La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera per acuti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera per acuti"— Transcript della presentazione:

1 La riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera per acuti

2 Sirai,Santa Barbara e CTO
Il confronto Allo stato attuale, sono presenti in entrambi i presidi i seguenti reparti : Sirai e Santa Barbara Sirai,Santa Barbara e CTO Chirurgia Generale Pediatria Ortopedia e Traumatologia Ostetricia e Ginecologia Rianimazione Radiologia Medicina Generale

3 La matrice di Stacey Secondo i criteri della matrice di Stacey, l’obiettivo scelto ha un medio –basso grado di accordo ed un medio basso grado di certezza. Possiede un basso grado di accordo a causa delle resistenze provocate dagli stakeholders ed un medio grado di certezza : Il punto così trovato nella matrice è particolare : e’ la zona nella quale non sono possibili né una Vision né una pianificazione (Mission) condivisa La soluzione ideale sarebbe l’applicazione di una programmazione innovativa e sperimentale con una certezza intrinseca in via di acquisizione e allo stesso tempo poco condivisa, rischiando una situazione difficilmente gestibile E’ una zona in cui qualsiasi intervento origina confusione e non sortisce degli effetti prevedibili.

4 Le linee guida per il conseguimento dell’obiettivo sono :
Equilibrio dinamico, reti formali / informali e diversità La rideterminazione della tipologia assistenziale dei reparti omologhi, al fine di differenziare l’attività svolta, La differenziazione dell’attività dei reparti dei PP. OO. e valorizzare l’importanza del cittadino ; La condivisione, la fiducia e la reputazione Condividere le informazioni con gli operatori interni ed esterni all’azienda e discutere di tutte vicende riguardanti la definizione, l’organizzazione, la pianificazione e lo sviluppo dei nuovi presidi ospedalieri ; La prontezza, l’adattabilità, la flessibilità e l’imprevedibilità delle previsioni Il monitoraggio dei flussi informativi, la gestione delle liste d’attesa dei ricoveri per acuti e il potenziamento della formazione degli operatori ; La circolarità delle azioni e delle connessioni Sviluppare protocolli e linee guida tendenti all’interconnessione tra i medici di medicina generale e i medici specialisti ambulatoriali ed ospedalieri e rafforzare i percorsi clinici dell’emergenza urgenza ; L’Innovazione, la creazione e lo sviluppo L’organizzazione che apprende Migliorare le competenze degli operatori attraverso la formazione e sviluppare all’interno dell’emergenza/urgenza nuovi percorsi assistenziali ; Utilizzare l’action learning al fine di migliorare le dinamiche aziendali attraverso l’esperienza ;

5 Il mutamento del Pronto soccorso
Il numero dei codici dell’anno 2012 : A seguito della Chiusura del Pronto Soccorso del CTO ed indicando l’ospedale Sirai come struttura selezionata per l’Emergenza/Urgenza, l’obiettivo prevede : L’abbattimento del 70% dei codici al Santa Barbara di cui si fa carico il Sirai : L’abbattimento in tre anni del 30% (10 % all’anno) dei codici bianchi e verdi, così da abbattere in parte i casi inappropiati ; Dopo la riorganizzazione… Il Sirai, scelto per l’attività di Emergenza/Urgenza gestirebbe un maggiore numero di codici, tenendo conto dell’abbattimento dei codici bianchi e verdi ; Il Santa Barbara sarebbe un appoggio di primo soccorso in quei casi in cui si riesca ad arrivare al Sirai ;

6 Il personale del Pronto Soccorso
L’abbattimento di 5528 codici (tra bianchi e verdi) permette di recuperare delle unità lavorative che risulterebbero in surplus all’interno dell’attività del Pronto Soccorso, le quali, nel caso ci fosse bisogno, verrebbero riformate e reinserite nello stesso contesto lavorativo (Emergenza /Urgenza) o in uno diverso (Attività in Elezione) ; La situazione attuale : Dopo la riorganizzazione :

7 Il risparmio legato alla riorganizzazione
Una riorganizzazione dei reparti permette un risparmio sia in termini economici sia in termini di risorse umane : La modifica ai trasporti interni Nel caso venissero abbattuti i trasporti interni,circa 12 persone sarebbero a disposizione per un eventuale mobilità interna ed il risparmio in termini economici sarebbe circa € (cifra anno 2012) ; I posti letto Rispetto allo stato attuale, è necessario prevedere una tendenziale riduzione dei ricoveri ordinari ospedalieri, e la gestione di diverse patologie attraverso altri regimi di assistenza,quindi la concentrazione a Iglesias delle attività per acuti nel CTO, una volta ristrutturato, destinando il PO Santa Barbara ad altre attività assistenziali di livello territoriale, e, occorrendo, alla post acuzie. L’istituzione del comitato interaziendale L’istituzione di un comitato inter – aziendale per la valutazione dei casi inappropriati per l’abbattimento dei codici bianchi e verdi ed il loro conseguente costo per l’azienda ; Criticità forti Nel caso venissero abbattuti i trasporti interni,circa 12 persone sarebbero a disposizione per un eventuale mobilità interna. Al Pronto Soccorso, alla Stroke Unit e nel reparto di Psichiatria la criticità maggiore è appunto la carenza di personale, ed il personale cessante il lavoro ai trasporti interni potrebbe essere re – indirizzato in uno di questi reparti.

8 Conclusioni Prima Dopo
Il funzionamento di un Presidio per l’Emergenza / Urgenza ed uno per l’attività in Elezione è strettamente collegato all’informazione dei customers ed alla formazione ed educazione degli operatori ; Modifiche sostanziali andrebbero effettuate per la realizzazione dell’obiettivo, il quale interessa sia il campo organizzativo che quello economico – territoriale ; Lo sperimentare, attraverso l’action learning è l’unico modo per sapere l’effettiva riuscita dell’obiettivo : Prima Dopo


Scaricare ppt "La riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera per acuti"

Presentazioni simili


Annunci Google