La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dal kantismo all’idealismo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dal kantismo all’idealismo"— Transcript della presentazione:

1 Dal kantismo all’idealismo
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

2 Critici di kant fichte schelling hegel
IDEALISMO = versione filosofica del romanticismo Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

3 Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

4 Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
CRITICI DI kant Che cosa viene criticato? - Il dualismo fenomeno/noumeno, - in particolare la “cosa in sé”, - cioè l’oggetto pensato nella sua esistenza autonoma dal soggetto In breve: il criticismo si fonda - sul soggetto trascendentale (con le sue forme a priori) - o sulla cosa in sé? Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

5 Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
CRITICI DI kant La critica di Jacobi Kant tenta un impossibile compromesso fra idealismo e realismo (criticismo): a) deve ammettere la cosa in sé b) non può ammetterla Deve … perché altrimenti mancherebbe ciò cui applicare le forme a priori Non può … perché altrimenti dovrebbe ammettere che è la cosa in sé ad impressionarci Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

6 Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
CRITICI DI kant Quindi, delle due l’una: - o si afferma la cosa in sé  realismo - o si nega la cosa in sé  idealismo - e tertium (criticismo) non datur Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

7 CRITICI DI kant o seguaci immediati
Per semplificare ogni oggetto, per Kant, è una rappresentazione della coscienza ogni oggetto è: materia sensibile + forme a priori ogni oggetto è fenomeno, cioè un oggetto per me Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

8 CRITICI DI kant o seguaci immediati
Per semplificare E allora: come può esistere qualcosa di indipendente dal pensiero (cosa in sé)? La cosa in sé, in realtà, è una “non-cosa”. Se non può esistere qualcosa di indipendente dal pensiero, la cosa in sé non esiste (idealismo). Se ammetto l’esistenza della cosa in sé, devo ammettere che è la cosa in sé a impressionarmi, non le mie forme a priori a modellare la realtà (realismo). Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

9 Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Verso l’idealismo La critica della cosa in sé prelude alla sua eliminazione. Eliminando la cosa in sé (oggetto), rimane il soggetto conoscente. Il mondo fuori di noi = mondo mentale (identità fra piano ontologico e piano logico) In altre parole: la natura è razionale. L’ordine proviene da un soggetto. Meglio, da un Soggetto. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

10 Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Verso l’idealismo Non c’era già qualcosa del genere in Kant? Do you remember “Io penso”? Ora, se “Io penso” diventa tutta la realtà (la cosa in sé è stata eliminata), esso diventa Io puro. “Io penso” = principio ordinatore (piano logico) Io puro = principio creatore (piano ontologico) Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

11 Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
idealismo Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

12 Significato principale del termine
Tutto è spirito, fuori dello spirito non c’è nulla (tesi tipica dell’idealismo tedesco). Spirito – io – assoluto – infinito. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

13 Percorso da Kant all’idealismo
In Kant L’io è semplicemente il principio ordinatore della realtà. L’io è finito, non crea la realtà. Critici di Kant Critica della cosa in sé. Idealismo Abolizione della cosa in sé. L’io diventa principio creatore della realtà. Senza la cosa in sé, tutto è spirito. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

14 Problemi sollevati dall’idealismo
a) In che senso lo spirito crea tutto ciò che esiste? b) Che cos’è la natura o materia (dato che tutto è spirito)? Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

15 Premessa alla risposta
Concetto di dialettica: esistenza nella realtà di due elementi contrari, che hanno bisogno l’uno dell’altro. Esempi: - positivo e negativo - tesi e antitesi - spirito e natura - soggetto e oggetto - io e non-io Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

16 Risposta alla 1^ domanda
Lo spirito crea la realtà = la realtà esiste in funzione dell’io, dell’uomo. La natura sarebbe nulla se non ci fosse l’io. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

17 Risposta alla 2^ domanda
Che cos’è la natura? La natura non è una realtà che esiste separatamente, ma l’ingrediente necessario alla vita dello Spirito. Se l’uomo è il senso, lo scopo dell’universo, allora l’uomo coincide con l’assoluto, l’infinito, Dio. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

18 Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Confronto TRASCENDENTISMO EBRAICO-CRISTIANO Trascendentismo (Dio esiste separatamente dall’universo) Dualismi (esistono due sostanze: Dio e mondo, Spirito e natura) IDEALISMO Panteismo spiritualistico (Dio è lo spirito presente nel mondo, cioè l’uomo). Monismo dialettico (esiste un’unica sostanza: lo spirito che si realizza attraverso la natura) Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

19 Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Anticipando un po’… Fichte, Schelling ed Hegel condividono le categorie di spirito e di infinito (cardini dell’idealismo). Si differenziano per: - modo di intendere l’infinito - modo di intendere il rapporto tra infinito e finito (natura, storia) Fichte e Schelling, nell’ultima fase del loro pensiero, si allontanano dall’idealismo e recuperano elementi metafisici della tradizione. Hegel rimane così colui che incarna tipicamente l’idealismo tedesco. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate


Scaricare ppt "Dal kantismo all’idealismo"

Presentazioni simili


Annunci Google