) e le potenzialità personali

9 PIAAC Literacy: competenza relativa all’interesse, attitudine e abilità degli individui nell’utilizzare in modo appropriato strumenti socioculturali, tra cui le tecnologie digitali, per accedere e gestire le informazioni, costruire nuova conoscenza, comunicare con gli altri, partecipare alla vita sociale, sviluppare ulteriormente le proprie conoscenze e il proprio potenziale

10 Compiti di literacy: PIAAC
accedere e identificare: individuare informazioni nel testo, fare inferenze integrare e interpretare: comprendere i rapporti tra diverse parti del testo, espliciti o da inferire valutare e riflettere: attingere a conoscenze, idee o valori esterni al testo per valutare valore, pertinenza e credibilità del testo

11 Fattori che influiscono sulla difficoltà:
PIAAC Fattori che influiscono sulla difficoltà: trasparenza delle informazioni elaborazioni di parafrasi attingendo alle proprie abilità linguistiche inferenze ad alto livello inferenze extra-testuali complessità semantica e sintattica

12 Reading component: PIAAC
individuare le cause di risultati molto scarsi nelle prove di lettura tre principi guida del RC: 1) capacità di decodificare e rielaborare gli elementi di un testo scritto (lettere/caratteri, parole, frasi e segmenti di testo); 2) applicazione, nell’elaborazione di testi di lettura, di abilità linguistiche e di comprensione già acquisite; 3) più si accumulano le abilità e le conoscenze, più il processo di elaborazione diventa rapido e preciso

13 Reading component – cinque componenti:
PIAAC Reading component – cinque componenti: Conoscenza e familiarità percettiva alfanumerica Riconoscimento delle parole Conoscenza delle parole (vocabolario) Elaborazione di frasi Fluidità di linguaggio

14 PIAAC Numeracy: competenza relativa all’accesso, all’utilizzo, all’applicazione, all’interpretazione e comunicazione di informazioni e idee matematiche

15 Competenze professionali:
PIAAC Competenze professionali: includono abilità di lettura e abilità matematiche sul posto di lavoro, uso delle tecnologie informatiche, comunicazione e capacità di lavorare in gruppo (frequenza con cui vengono utilizzate)

16 Moduli opzionali PIAAC
Problem solving in ambienti tecnologicamente avanzati: uso della tecnologia digitale, di tool e di reti di comunicazione per acquisire e valutare le informazioni, comunicare con gli altri e svolgere compiti pratici Reading component – abilità di base per la comprensione della lettura, quali la conoscenza del vocabolario (per raccogliere maggiori informazioni sugli adulti con scarsi livelli di literacy)

17 Gli strumenti di PIAAC 1. Questionario - somministrato in modalità CAPI (Computer Aided Personal Interviewing) - diviso in: una sezione per la raccolta di variabili di sfondo; una sezione per la rilevazione delle competenze sul posto di lavoro

18 Job Requirement Approach - JRA
Gli strumenti di PIAAC Job Requirement Approach - JRA finalizzato alla valutazione delle competenze utilizzate sul lavoro aspetto innovativo di PIAAC rispetto alle indagini precedenti domande finalizzate ad ottenere una descrizione dell’attività lavorativa competenze agite sul lavoro distinte in: literacy, numeracy, TIC, comunicazione, forza fisica, pianificazione tempo e attività, interazione sociale, cooperazione, problem solving

19 2. Test per le prove cognitive di base
Gli strumenti di PIAAC 2. Test per le prove cognitive di base somministrati in forma cartacea o computerizzata, contengono le prove di literacy, di numeracy e informatiche

20 i LIVELLI DI COMPETENZA PIAAC
Sei livelli, punteggio da 0 a 500, così suddivisi: below level 1 (0-175) livello1 ( ) livello 2 ( ) livello 3 ( ) livello 4 ( ) livello 5 ( )

21 BELOW lEvel 1 Competenza al limite dell’analfabetismo Lettura di brevi testi su argomenti familiari per individuare parti specifiche Richiesta solo la conoscenza del vocabolario di base Non richiesto di individuare la struttura delle frasi

22 lIvelLO 1 Lettura di testi digitali o stampati, continui o non continui, per individuare informazioni identiche a quelle fornite nella domanda Nei testi non continui, possibile richiesta di inserire informazioni personali in un documento Possibile richiesta di distinguere informazioni contrastanti Richiesta conoscenza del vocabolario di base

23 lIvelLO 2 Possibile richiesta di associare più informazioni e di compiere inferenze di basso livello o semplici parafrasi Possibile richiesta di distinguere informazioni contrastanti, di integrare due o più parti di informazioni, di spostarsi all’interno dei testi digitali per individuare informazioni in parti diverse di un documento

24 lIvelLO 3 Lettura di testi digitali o stampati, continui o non continui, anche di più pagine Comprensione di testi e strutture retoriche e capacità di navigazione in testi digitali complessi Possibile richiesta di identificare, interpretare o valutare una o più parti di informazioni Possibili inferenze di livello variabile Possibile richiesta di ignorare informazioni irrilevanti per rispondere con precisione

25 lIvelLO 4 Esecuzione di operazioni in più fasi per integrare, interpretare o sintetizzare informazioni da testi lunghi e complessi Comprensione di idee specifiche ma non centrali per interpretare o valutare parti del testo Possibile richiesta di identificare, interpretare o valutare una o più parti di informazioni Possibili inferenze complesse

26 lIvelLO 5 Ricerca e integrazione di informazioni in testi lunghi ed elaborazione di idee e ragionamenti Richiesta di selezionare informazioni chiave Possibili inferenze di alto livello Utilizzo di conoscenze di base


Scaricare ppt "Anno accademico II Semestre"

Presentazioni simili


Annunci Google