La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNO SCONOSCIUTO IN CASA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNO SCONOSCIUTO IN CASA"— Transcript della presentazione:

1 UNO SCONOSCIUTO IN CASA
GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL’ADOLESCENZA Dott.ssa Sabrina Zuodar

2 DEFINIZIONE DI ADOLESCENZA
Dizionario Treccani: Dal latino adolescere, “diventare maturo”. L’ultima fase dell’età evolutiva, interposta tra la fanciullezza e l’età adulta caratterizzata da una serie di modificazioni somatiche, neuro-endocrine e psichiche, che accompagnano e seguono l’età puberale. Dizionario Etimologico Zanichelli: Fase della crescita dell'essere umano collocabile tra i e i anni, caratterizzata da una serie di modificazioni fisiche e psicologiche che introducono all'età adulta. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): Periodo della vita dell’individuo il cui inizio coincide con la comparsa dei primissimi segni di maturazione puberale e il cui termine va al di là della conclusione dello sviluppo del corpo.

3 «ADOLESCENZA INTERMINABILE» AUTONOMIA COERENZA RESPONSABILITÀ
PUBERTÀ: prima fase di sviluppo fisiologica caratterizzata dall'attivazione di complessi sistemi ormonali grazie ai quali l'individuo acquisisce nuove forme corporee, cresce in altezza e sviluppa quelle caratteristiche sessuali proprie dell'uomo o della donna. ADOLESCENZA: è il passaggio dallo status sociale del bambino a quello dell'adulto e varia per durata, qualità e significato da una società all'altra e, all'interno della stessa società, da un gruppo sociale all'altro. INVENZIONE MODERNA «ADOLESCENZA INTERMINABILE» AUTONOMIA COERENZA RESPONSABILITÀ

4 STORIA DELL’ADOLESCENZA
SOCIETA’ GRECA: educazione militare e formazione culturale MEDIOEVO: cavalieri con il mandato di proteggere la Chiesa RINASCIMENTO: educazione/religiosa e impulsività II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: adolescente moderno Bruyn Barthel, 1531

5 MODELLI DI STUDIO DELL’ADOLESCENZA
MODELLO PSICOBIOLOGICO (S. HALL, 1904) “seconda nascita” MODELLO SOCIO-ANTROPOLOGICO (M. MEAD, 1928) “fenomeno determinato culturalmente” MODELLO PSICOANALITICO (A. FREUD, 1936) “ricapitolazione della sessualità” e “formazione del carattere” MODELLO COGNITIVO (PIAGET, 1972) “primato del pensiero” (ipotetico deduttivo e narrativo) MODELLO PSICO-SOCIALE (ERIKSON, 1950) “compiti e sfide di sviluppo”

6 SVILUPPO DELL’IDENTITÀ
FIDUCIA SFIDUCIA (0-1 anno) AUTONOMIA VERGOGNA (2-3 anni) INIZIATIVA COLPA (4-5 anni) COSTRUTTIVITÀ INFERIORITÀ (6 anni-pubertà) IDENTITÀ CONFUSIONE CONCETTO DI AUTOSTIMA AUTONOMIA FEDELTÀ INTIMITÀ ISOLAMENTO (prima età adulta) GENERATIVITÀ STAGNAZIONE (età adulta media) INTEGRITÀ DISPERAZIONE (tarda età adulta)

7 IDENTITÀ NELL’ADOLESCENTE
IDENTITÀ VISSUTA IDENTITÀ RIFLESSA capacità sociale capacità fisica giudizio di realtà capacità mentale progetto di vita IDENTIFICAZIONE SPERIMENTAZIONE

8 MATURAZIONE FISICA E SESSUALE
CAMBIAMENTI DELL’ADOLESCENTE SVILUPPO COGNITIVO SVILUPPO PSICO-SOCIALE MATURAZIONE FISICA E SESSUALE

9 COMPLETA MATURAZIONE FISICA E SESSUALE
SVILUPPO PUBERALE MASCHILE Produzione di testosterone Maturazione dei genitali Prima emissione di liquido seminale (eiaculazione) Comparsa dei peli Cambiamenti nella voce SVILUPPO PUBERALE FEMMINILE Produzione di estrogeno e progesterone Comparsa del menarca Sviluppo del seno Comparsa dei peli

10 ASPETTI PSICOLOGICI LEGATI ALLO SVILUPPO PUBERALE
PAURE FISIOLOGICHE: adeguatezza del proprio corpo ANSIA DEL CONFRONTO (pericoli: anoressia, bulimia, dismorfofobia e bigoressia) PERDITA DI STABILITÀ E AUTOSTIMA: perdita fattezze infantili ANSIA PER I CAMBIAMENTI FISICI es. acne, iperidrosi, ecc.

11 PENSIERO LOGICO IPOTETICO DEDUTTIVO
CONSEGUIMENTO DEL PIENO SVILUPPO COGNITIVO PENSIERO LOGICO IPOTETICO DEDUTTIVO capacità di effettuare operazioni mentali che non riguardano solo fatti fisici ma includono anche le possibilità logiche del pensiero stesso e la capacità di trarne delle conseguenze. Il pensiero è basato sul «possibile». stadio dialettico: il pensiero è capace di costruire teorie, analizzare problemi teorici e aprirsi alle opinioni altrui. Riesce a comprendere argomenti relativi alla propria interiorità.

12 SVILUPPO PSICO-SOCIALE/ ACQUISIZIONE DELLO STATO DI ADULTO
CONFLITTO ESERCIZIO DI FONDAMENTALI ABILITÀ SOCIALI Ascolto Capacità di comunicazione Negoziazione di punti di vista Strategie di risoluzione

13 GENITORE: PROTEZIONE FLESSIBILE
GENITORE RIGIDO, PROTETTIVO O AMICHEVOLE? GIOCARE AL TIRO ALLA FUNE NEGOZIARE DESIDERARE PER CRESCERE FARE DA FILTRO ALLE RICHIESTE


Scaricare ppt "UNO SCONOSCIUTO IN CASA"

Presentazioni simili


Annunci Google