La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CLINICO-ASSISTENZIALE ALLE PERSONE CON PIEDE DIABETICO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CLINICO-ASSISTENZIALE ALLE PERSONE CON PIEDE DIABETICO"— Transcript della presentazione:

1 CLINICO-ASSISTENZIALE ALLE PERSONE CON PIEDE DIABETICO
PERCORSO ASL ROMAGNA CLINICO-ASSISTENZIALE ALLE PERSONE CON PIEDE DIABETICO 1

2 GRUPPO DI MIGLIORAMENTO
TAVOLO AZIENDALE GRUPPO DI MIGLIORAMENTO Coordinamento Acquati Silvia UO. Endocrinologia e Mal Metaboliche -FO Rete Clinica di Diabetologia Aziendale Artusi Antonella U.O. Endoc e Mal.Metab. –FO Calbucci Giovannino UO Endo-Diabetologia- CE Carboni Andrea U. O. Grandi Ustionati – CE Casadei Laura U.O. Endo e Mal. Metab. –FO Cecchelli Carlo U.O.S. Radiologia Vascolare– RA Di Cesare Simona U.O. Malattie Infettive - FO-CE Di Fazio Barbara A.D.I. FO Giampalma Emanuela U.O. Radiologia – CE Morisi Claudio U.O. Anatomia patologica/Vulnologia – RA Pasi Luca U.O. Chir Vascolare – RA Spadoni Giovanni U.O. Ort-Trauma -FO Tarantini Salvatore U.O. Chir Vascolare – RM Testi Gabriele U.O. Chir Vascolare - FO-CE Trojani Cristina U.O. Medicina e angiologia -Riccione Zoffoli Carlotta Direzione infermieristica e tecnica – CE

3 ORGANIZZAZIONE PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO
I livello: (MMG , NCP) attività di screening e diagnosi precoce II livello: (team diabetologico, vulnologo , podologo ) attività di prevenzione, diagnosi e cura della patologia acuta e cronica del piede diabetico III livello: (team multidisciplinare), procedure di rivascolarizzazione, gestione dei casi più complessi Attività di screening Attività di diagnosi Attività terapeutiche Risorse umane e logistiche Dotazioni strumentali

4 III livello- team muldisciplinare
Endocrinologo/diabetologo esperto del piede diabetico Chirurgo vascolare esperto in piede diabetico Ortopedico Emodinamista/radiologo interventista Infettivologo Dermatologo Vulnologo/chirurgo plastico esperto nel piede diabetico Infermiera dedicata Podologa MMG/ADI Anestesista Fisiatra Attività Modalità Strumenti Criticità

5 Percorsi descritti Percorsi per la prevenzione del piede diabetico
Percorsi per piede diabetico con ulcera: Ambulatoriale (sec tuc AI, AII, AIII, BI) Ospedaliero –Percorso piede infetto (sec Tuc BII, BIII, DI, DII, DIII) Percorso piede ischemico senza infezione (sec Tuc C0, CI, CII, CIII) Ospedaliero

6 CLASSIFICAZIONE DELLE ULCERE TEXAS UNIVERSITY CLASSIFICATION (TUC)
Stadio I II III A Lesione pre o post ulcerativa completamente epitelizzata Ulcera superficiale che non coinvolge tendini, capsula articolare, ossa Ulcera profonda che interessa i tendini o la capsula articolare Ulcera profonda che interessa l’osso o l’articolazione B con infezione C con ischemia D Con infezione ed ischemia

7

8 PERCORSO PIEDE DIABETICO CON ULCERA
MMG ADI AMB SPECIALISTICI PS INFEZIONE LIEVE O ASSENZA DI INFEZIONE SEC TUC AI, AII, AIII, BI INFEZIONE MODERATA SEVERA - SEGNI O SINTOMI DI INFEZIONE SISTEMICA -COINVOLGIMENTO DI STRUTTURE PROFONDE (OSSO ARTICOLAZIONI, TENDINI, MUSCOLO) - INFEZIONE E ISCHEMIA SEC TUC BII, BIII, DI DII, DIII AMB PODOLOGICO DIABETOLOGIA TEAM MULTIDISCIPLINARE DIABETOLOGO ESPERTO DEL PIEDE PROTOCOLLO PIEDE INFETTO TEAM MULDISCIPLINARE DIABETOLOGO ESPERTO DEL PIEDE RICOVERO URGENTE UO MEDICINA INTERNA UO ENDOCRINOLOGIA SE ISCHEMICO INFETTO SEC TUC DI, DII, DIII DIMISSIONE TRASFERIMENTO UO CHIR VASCOLARE- UO ENDOCRINOLOGIA

9 PERCORSO PIEDE DIABETICO ISCHEMICO SENZA INFEZIONE (PERCORSO OSPEDALIERO)
Piede diabetico ischemico non infetto (TUC C0,CI,CII,CIII) MMG ADI AMB SPECIALISTICI PS ISCHEMIA ACUTA AMB PODOLOGICO DIABETOLOGIA RICOVERO URGENTE UO CHIRURGIA VASCOLARE PERCORSO PIEDE ISCHEMICO TEAM MULDISCIPLINARE UO ENDOCRINOLOGIA UO CHIR VASCOLARE DIMISSIONE

10 PERCORSO PIEDE DIABETICO ISCHEMICO

11 PERCORSO PIEDE INFETTO
-Consulenza diabetologica e presa in carico da parte del team diabetologico (diabetologo esperto del piede, infermiera dedicata) se reparto non Endocrinologico - Eseguire emocolture se TC > 37°C - Eseguire debridment urgente in sala operatoria se necessario ed eseguire prelievi per es. microbiologico - Instaurare terapia antibiotica empirica ad ampio spettro→ vedi allegato - Valutare lo stato emodinamico - Ottimizzare il compenso glicemico con terapia insulinica intensiva - Effettuare medicazioni giornaliere - Richiedere consulenza chirurgica vascolare in caso di piede ischemico per rivascolarizzazione all’arto inferiore interessato se indicata -Consulenza infettivologica qualora persista iperpiressia dopo 48 ore

12 Terapia antibiotica empirica
- 1 o 2 settimane nelle infezioni lievi e moderate - 6 settimane osteomielite per i pazienti sottoposti a resezione dell'osso infetto - non più di 1 settimana se tutto l’osso infetto è stato rimosso. INFEZIONE I scelta alternativa Lieve Nessun elemento critico Cefalosporina I gen Doxiciclina, clindamicina, macrolide, trimet/sulf Recente esposizione a ATB beta-lattamici Trim/sulf Alto rischio di MRSA linezolid Doxiciclina, trim/sulf, macrolide Moderata severa Nessun elemento critico β -Lase; cefalosporine di II e III gen Recenti ATB β -Lase; cefalosporine di III gen Ulcere macerate, climi umidi β -Lase+ceftazidime Arto ischemico /necrosi/gas β -Lase; cefalosporine di II e III gen+clindamicina o metronidazolo Fattori di rischio per MRSA Linezolid; glicopeptidi; daptomicina Fattori di rischio per Gram- resistenti Aminoglicosidi; colistina

13 Percorso ospedaliero

14 DOVE e a CHI ? PROVINCIA RAVENNA QUALI PAZIENTI? DIABETOLOGIA
Ulcera del piede Prelesioni Diabetologia Ravenna Diabetologia Lugo Diabetologia Faenza PODOLOGO Ischemia critica Piede infetto acuto PS Chirurgia vascolare Medicina


Scaricare ppt "CLINICO-ASSISTENZIALE ALLE PERSONE CON PIEDE DIABETICO"

Presentazioni simili


Annunci Google