La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue"— Transcript della presentazione:

1

2 VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue
epatiti CMV Sangue HIV EBV Aereosol respiratori Verticale TORCH

3 Vie di trasmissione indirette
orofecali herpetici Operatori respiratori oftalmici Oggetti varie

4 VERTICALE ascendente Praepartum “discendente” Intrapartum genitale
Postpartum latte, cute, ecc.

5 PRAEPARTUM ASCENDENTE Colonizzazione delle membrane
Soluzione di continuo delle membrane

6 VIREMIA PRAEPARTUM “DISCENDENTE” Colonizzazione della placenta
Alterazione del “filtro” placentare INDISPENSABILE VIREMIA

7 In quale tipo di infezione si verifica?
VIREMIA In quale tipo di infezione si verifica? Primaria Reinfezione

8 Sono presenti anticorpi:
REINFEZIONE Sono presenti anticorpi: Secretori A livello mucose: riducono carica alla “porta d’ingresso” Umorali Circolanti: bloccano rapidamente l’agente infettante in fase di moltiplicazione

9 L’organismo non ha “memoria” per quell’agente infettante
PRIMA INFEZIONE L’organismo non ha “memoria” per quell’agente infettante L’agente infettante ha agio di replicare sfruttando l’inerzia del sistema immunitario

10 PRIMO APPROCCIO DIAGNOSTICO
SIEROLOGIA per IgG IgM

11 IgM IgG Settimane

12 PRESENZA DI IgM Spesso considerato indice certo di prima infezione in atto o molto recente 02/12/2018

13 PRESENZA DI IgM Relativa specificita’ Fattori interferenziali
Prolungata persistenza quindi IgM SOLO CAMPANELLO D’ALLARME DI PRIMA INFEZIONE RECENTE 02/12/2018

14 BASARE LA DIAGNOSI SU ALMENO
Corretta anamnesi Doppio prelievo con intervallo minimo di 15 gg Comparazione titoli IgG Comparazione titoli IgM Valutazione avidita’ IgG

15 nella stessa seduta d’analisi entrambi i campioni
Per la valutazione corretta dei movimenti anticorpali sarebbe opportuno saggiare nella stessa seduta d’analisi entrambi i campioni per ridurre il rischio di fluttuazioni da “inter-assay”

16 Importante fornire una scala di valutazione dei titoli:
Spesso viene indicato il solo valore di “cut-off” Quasi sempre le IgM vengono fornite in qualitativa

17 Dove si posizionerebbe il valore 90? Se fosse fornito un valore di
“cut-off” = 10 Con scala Con scala

18 I movimenti in ascesa o in discesa delle IgM possono avere un significato di rilievo per la diagnosi di prima infezione in atto

19 AVIDITA’ IgG FORZA DI LEGAME DELLE IgG
AL PROPRIO ANTIGENE Prima infezione = bassa avidita’ Preimmune = alta avidita’

20 LE IgG “COMANDANO” LA DIAGNOSI ?
Teoricamente le IgG rivestono un ruolo importante nella diagnosi …. ma: potrebbero essere gia’ a “plateau” potrebbero innalzarsi per reinfezione

21 DIAGNOSI DI PRIMA INFEZIONE
CON “RELATIVA“ CERTEZZA ? I tre principali parametri, IgG ed IgM su doppio prelievo e avidita’ IgG almeno sul primo prelievo, consentono una accuratezza diagnostica soddisfacente se non e’ intercorso troppo tempo dall’infezione

22 LE IgA ? Sono certamente un utile complemento ma non sono dirimenti.
I criteri di interpretazione sono talvolta poco chiari. Bassa sensibilita’ Si reinnalzano in corso di reinfezione Non sempre negativizzano


Scaricare ppt "VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue"

Presentazioni simili


Annunci Google