La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA"— Transcript della presentazione:

1 IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA
SISMA E RICOSTRUZIONE 6 Commissione Territorio, Ambiente, Mobilità 24 MAGGIO 2018 IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA

2 Ricostruzione abitativa – piattaforma MUDE
Termine per deposito domande chiuso al 31/10/2017 Contributi concessi: 2,4 miliardi Contributi liquidati: 1,8 miliardi (73 % dei contributi concessi) DOMANDE che riguardano: ABITAZIONI ATT. ECONOMICHE 6.131 INTERVENTI CONCLUSI che riguardano: ABITAZIONI ATT. ECONOMICHE di cui

3 OBIETTIVO CENTRI STORICI
La ricostruzione pubblica e privata, le Z.F.U. i Piani organici e il programma d’Area La ricostruzione pubblica e privata nei centri storici Dal 2014 possibilità con norma nazionale di finanziare i Piani organici dei comuni ovvero strumenti di programmazione che vanno oltre la ricostruzione finalizzati al ripristino delle condizioni di vita, alla ripresa delle attività economiche ed alla riduzione della vulnerabilità edilizia e urbana. Il primo strumento per dare attuazione ai Piani organici è stato il Programma Speciale d’Area con il quale sono stati finanziati 25 interventi in 23 comuni volti alla riqualificazione di spazi pubblici (sistemazione o rifacimento piazze, strade e percorsi pedonali) e al ripristino e rifunzionalizzazione di edifici pubblici. Stanziate risorse regionali per 18 milioni di euro a cui si aggiungono 6,5 milioni di cofinanziamenti. Nelle prossime settimane tali fondi verranno ripartiti ulteriori 30 milioni stanziati dalla legge di stabilità 2018 per interventi analoghi. ZFU: disponibili 39,2 ML di Euro sotto forma di agevolazioni fiscali, (VEDI SLIDE DEDICATA)

4 ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE NUCLEI ATTUALMENTE ASSISTITI
Solo nell’ultimo anno sono rientrati nelle abitazioni tornate agibili o hanno trovato altra sistemazione di carattere definitivo oltre 700 nuclei. Dal 2012 sono circa i nuclei rientrati. Sono solo il 10%, di quelli assisiti nel 2012, i nuclei rimasti in assistenza oggi NUCLEI ATTUALMENTE ASSISTITI 1.715 Pari a persone

5 LE IMPRESE - Ord 57/2012 e smi 100% CONCESSIONI CONCLUSE
3.471 decreti per 1,9 miliardi di euro concessi 1,1 miliardi di euro liquidati (87% delle domande di pagamento presentate) 1.595 interventi completati 655 Interventi concessi non hanno ancora presentato domanda di Liquidazione per ca 241 ML Euro In totale sono state oggetto di finanziamento tra MUDE e SFINGE oltre attività economiche, di cui oltre attività commerciali, negozi, uffici, botteghe artigiane, depositi all’interno dei centri urbani e oltre attività produttive

6 IMPRESE & Sicurezza - i Bandi INAIL
Le domande di accesso ai contributi per la messa in sicurezza sono in tutto 1.561 concessi oltre 47 milioni di euro a imprese. I decreti di liquidazione sono 1.016, per un importo complessivo erogato di oltre 31 milioni di euro. Liquidato il 65,7% delle somme concesse Dal 2017 il bando INAIL è stato aperto anche alle aziende AGRICOLE e quindi agli edifici in muratura

7 FORMAZIONE & INFORMAZIONE
SFINGE 2013/2014 SPORTELLO LOCALE Mirandola, Carpi, Novi, S.Agostino Oltre 60 INCONTRI FORMATIVI tra il 2013 e il 2017 2016/2017 LIQUIDATION DAYS 17 giornate, oltre 560 One TO One 2017/2018 SPORTELLO LOCALE PER LE LIQUIDAZIONI Mirandola, Cento Incontri svolti 952 oltre 30mila contatti tra numero verde e casella mail dedicata Ricostruzioneimprese TOT. INCONTRI Con imprese e beneficiari 2013/ MUDE INCONTRI FORMATIVI periodici con i comuni in concomitanza delle novità normative Numerosissimi INCONTRI settimanali con comuni, professionisti e beneficiari sui casi più complessi INCONTRI mensili dal 2015 del Tavolo tecnico congiunto con rappresentanti dei comuni, ordini professionali e associazioni di categoria Circa 40mila contatti all’Help desk tra telefonate e ticket

8 39,2 Milioni di Euro ZONE FRANCHE URBANE Totale Risorse disponibili
Agevolazioni fiscali concesse in ZFU Comuni Imprese Bastiglia 27 Bomporto 67 Camposanto 25 Carpi (*) 132 Cavezzo 91 Concordia sulla Secchia 79 Finale Emilia 193 Medolla 71 Mirandola 278 Modena (**) 2 Novi di Modena 77 S. Possidonio 47 San Felice sul Panaro 89 San Prospero 24 Cento (*) 247 Mirabello 28 Poggio Renatico 46 Sant’Agostino 48 Reggiolo 81 Crevalcore 118 Totale 20 Comuni 1770 39,2 Milioni di Euro Totale Risorse disponibili Euro Media Agevolazione concedibile DOMANDE Sotto forma di esenzioni fiscali su: Imposte Redditi IRAP Imposta Municipale propria (*) nel limite del 10% delle risorse (**) solo frazioni Rocca, S. Matteo, Navicello e Albareto

9 per ricostruzione privata per ricostruzione privata
RIEPILOGO RICOSTRUZIONE PRIVATA Ricostruzione residenziale 2,4 miliardi di euro di contributi concessi sulla piattaforma MUDE 1,8 miliardi di euro di contributi liquidati, pari al 73% dei contributi concessi 6.131 edifici completati Ricostruzione produttiva 1.9 miliardi di euro di contributi concessi sulla piattaforma SFINGE – concessioni concluse 1.1 miliardi di euro di contributi liquidati, pari al 56% dei contributi concessi 1.595 interventi completati Abitazioni e Imprese TOTALE CONCESSO per ricostruzione privata 4,3 miliardi TOTALE LIQUIDATO per ricostruzione privata 2,9 miliardi

10 RICOSTRUZIONE PUBBLICA – nuovo piano 2018 e stato di avanzamento degli interventi
Con le nuove risorse stanziate dalla legge di bilancio 2018 è stato approvato dalla Giunta Regionale e dal Commissario il nuovo Piano delle Opere pubbliche e beni culturali per il 2018 che va a completare i fabbisogno dei comuni e a finanziare completamenti di opere già parzialmente finanziate di altri Enti. CATEGORIA ENTE IMPORTO diocesi € ,80 comparto sanità € ,00 comuni e province € ,82 TOTALE € ,62 Stato di avanzamento:

11 TRASPARENZA OPEN RICOSTRUZIONE
DURER (Database Unico della Ricostruzione) MiRIC/WebGIS (Monitoraggio Interventi della Ricostruzione) Banca dati complessiva della ricostruzione pubblica e privata che permette, agli Enti abilitati, elaborazioni di sintesi delle attività di ricostruzione e del loro stato di avanzamento. Strumento per la georeferenziazione degli interventi di ricostruzione e monitoraggio del loro stato di avanzamento OPEN RICOSTRUZIONE Sito web che consente a cittadini, imprese e professionisti di conoscere lo stato di avanzamento della ricostruzione ricercando i singoli interventi anche grazie ad una cartografia interattiva

12 LE DONAZIONI La catena della solidarietà nel sisma dell’Emilia

13 I COMUNI DEL CRATERE, ANNO 2019
Dal completamento della ricostruzione privata alla rideterminazione del cratere a 30 Comuni

14 Il tessuto economico oggi…
I numeri dicono che il territorio colpito dal sisma – dove si produce circa il 2,5% del valore aggiunto nazionale e 27% di quello regionale – corre più veloce di prima, con fabbriche, capannoni e strutture nuove, più sicure ed efficienti. Occupati in crescita: quasi addetti in più (dai nel giugno 2012 ai del giugno 2017), Export: + 3 miliardi dal 2012, Pil andamento migliore rispetto al dato regionale: +2,1% contro +1,8% tra il 2016 e il 2017. Tutte le Multinazionali sono rimaste e alcune hanno investito e rilanciato (esempio Medtronic su Bellco) assumendo personale e completando la modernizzazione degli impianti.


Scaricare ppt "IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA"

Presentazioni simili


Annunci Google