La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI FORMAZIONE SULL’USO DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI FORMAZIONE SULL’USO DEI FARMACI ANTIBLASTICI"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI FORMAZIONE SULL’USO DEI FARMACI ANTIBLASTICI
Monitoraggio ambientale Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

2 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
30/11/2018 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE Perché si fa un monitoraggio ambientale? Per verificare il corretto funzionamento dei sistemi di protezione collettiva messi in atto Per verificare la corretta applicazione delle misure di sicurezza predisposte dal Datore di Lavoro Sia nell’impiego dei DPI Sia nell’applicazione corretta delle procedure Per valutare il grado di esposizione al rischio degli operatori Traccianti in quanto per quantità normalmente impiegate, per tossicità e disponibilità di metodiche analitiche sensibili, possono essere considerati sufficientemente rappresentativi Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

3 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
30/11/2018 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE Elementi necessari per l’effettuazione di un corretto monitoraggio ambientale Occorre acquisire tutte le informazioni necessarie per individuare I farmaci e le quantità di maggior impiego e di maggior rischio Quali siano tra le fasi di manipolazione dei farmaci ricorrenti, quelle a maggior rischio di esposizione Quali siano le modalità di diffusione a livello ambientale Quali siano le aree a maggior rischio di contaminazione Quale sia la probabilità di propagazione nelle aree attigue Traccianti in quanto per quantità normalmente impiegate, per tossicità e disponibilità di metodiche analitiche sensibili, possono essere considerati sufficientemente rappresentativi Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

4 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
30/11/2018 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE MONITORAGGIO DELL’ESPOSIZIONE AI CA: studio contaminazione delle superfici, attraverso alcuni traccianti (ciclofosfamide, 5-fluorouracile, gemcitabina, citarabina, composti di coordinazione del pt) Monitoraggio aerodispersi difficilmente rilevabile con le correnti tecniche di misura, pertanto non è in grado di fornire indicazioni attendibili sul grado reale di esposizione degli operatori Più utile l’esecuzione di Campionamenti su superfici personale (pads): Torace, avambraci, gambe e di area su postazioni fisse a maggior rischio (Uso dei wipe test - particolari tamponi imbevuti di un solvente specifico che vengono strusciati su una superficie nota ) Traccianti in quanto per quantità normalmente impiegate, per tossicità e disponibilità di metodiche analitiche sensibili, possono essere considerati sufficientemente rappresentativi Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

5 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
30/11/2018 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE L’effettuazione di misure di contaminazione delle superfici sono una misura indiretta del rischio di assorbimento dei chemioterapici per Via cutanea attraverso guanti o parti del corpo non adeguatamente protette e a contatto con materiali contaminati Via Respiratoria attraverso il non corretto impiego delle cappa o per carenza della manutenzione delle stesse o per un errato impiego di DPI già precedentemente utilizzati Traccianti in quanto per quantità normalmente impiegate, per tossicità e disponibilità di metodiche analitiche sensibili, possono essere considerati sufficientemente rappresentativi Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

6 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
30/11/2018 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE WIPE TEST RILIEVO DELLA PRESENZA DI SOSTANZE SU SUPERFICI DI LAVORO Delimitazione della superficie da indagare Passaggio nei due sensi con garza sterile imbevuta nell’idoneo solvente di estrazione Il n° di test varia in funzione delle esigenze, es. verifica dell’efficacia del sistema delle pulizie: 2 test, uno a fine turno lavorativo prima delle pulizie, il secondo al mattino prima dell’inizio dell’attività Traccianti in quanto per quantità normalmente impiegate, per tossicità e disponibilità di metodiche analitiche sensibili, possono essere considerati sufficientemente rappresentativi Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

7 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
I PADS DA APPLICARE SUL LATO ESTERNO DEL CAMICE DI LAVORO, VALUTAZIONE AGEVOLATA DALL’USO DEI CAMICI TNT Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

8 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
INFORMAZIONI ACQUISIBILI in base al TIPO DI CAMPIONAMENTO Ambientale di tipo personale Aerodispersione dei principi attivi (PA) nelle zone respiratorie dell’operatore Ambientale – postazione fissa - (collocazione in centro ambiente) Aerodispersione diffusa in ambiente Ambientale - (collocazione all’uscita del filtro della cappa in presenza di ricircolo) Verifica dell’efficienza del sistema di filtrazione della cappa a flusso laminare Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

9 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
INFORMAZIONI ACQUISIBILI in base al TIPO DI CAMPIONAMENTO Analisi dei guanti - (parte esterna) Misura del livello di contaminazione esterna dei CA (sono un indice quanto sia presente un rischio di dispersione durante la manipolazione) Analisi dei guanti - (parte interna) Stima della quota potenziale assorbibile per via cutanea WIPE TEST - (campionamenti in area cappa) Livello di contaminazione da CA sul piano di lavoro, sul vetro e sulle pareti laterali della cappa Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

10 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
INFORMAZIONI ACQUISIBILI in base al TIPO DI CAMPIONAMENTO WIPE TEST - (Campionamenti davanti alla cappa e in aree contigue) Presenza dei residui di CA espulsi dalla cappa a flusso laminare verticale o anche derivanti da indumenti di lavoro contaminati WIPE TEST - (in punti diversi dell’ambiente) Verifica della possibilità di contaminazione diffusa internamente ed esternamente al locale di preparazione WIPE TEST -(maniglie porte/frigoriferi e altri oggetti) Verifica del rispetto o meno delle procedure di lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

11 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
INFORMAZIONI ACQUISIBILI in base al TIPO DI CAMPIONAMENTO PADS Per individuare la contaminazione di specifiche regioni anatomiche INDUMENTI Stima della quantità totale di CA SEMI-MASCHERA PROTETTIVA È indice del possibile assorbimento per via inalatoria Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

12 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
Alcuni studi scientifici sulla contaminazione ambientale portano a dire che: L’inquinamento si origina prevalentemente all’interno della cappa a FL durante le normali procedure di manipolazione L’inquinamento tende a diffondersi all’interno e all’esterno del locale di preparazione L’aerodispersione dei CA è in genere contenuta, mentre l’assorbimento per via cutanea di fatto rappresenta lavia più significativa, malgrado l’impiego dei guanti La corretta adozione dei DPI e il corretto impiego dei Dispositvi di protezione collettiva, insieme alla corretta applicazione delle procedure porta ad una significativa riduzione del livello di contaminazione ambientale Anche durante la fase di somministrazione esiste, seppur in misura più contenuta, un rischio di assorbimento di CA per via cutanea. Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

13 VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE: MONITORAGGIO AMBIENTALE
Riportiamo gli esiti del recente monitoraggio ambientale eseguito nell’estate del 2010 nelle aree di preparazione e somministrazione della linea Arianna Esecuzione di 49 wipe test sui tre traccianti 5Fluoracile (5FU), Citarabina (CYA) e Gemcitabina (GCA) nelle aree decentrate di preparazione di Medicina Oncologica (1°Q), di UTMO (2° Q), dei solventi (6°Q) e di medicina Oncologica (4C) Esecuzione di 37 wipe test su tre traccianti (5fluoracile, gencitabina, citarabina) Con gli esiti di seguito riportati Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

14 Criteri di valutazione dei dati
Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

15 Criteri di valutazione dei dati
Ai fini dell’analisi dei livelli di contaminazione degli ambienti di lavoro sono definite 4 fasce di valutazione, ovvero Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

16 Monitoraggio ambientale del 2010
Nel corso monitoraggio, affidato al Dipartimento di Medicina del Lavoro “Clinica del lavoro L. Devoto” dell’Università degli Studi di Milano, si è ritenuto di Non eseguire pads test poiché si intendeva valutare l’affidabilità delle procedure di lavoro a prescindere dal singolo lavoratore Di limitare lo studio ai 3 traccianti principali 5-fluoracile, citarabina e gemcitabina essendo quelli di più facile valutazione. Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

17 Monitoraggio ambientale del 2010
Sono stati fatti 42 campionamenti di superfici (Wipe test), verificati rispetto alle contaminazioni da 5 fluoracile, gemcitabina, citarabina per un totale di 118 analisi di laboratorio con cromatografia. Di questi 118 campioni, 90 hanno dato esito di contaminazione assente, 23 contaminazione presente ma contenuta e solo 5 di contaminazione significativa su alcune attrezzature presenti nei locali Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

18 corso manipolazione dei farmaci antiblastici
Monitoraggio ambientale del Dati relativi alle aree di preparazione decentrate Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

19 corso manipolazione dei farmaci antiblastici
Monitoraggio ambientale del Dati relativi alle aree del S.zio Oncologico – Linea Arianna Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

20 Area di preparazione linea Arianna
Conclusioni estratte dalla relazione tecnica redatta dal Dipartimento di Medicina del lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

21 Area di preparazione linea Arianna
Conclusioni estratte dalla relazione tecnica redatta dal Dipartimento di Medicina del lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

22 Area di preparazione linea Arianna
Conclusioni estratte dalla relazione tecnica redatta dal Dipartimento di Medicina del lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

23 Area di somministrazione linea Arianna
Conclusioni estratte dalla relazione tecnica redatta dal Dipartimento di Medicina del lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

24 Area di somministrazione linea Arianna
Conclusioni estratte dalla relazione tecnica redatta dal Dipartimento di Medicina del lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

25 Area di somministrazione linea Arianna
Conclusioni estratte dalla relazione tecnica redatta dal Dipartimento di Medicina del lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

26 Area di preparazione decentrate
Conclusioni estratte dalla relazione tecnica redatta dal Dipartimento di Medicina del lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

27 Area di preparazione decentrate
Conclusioni estratte dalla relazione tecnica redatta dal Dipartimento di Medicina del lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

28 Area di preparazione decentrate
Conclusioni estratte dalla relazione tecnica redatta dal Dipartimento di Medicina del lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

29 Monitoraggio ambientali eseguiti nel passato
Nel corso del primo monitoraggio ambientale eseguito nel 2004, prima della riorganizzazione e ristrutturazione del S.zio oncologico si erano rilevate contaminazioni ambientali contenute al disotto dei 100 µg/mq per la maggior parte dei campioni Il 59% dei campioni contaminazioni inferiori ai 10 µg/mq Il 26% dei campioni contaminazioni inferiori ai 100 µg/mq Importanti contaminazioni sulle superfici di maniglie e cornette del telefono Circa il 14% dei campioni con contaminazioni superiori ai µg/mq relativamente ai pads test eseguiti un’importante livello di contaminazione nell’area di somministrazione, con valori anche maggiori di quelli rilevati in area di preparazione E’ bene rammentare che all’epoca le procedure di lavoro erano appena state sviluppate e trasferite al personale Esistevano ancora aree con commistione di attività senza necessariamente l’individuazione di aree di preparazione ad uso esclusivo L’adozione dei DPI era stata da dopo riorganizzata e disciplinata Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici

30 corso manipolazione dei farmaci antiblastici
In conclusione È evidente come le attività di prevenzione e protezione abbiano contribuito in modo determinare a ridurre i livelli di contaminazione entro limiti tali da ritenere la contaminazione sostanzialmente assente Come tali livelli possono essere considerati permanentemente garantiti se e solo se il personale continuerà ad attenersi in MODO SCRUPOLOSO alle procedure di lavoro disposte Saranno attentamente seguite le procedure di decontaminazione/pulizia degli ambienti di lavoro Medicina Preventiva HSR corso manipolazione dei farmaci antiblastici


Scaricare ppt "CORSO DI FORMAZIONE SULL’USO DEI FARMACI ANTIBLASTICI"

Presentazioni simili


Annunci Google