La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Metodi di campionamento del suolo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Metodi di campionamento del suolo"— Transcript della presentazione:

1 Metodi di campionamento del suolo

2 Introduzione Scopo: Lo studio e la conoscenza delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo assumono un ruolo molto importante per fare comprendere agli studenti la sua funzione nel mantenimento della vita nel nostro pianeta.

3 Introduzione Scopo dell’UDA: acquisire competenze nell’applicazione delle modalità di campionamento del suolo applicando le indicazioni presenti nella D.M “Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo“ al fine di ottenere un campione rappresentativo delle caratteristiche dell’area campionata. Determinare la composizione percentuale di scheletro e della reazione (Ph) del suolo: Saper fare collegamenti tra i dati ottenuti dall’esperienza e la carta dei suoli della Regione Toscana. Essere in grado di compilare una scheda di richiesta analisi per il laboratorio.

4 Lo studio del suolo e le sue molteplici implicazioni
L’importanza del suolo come fattore generatrice di vita era conosciuto fin dall’antichità (allpa camasca nelle civiltà precolombiane). Studi scientifici condotti nel 19° secolo che descrivevano il rapporto tra la salute della terra e quella delle piante e degli animali. Dunque l’analisi del suolo riveste importanza per: La conoscenza delle caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche legate all’aspetto produttivo (attività agricole) ; Trasferire ai discenti un approccio nuovo alla sua gestione

5 Lo studio del suolo e le sue molteplici implicazioni
Ruolo del suolo nella creazione del paesaggio rurale: la regione Toscana con la sua fama nel mondo ne è l’esempio più significativo. Prevenzione del dissesto idrogeologico del territorio che ha ricadute sempre più pesanti sulle comunità locali e comporta costi umani ed economici. Contribuisce a far crescere negli studenti una nuova coscienza del proprio ruolo professionale.

6 Lo studio del suolo e le sue molteplici implicazioni
La scelta di pratiche innovative nella gestione produttiva del suolo (minimum tillage, no tillage);

7 Definizioni Definizioni:
Analisi di caratterizzazione: insieme di determinazioni che portano a definire le proprietà fisiche e/o chimiche di un campione di suolo. Zona di campionamento: area di terreno omogenea che viene sottoposta a campionamento e suddivisa in più unità di campionamento (figura 1). Unità di campionamento: un’estensione definita di suolo dotata di limiti fisici o ipotetici. Campione elementare: quantità di suolo prelevata una sola volta in una unità di campionamento.

8 Definizioni Campione globale: campione ottenuto dall’unione dei diversi campioni elementari prelevati nelle diverse unità di campionamento. Campione finale: parte del campione globale opportunamente ridotto nella quantità.

9 Schema di campionamento

10 : Esercitazione tecnico pratica in azienda
Fasi: Presa in carico della attrezzatura per il prelevamento dei campioni elementari; Ricerca di “aree omogenee”, aree di campionamento. Individuazione di quattro aree di campionamento (una per gruppo) differenti per coltura (arborea/erbacea) presente o nudo campo. Osservazioni sull’agroecosistema: suolo (colore, plasticità, et..),

11 Esercitazione tecnico pratica in azienda
tipo di vegetazione spontanea o coltivazioni presenti, microfauna (organismi decompositori – lombrichi) operazioni colturali effettuate (vangatura, fresatura, trinciatura di residui vegetali,concimazioni organiche, minerali). Scelta del sistema di campionamento da utilizzare

12 Strumenti Attrezzature. telo in plastica secchi per campioni vanga
Trivella a sonda sacchetti nylon

13 Esercitazione tecnico pratica in azienda
A questo punto dobbiamo decidere: Epoca di campionamento; Zona di campionamento (livello di rappresentatività del campione); Ausilio di carte dei suoli (dove presenti); Esperienza dell’imprenditore agricolo, Profondità di campionamento; Numero e ripartizione dei campioni elementari;

14 Esercitazione tecnico pratica in azienda
Tipi di campionamento: Campionamento sistematico; Campionamento irregolare; Campionamento non sistematico ad X o a W

15 Esercitazione tecnico pratica in azienda

16 Esercitazione tecnico pratica in azienda
Modalità di prelievo del campione elementare; Formazione del campione globale; Formazione del campione finale; Condizionamento dei campioni finali;

17 Scelta dei parametri analitici.
È possibile raggruppare i parametri analitici in alcuni gruppi che mantengono tra di loro una stretta interazione. A tal fine distinguiamo: Parametri fisici: sono costituiti principalmente da: dinamica dell’acqua nel suolo, tessitura e struttura. Parametri fisico-chimici: utili al fine della valutazione della capacità del suolo di trattenere i nutrienti: : Ph, capacità di scambio cationico, sostanza organica, conducibilità elettrica dell’estratto acquoso. Parametri chimici: Importanti ai fini della valutazione della disponibilità degli elementi chimici (macro e microelementi) nelle forme assimilabili dalle piante.

18 Scelta dei parametri analitici
Parametri microbiologici: risultano utili ai fini della valutazione dei processi di mineralizzazione della sostanza organica, il ciclo degli elementi e la loro disponibilità per le piante, funghi e batteri, la formazione di composti umici.

19 Compilazione modulistica per l’analisi del suolo
L’ultima parte dell’esercitazione viene svolta in aula dove ogni studente compila il verbale di campionamento simulando un’azienda agraria con indirizzo produttivo scelto a proprio piacimento e dove indica i motivi della richiesta dell’analisi.

20

21

22


Scaricare ppt "Metodi di campionamento del suolo"

Presentazioni simili


Annunci Google