La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il turismo nel Comune di Venezia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il turismo nel Comune di Venezia"— Transcript della presentazione:

1 Il turismo nel Comune di Venezia
Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre Assessorato al Turismo – Città di Venezia

2 Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2010*
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e ricerca - Comune di Venezia * ott. nov. dic stima

3 Il turismo a Venezia: le presenze turistiche
Dopo la flessione del 2008, nel 2009 arrivi e presenze si stabilizzano registrando variazioni inferiori all’1%. Il 2010 segna la RIPRESA. Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e ricerca - Comune di Venezia * stima

4 Il Turismo nel Comune di Venezia:
Stagionalità delle presenze nelle diverse aree Presenze 2009 Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

5 Il turismo: la domanda 2009 Città Storica GENNAIO
Lido di Venezia GENNAIO Mestre e Marghera GENNAIO Totale comune GENNAIO Mese con min di presenze: Città Storica LUGLIO Lido di Venezia AGOSTO Mestre e Marghera AGOSTO Totale comune AGOSTO Mese con max di presenze: Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

6 Il Turismo nel Comune di Venezia:
Stagionalità delle presenze nelle diverse aree Presenze 2010* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT * ott. nov. dic. stima

7 Il turismo: la domanda 2010 Città Storica GENNAIO
Lido di Venezia GENNAIO Mestre e Marghera GENNAIO Totale comune GENNAIO Mese con min di presenze: Città Storica LUGLIO Lido di Venezia AGOSTO Mestre e Marghera LUGLIO Totale comune LUGLIO Mese con max di presenze: Luglio registra il massimo delle presenze in Centro Storico, Terraferma e nella totalità del territorio comunale superando agosto Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

8 Arrivi e presenze: il calo del 2008
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e ricerca – Comune di Venezia 8

9 Arrivi e presenze: il calo del 2008
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e ricerca Comune di Venezia 9

10 Andamento arrivi e presenze: trend 2009
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e ricerca – Comune di Venezia

11 Andamento arrivi e presenze 2009
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e ricerca Comune di Venezia

12 Andamento arrivi e presenze 2009
Dall’analisi dei dati relativa al 2009 emerge come il fenomeno turistico a Venezia si stia stabilizzando. Dopo la crescita del triennio che ha fatto aumentare le presenze turistiche del 33% superando quindi la quota di di pernottamenti, il sensibile calo del 2008 sia in termini di arrivi (-5,3%) che di presenze (-4,0%), dovuto alla difficile congiuntura economica internazionale, pare si stia stabilizzando e riassorbendo. Nel 2009 infatti gli arrivi calano appena dello 0,8% e le presenze del 0,5%, mentre la permanenza media dei turisti pernottanti passa da 2,47 a 2,48 giorni.

13 Andamento arrivi e presenze 2009
Se si analizzano le 3 diverse aree del Comune emergono alcune differenze La Terraferma registra una flessione all’incirca del 3% sia negli arrivi che nelle presenze Il Lido, presenta il calo più consistente con un -8,8% degli arrivi e un -4,5% delle presenze, ma bisogna tener presente che sul dato influisce sicuramente la chiusura dell’Hotel De Bains e dell’Hotel Viktoria La Città Storica consolida il proprio dato registrando un aumento dell’1% negli arrivi e dello 0,9% delle presenze. Facendo riferimento invece alla tipologia di strutture scelte, prosegue la contrazione delle strutture extralberghiere sia negli arrivi (-2,0%) sia nelle presenze (-2,8%) I risultati del settore alberghiero restano in sostanza stabili con un – 0,6% negli arrivi e un +0,3% nelle presenze

14 Il turismo a Venezia: primi dati 2010
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

15 Andamento arrivi e presenze: trend 2010
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

16 Andamento arrivi e presenze: trend 2010
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

17 Andamento arrivi e presenze: trend 2010
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

18 Andamento arrivi e presenze: trend 2010
Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT

19 Venezia e i diversi mercati: trend 2010
+21.1 +46.5 85.708 Cinesi 43.496 Arrivi gen-set 10 Presenze gen-set 10 +14.5 +27.6 Russi -4.3 -3.1 Inglesi -5.9 -3.6 Tedeschi -1.9 +5.4 Spagnoli +3.2 Francesi -3.0 +2.7 Italiani +3.0 +10.6 Americani +6.4 +13.0 Giapponesi Var% Presenze 09-10 Var % Arrivi 09-10

20 Andamento arrivi e presenze 2010
I primi dati del 2010 (confronto gennaio–settembre) indicano una netta ripresa del settore sia in termini di arrivi (+8.7%) sia in termini di presenze (+0.7%) . Dopo la contrazione degli ultimi due anni, il settore extralberghiero riprende a crescere con un +2.7% negli arrivi, pur registrando un calo del -4.8% nelle presenze. Pur trattandosi di una fascia di mercato residuale (circa il 20% dei turisti pernotta in strutture extralberghiere), è importante rilevare l’inversione di tendenza negli arrivi,nonostante la durata della permanenza si accorci. Il settore alberghiero registra invece un vero e proprio boom con un +10.3% negli arrivi e un +2.6% nelle presenze. Dopo la caduta del 2008 e la sostanziale tenuta del 2009, ecco una crescita a due cifre. Sul ridimensionamento dell’ extralberghiero, dopo anni di espansione, influiscono da un lato provvedimenti e controlli dell’Amministrazione Comunale volti a regolamentare il settore prescrivendo strandard minimi per B&B e appartamenti, dall’altro la politica dei prezzi decisamente concorrenziale praticata dagli alberghi.

21 Andamento arrivi e presenze 2010
Sulla nazionalità di provenienza dei turisti è confermata la tradizionale ripartizione tra turisti italiani (circa 20%) e turisti stranieri (80%). Significativa la ripresa degli americani, primo mercato straniero, che registra un aumento del 10.6%; buono il risultato del mercato spagnolo (+5.4%) e di quello francese (+5.4%), l’unico europeo ad aumentare anche le presenze (+ 3,2%). In calo Tedeschi e Inglesi. Tornano i Giapponesi (+13%). In continua espansione tra i mercati emergenti la Russia (+27.6%) e la Cina (+46.5 %). Positivo infine il dato italiano (+2.7%), al di là del calo delle presenze (-3%) 21

22 Andamento arrivi e presenze 2010
Alcune variazioni si registrano all’interno delle tre aree del Comune, in particolare: La Terraferma registra il miglioramento più netto con un +14.1% degli arrivi e un +3.4% delle presenze. In flessione l’extralberghiero e in aumento l’alberghiero. Nella generale ripresa, l’entroterra conferma una volta di più la sua importanza nel sistema turismo veneziano, soprattutto per il mercato italiano in crescita rispetto a quella straniero. Determinanti il successo dell’Heinneken Jamming Festival e l’apertura di nuovi grandi hotel tra cui l’Hilton Garden attivo da metà settembre con 400 camere. Andamento decisamente positivo per la Città Storica che registra un +6.9% negli arrivi e resta stabile nelle presenze (+0.1%).Scelto prevalentemente dagli stranieri come meta di pernottamento, registra un ulteriore calo degli Italiani. In ripresa il settore alberghiero con un +7.5%. Minore la crescita dell’extralberghiero (+4.7%) con un calo della permanenza (-4.7%). Il Lido infine presenta ancora un dato negativo in particolare nel settore alberghiero e nel mercato straniero. Tenuto conto della chiusura dell’Hotel De Bains tutt’ora in corso e dell’hotel Viktoria fino ad agosto 2010, particolarmente interessante è il dato di settembre in cui variazioni di arrivi e presenze sono inferiori all’1%, segnalando quindi una chiusura mensile in pareggio rispetto al 2009.

23 Considerazioni Tutti gli indicatori presi in esame confermano l’andamento positivo dell’anno 2010 L’ Organizzazione mondiale del Turismo (Omt) ha recentemente reso noto che il turismo mondiale ha segnato nei primi otto mesi del 2010 un aumento del 7% dei turisti internazionali, dato che lo riporta ai livelli pre-crisi. La situazione veneziana si pone senza dubbio sulla scia di questo trend. Se il tasso di crescita dei turisti pernottanti può essere studiato e analizzato con strumenti statistici, difficile è valutare il fenomeno dei turisti mordi e fuggi (escursionisti). Varie stime degli anni precedenti la crisi del 2008, indicavano una cifra attorno ai Sarebbe interessante poter rivedere questo dato alla luce della ripresa del 2010.


Scaricare ppt "Il turismo nel Comune di Venezia"

Presentazioni simili


Annunci Google