La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale."— Transcript della presentazione:

1 ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale

2 Vogliamo realizzare il seguente foglio excel

3

4 Nella cella B18 vogliamo calcolare il totale dei consiglieri eletti per tutti i partiti, cioè il totale dei valori contenuti nelle celle da B3 a B17 Per far ciò utilizziamo la funzione SOMMA Selezioniamo la cella B18 e poi andiamo al menu Formule

5

6 Le funzioni sono raggruppate in varie categorie
La funzione somma appartiene alla categoria delle matematiche e trigonometriche

7

8 Appare una finestra di dialogo

9 Dobbiamo individuare l’intervallo di celle che vogliamo sommare
Clicchiamo sul seguente pulsantino

10

11 Ora selezioniamo con il mouse l’intervallo di celle
Via via che selezioniamo le celle nella finestra si compone l’intervallo

12 Completando l’intervallo chiudiamo cliccando sul pulsantino

13 Abbiamo vari intervalli num1, num2, ecc
Abbiamo vari intervalli num1, num2, ecc. perché è posibile sommare anche celle che appartengono ad aree non contigue Non è il nostro caso per cui clicchiamo su OK per terminare

14 Dovremmo effettuare la stessa operazione anche per le celle D18, F18 e così via ma ciò non è necessario Usiamo infatti i comandi copia e incolla

15

16

17

18 Si noti che la formula ad esempio in D18 si aggiorna automaticamente

19 Questo è un effetto dell’indirizzamento relativo
Quando in B18 troviamo la formula =SOMMA(B3:B17) essa significa in realtà somma le 15 celle che si trovano sopra di me Perciò quando la formula è copiata in D18 si ha l’automatico aggiornamento dei riferimenti di cella a D3:D17

20 Per effettuare una somma si può anche cliccare sul pulsante di somma automatica

21 Si noti come il programma cerchi di indovinare da solo quali sono le celle da sommare
Se non ci riesce dobbiamo selezionare noi le celle

22

23 Nelle celle da C3 a C17 vogliamo calcolare la percentuale di consiglieri ottenuti da ogni partito rispetto al totale calcolato in B18 In C3 dobbiamo calcolare il rapporto fra B3 e B18

24

25 Il risultato sarà un numero minore di 1
Per farlo apparire come percentuale bisogna cliccare sull’apposito pulsante

26 Nel menu Home

27 Notiamo che se cerchiamo di copiare la formula nelle altre celle da C4 a C17 mediante il meccanismo del riempimento automatico non funziona

28

29 Analizzando la formula in una qualunque cella si nota che il problema sta nel fatto che il meccanismo del riferimento relativo fa in modo che B18 non rimanga fisso Tentando di dividere per celle che non contengono alcun valore si genera il messaggio di errore

30

31 Dobbiamo cambiare la formula in C3 in modo da fare un riferimento assoluto a B18
Si noti che non è necessario bloccare la colonna (che rimane correttamente B) ma soltanto la riga Inseriamo il simbolo del dollaro soltanto davanti al numero di riga

32

33 Stavolta non avremo problemi ad usare il meccanismo di riempimento automatico

34

35 Con una serie di copia e incolla inseriamo le percentuali per tutti gli anni

36

37

38

39

40 Si noti come le formule si siano aggiornate correttamente perché noi abbiamo inizialmente bloccato solo la riga, permettendo alla colonna di variare

41

42

43

44 Ora vogliamo inserire nelle celle da J3 a J17 il numero medio di consiglieri acquisiti da ogni partito nei vari anni. Utilizzeremo la funzione MEDIA che si trova fra le funzioni statistiche

45

46 Funziona come la finzione SOMMA
Funziona come la finzione SOMMA. Abbiamo solo la difficoltà che i valori argomento della funzione non appartengono ad un intervallo di celle contigue per cui nelle varie finestre dobbiamo inserire una sola cella alla volta

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58 Possiamo utilizzare il riempimento automatico per le altre celle poiché in questo caso il riferimento relativo funziona

59

60 Nelle celle da K3 a K17 vogliamo calcolare la somma dei consiglieri ottenuti da ogni partito nei vari anni Dobbiamo utilizzare la funzione somma ma anche in questo caso i dati argomento della funzione non si trovano in celle contigue

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73 In K18 inseriamo la somma di tutte le celle della colonna K per calcolare il numero totale di consiglieri eletti nei vari anni

74 Stavolta possiamo utilizzare direttamente la somma automatica poiché il programma riconosce correttamente l’intervallo di celle da sommare

75

76 Nelle celle da L3 a L13 inseriamo la percentuali sul totale dei consiglieri conquistati da ogni partito su tutti gli altri. Ma questo si risolve come fatto precedentemente.

77

78 Occhio al riferimento assoluto!

79

80

81 Nelle celle da M3 a M13 vogliamo far apparire se il partito corrispondente ha ottenuto più di 10 consiglieri (in tal caso deve apparire la parola si nella cella) oppure no (deve apparire la parola no)

82 A parole: se in K3 c’è un valore maggiore di 10 scrivi in M3 la parola si altrimenti scrivi la parola no

83 Esiste la funzione SE che consente di fare questo
Esiste la funzione SE che consente di fare questo. Si trova fra le funzioni logiche

84

85 Il primo parametro della funzione è la condizione da verificare o TEST

86

87

88 Il secondo parametro è il valore da scrivere nella cella se la condizioen risulta vera

89

90 Il terzo ed ultimo parametro è il valore da inserire nella cella se la condizione risulta falsa

91

92 Si noti come le aprole o stringhe di caratteri vadano racchiusi fra virgolette. Non siamo costretti a farlo poiché lo fa excel per noi

93

94

95 Se, però, vogliamo digitare la funzione in completa autonomia da tastiera ricordate che dobbiamo scriverla in maniera completa rispettando tutte le regole di sintassi di excel. Ad esempio, i vari argomenti della funzione vanno separati mediante punto e virgola

96

97 In B19 vogliamo che compaia il più piccolo numero fra quelli presenti nelle celle dell’intervallo B3:B17 A tal proposito esiste la funzione MIN Appartiene sempre alle funzioni statistiche

98

99 Il parametro da fornire è l’intervallo o i più intervalli di celle da controllare

100

101

102

103

104 Si noti come le celle vuote eventualmente presenti nell’intervallo specificato siano ignorate

105 IN B20 vogliamo fare l’opposto cercando il massimo
IN B20 vogliamo fare l’opposto cercando il massimo. La funzione si chiama MAX

106

107

108

109

110 Nella cella B21 vogliamo calcolare quanti partiti hanno preso più di 3 consiglieri. Per risolvere il problema dobbiamo dire al programma di contare, nell’intervallo di celle B3:B17, solo le celle che contengono un valore superiore a 3

111 Questo è possibile attraverso la funzione Conta. Se
Questo è possibile attraverso la funzione Conta.Se. Questa funzione appartiene la gruppo delle funzioni statistiche

112

113

114 Il primo parametro da fornire alla funzione è l’intervallo di celle da controllare

115

116

117

118 Il secondo argomento è la condizione da verificare

119

120

121 Nella cella B22 dobbiamo invece individuare quanti partiti hanno preso meno di 2 consiglieri. La funzione è la stessa ma dobbiamo cambiare l’espressione della condizione

122

123

124

125

126

127 Nella cella B23 vogliamo calcolare quanti partiti sono rappresentati
Nella cella B23 vogliamo calcolare quanti partiti sono rappresentati. La domanda è dunque quanti partiti hanno almeno un consigliere. Poiché in corrispondenza dei partiti senza consiglieri eletti le celle non contengono alcun valore basta contare nell’intervallo B3:B17 le celle che contengono numeri. Esiste la funzione conta.numeri

128

129

130

131

132 Per effettuare gli stessi calcoli nelle altre colonne, sfruttando il metodo dell’indirizzamento relativo, basta usare i comandi copia e incolla

133

134

135

136 Vogliamo ora inserire un istogramma che diagrammi gli andamenti dei numeri dei consiglieri conseguiti nei vari anni dai vari partiti. Selezioniamo le celle contenenti i nomi dei partiti, il numero di consiglieri e la media

137

138 Andiamo poi al menu Inserisci e selezioniamo Istogramma

139

140

141

142 Per rendere la legenda più comprensibile dobbiamo procedere nel seguente modo: andiamo al menu Progettazione selezionando il pulsante “Seleziona dati”

143

144

145 Per ogni serie clicchiamo sul pulsante Modifica

146

147 Clicchiamo sul pulsante a destra della finestra “Nome serie” e selezioniamo la cella che contiene il nome che vogliamo dare alla serie

148

149

150

151

152 Clicchiamo ora su una delle barre della serie Media in modo da selezionarla e con il pulsante destro del mouse facciamo comparire il menu dal quale selezioniamo il comando “Cambia il tipo di grafico serie”

153

154

155


Scaricare ppt "ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale."

Presentazioni simili


Annunci Google