La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle"— Transcript della presentazione:

1 Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle Case della Salute, nelle Medicine di Gruppo o in Rete Dr.ssa M.Scrignoli Coordinatrice Poliambulatori di Cento DCP 24 Maggio 2018

2 Rete organizzativa DISTRETTO OVEST DISTRETTO SUD EST MMG 54
PDA PDA PDA PDA PDA PDA PDA DISTRETTO OVEST MMG 54 2 MdG 9 MMG 5 MIR 33 MMG PDA DISTRETTO CENTRO NORD MMG 124 8 MdG 39 MMG 4 MIR 41 MMG PDA PUNTO DI ACCOGLIENZA DISTRETTO SUD EST MMG 72 7 MdG 33 5 MIR 30 MEDICINA DI GRUPPO E COLLABORATORE INFERMIERE MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA DI GRUPPO E INFERMIERE AZIENDALE

3 DISTRETTO OVEST MMG SERVIZI Comuni Distretto OVEST
Bondeno – Cento - Mirabello-Poggio Renatico - S. Agostino -Vigarano Mainarda BONDENO MMG MDG Bondeno Medicina di Gruppo di Cento MIR Poggio Renatico MDG Vigarano Mainarda PDA PDA CENTO SERVIZI Ambulatorio Cardiologico: Bondeno Ambulatorio Cardiologico Cento Ambulatorio Ecocolordoppler Centro dello Scompenso Cento

4 RUOLO dell' INFERMIERE L’Infermiere Care Manager opererà in stretta integrazione con i MMG, gli specialisti e con gli infermieri che svolgono la loro attività nelle Medicine di Gruppo/Reti avanzate ED AGISCE: - Con un ruolo prevalente di natura organizzativa e di indirizzo per tutti gli assistiti, che necessitano di una presa in carico per approfondimento diagnostico e/o per follow up e si interfaccia con gli altri nodi della rete (territoriali e ospedalieri); - Con un ruolo di natura clinico assistenziale con funzioni di monitoraggio delle condizioni cliniche del paziente attraverso contatti telefonici, interventi ambulatoriali e domiciliari, eseguendo interventi di educazione sanitaria e terapeutica per migliorare la capacità di gestione della malattia da parte del paziente e dei care giver.

5 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

6 I PUNTI DI ACCOGLIENZA PDA
SEDE MAIL TEL orari PdA Casa della Salute Bondeno 9,00-13,00 Poliambulatorio Villa Verde Presidio Ospedaliero Cento 8,30-13,00

7 1- FASI DEL PERCORSO per richiesta ecocolordoppler cardiaco –STATO ATTUALE
Il MMG - Redige ricetta dematerializzata/rossa per ecocolordoppler cardiaco quesito diagnostico PDTA SCOMPENSO - INVIA una MAIL DEDICATA “Pda scompenso Cento o Bondeno” indicando Nome Cognome data di nascita e tel. del paziente. INFERMIERE del PDA : Programma su agende dedicate appuntamento per Ecocolordoppler 2. Comunica l’appuntamento al paziente per accedere all’ambulatorio DI RIFERIMENTO………

8 1 - FASI DEL PERCORSO per richiesta ecocolordoppler cardiaco – SVILUPPO FUTURO
IL MMG SINGOLO -Redige richiesta Dema (o rossa) per ecocolordoppler cardiaco per PDTA S.C. - INVIA una MAIL DEDICATA “Pda scompenso Cento o Bondeno” indicando Nome Cognome data di nascita e tel. del paziente. MMG della M. d G. e M.I.R -Redige ricetta dema o rossa per ecocolordoppler cardiaco per PDTA S.C. - comunica i dati dell’assistito all’Infermiere/Segretaria della M. d G. e M.I.R. che prende appuntamento su liste dedicate INFERMIERE del PDA o Infermiera/segretaria: Programma su agende dedicate appuntamento per Ecocolordoppler 2. Comunica l’appuntamento al paziente per accedere all’ambulatorio DI RIFERIMENTO………

9 2- FASE SUCCESSIVA DEL PERCORSO
MMG: Valuta il referto Ecocolordoppler Compila Modulo 1 e lo consegna al paziente Redige ricetta DEMATERIALIZZATA/ROSSA per visita cardiologica con quesito diagnostico PDTA SCOMPENSO CARDIACO 4. INVIA MAIL al PDA di CENTO con i dati del paziente ed il telefono (affinché possa essere prenotato e chiamato dalle infermiere del PDA) CARDIOLOGO 1 Conferma la diagnosi di SC ed eventualmente completa la fase diagnostica (coronarografia, RM cardiaca, etc); 2 Compila il MODULO 2 per le nuove diagnosi di scompenso cardiaco in STADIO C, da seguire in GI col MMG; 3 Prende in carico i pazienti in STADIO D; 4 Esegue le visite di controllo nei pazienti in gestione integrata; 5 Fornisce consulenza telefonica al MMG per i pazienti seguiti con scompenso cardiaco 6 Rilascia eventuale Esenzioni ticket. INFERMIERE Effettua educazione sanitaria all’utente ed ai familiari MMG Valuta la documentazione ricevuta Invia mail di presa in carico INTEGRATA alla segreteria DCP la quale lo comunica al PDA di rif. Gestisce il follow – up secondo le indicazioni cardiologiche, in collaborazione con infemiere

10 Verificare il corretto svolgimento dell’automonitoraggio
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara L'Attività di COUNSELLING ha l'obiettivo di aumentare la assunzione di CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DEL PAZIENTE nella gestione della propria malattia Accertarsi che il paziente abbia compreso l'importanza e le modalità corrette di monitorare il Peso, la Pressione Arteriosa e la comparsa di Edemi Declivi Verificare il corretto svolgimento dell’automonitoraggio Spiegare come e perché contattare l'Ambulatorio del Punto di Accoglienza, l'importanza di non auto-sospendersi la terapia Attuare interventi di Educazione sanitaria sui Fattori di Rischio e sui corretti stili di vita (DIETA, FUMO, ATTIVITA' FISICA) Educare alla corretta assunzione dei farmaci e loro gestione.

11

12

13

14

15 Infermiere Care Manager del PDA,
Stadio C Infermiere Care Manager del PDA, della MiR o della MDG Educazione sanitaria individuale del paziente e dei suoi familiari Valutazione periodica dei parametri Monitoraggio del paziente tramite: Contatto telefonico periodico (da semestrale a settimanale) Controllo ambulatoriale periodico secondo quanto previsto dal PDTA o dalle indicazioni cardiologiche

16 PERIODICAMENTE IL PAZIENTE :
LA CHIAMATA ATTIVA TELEFONICA HA L'OBIETTIVO DI MONITORARE PERIODICAMENTE IL PAZIENTE : Sulla sintomatologia soggettiva Sulla corretta assunzione dei farmaci Sulla capacità di svolgere le attività quotidiane Sulla modificazione dello stato clinico (PA, peso, edemi, FC ecc..)

17 STRUMENTO DI MONITORAGGIO
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara STRUMENTO DI MONITORAGGIO

18 RUOLO dell' INFERMIERE: RECALL TELEFONICO
“Buongiorno, sono … della Cardiologia dell'Ospedale di Cento, parlo con il Sig/Sig.ra NO → con chi? … SI' → la chiamo per il controllo del suo stato di salute!” 1. FA PIU' FATICA A RESPIRARE RISPETTO AL SOLITO? 2. URINA MENO DEL SOLITO? 3. E' AUMENTATA DI PESO PIU' DI 2 KG IN 3 GIORNI? 4. HA LE MANI O LE CAVIGLIE PIU' GONFIE DEL SOLITO? 5. SENTE IL CUORE BATTERE PIU' FORTE O VELOCE? → A QUANTO?...... 6. CHE VALORI TROVA DI PRESSIONE? …..../ mmHg

19 RUOLO dell' INFERMIERE: RECALL TELEFONICO
“FdR MAGGIORI DISPNEA FC > 90 b/m A RIPOSO FdR MINORI ↑ PESO ↓ URINA EDEMI PA ( MAX < 90 mmHg) ↑ 20% della FC alla DIMISSIONE 1 FdR MAGGIORE o almeno 2 FdR MINORI POSITIVI → “CHIAMI IL SUO MEDICO CURANTE PER UNA VISITA” NO FdR MAGGIORI o solo 1 FdR MINORE NEGATIVI → “CI SENTIAMO LA SETTIMANA PROSSIMA” Firma operatore …

20 Una riedizione del percorso formativo…..
Come supporto…. FORMAZIONE Per i professionisti che operano nel PDTA della SCOMPENSO nella provincia di Ferrara è stato pianificato nel 2018 : Una riedizione del percorso formativo….. “Principi teorici SUI CORRETTI STILI DI VITA” Progetto formativo rivolto agli infermieri delle MdG/MIR e CdS

21 STARE INSIEME UN PROGRESSO LAVORARE INSIEME UN SUCCESSO” H. Ford
ed è certamente più funzionale e vantaggioso un metodo che prevede l’attivazione di una rete professionale, la quale abbia come obiettivo la globalità dell’intervento, inteso come raccordo tra servizi sanitari, servizi sociali, famiglie, risorse territoriali e istituzionali, in modo tale da superarne la frammentazione. L’intervento poi, verrà pianificato sulla base di un’adeguata valutazione del livello di complessità assistenziale dell’assistito. “UNIRSI E' UN INIZIO STARE INSIEME UN PROGRESSO LAVORARE INSIEME UN SUCCESSO” H. Ford


Scaricare ppt "Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle"

Presentazioni simili


Annunci Google