Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
1998
2
2000
3
2001
4
LIVELLI DI OBESITA’ MASCHILE E FEMMINILE IN ALCUNE NAZIONI EUROPEE
% BMI >30 30 40 20 10 Jugoslavia Grecia Romania Rep. Ceca Inghilterra Finlandia Germania Scozia Slovacchia Portogallo Spagna Danimarca Belgio Svezia Francia Italia Olanda Norvegia Ungheria Svizzera Dati raccolti a cura di IOTF sulla base di recenti analisi
5
SOVRAPPESO E OBESITA’ IN BAMBINI DI 10 ANNI DI ENTRAMBI I SESSI IN ALCUNE NAZIONI
Olanda Brasile Svezia Hong Kong Slovacchia Ungheria Regno Unito Francia Singapore Giappone Germania Venezuela Australia Cile Italia USA Malta Bambine sovrapp. Bambine obese Bambini sovrapp. Bambini obesi
6
INCREMENTO DI INCIDENZA DELL’OBESITA’ IN ITALIA: 1994-2000
Fonte:Istat 6
7
2,8 volte per le donne del rischio di mortalità cardiovascolare,
La presenza di sindrome metabolica è risultata associata (nello studio Decode) ad un incremento di: 1,4 volte del rischio di morte per tutte le cause in entrambi i sessi, e 2,3 volte per gli uomini e 2,8 volte per le donne del rischio di mortalità cardiovascolare, nel periodo medio di follow-up di 8,8 anni.
9
possiamo focalizzare quattro fattori altamente
correlati con la sindrome metabolica: - un fattore “glico-metabolico”, - un fattore “obesità”, - un fattore “lipidico” e - un fattore “pressorio” Am J Epidemiol 2003; 157:
12
processo infiammatorio cronico
Oltre al tradizionale quadro dismetabolico, la Sindrome Metabolica è caratterizzata anche dalla presenza di un processo infiammatorio cronico Negli ultimi anni, infatti, si è affermato il concetto che la malattia aterosclerotica sia determinata non solo da alterazioni metaboliche, come l’iperglicemia e la dislipidemia, ma anche da un processo infiammatorio che sembra essere non solo la conseguenza, ma addirittura la causa della lesione ateromasica. Atherosclerosis 2000; 148:
13
disfunzione endoteliale
Uno degli elementi chiave nella fisiopatologia e nella progressione del danno vascolare presente nella sindrome metabolica è la disfunzione endoteliale la quale appare anch’essa legata allo stato di insulino-resistenza. L’insulina, mediante l’interazione con il suo recettore, è in grado di stimolare a livello dell’endotelio la sintesi di monossido d’azoto Il monossido d’azoto, a sua volta, non solo è in grado di vasodilatare ma anche di aumentare, nelle cellule muscolari, il trasporto di glucosio. I messaggi metabolico ed emodinamico dell’insulina sono tra loro strettamente correlati difetti nella trasduzione del messaggio metabolico possono predire difetti nella trasduzione del messaggio emodinamico e viceversa. Cell Signal 1999; 11:
14
Componenti della Sindrome Metabolica
1. Alterazioni della tolleranza ai carboidrati diverse dal diabete • IFG (Impaired fasting glucose) • IGT (Impaired glucose tolerance) 2. Anomalie del metabolismo dell’acido urico • Iperuricemia • Ridotta clearance renale dell’acido urico 3. Dislipidemia • Ipertrigliceridemia • Ridotto HDL-colesterolo • Aumento LDL piccole e dense • Ipertrigliceridemia post-prandiale 4. Modificazioni emodinamiche • Iperattività simpatica • Ritenzione renale di sodio • Ipertensione (il 50% degli ipertesi sono insulinoresistenti) 5. Trombofilia • Aumento PAI-1 (Plasminogen activator inhibitor-1) • Aumento fibrinogeno 6. Stato infiammatorio cronico • Aumento Proteina C-reattiva, leucocitosi, etc. 7. Disfunzione endoteliale • Alterata adesione cellule mononucleari • Aumento livelli molecole di adesione • Aumento concentrazioni dimetilarginina asimmetrica • Alterata vasodilatazione endotelio-dipendente
15
Patologie associate alla Sindrome Metabolica
- Steatosi epatica Steatoepatite non alcoolica Sindrome dell’ovaio policistico Calcolosi colecisti Sindrome delle apnee notturne (OSAS) Alcune forme di neoplasia
16
Steatosi non alcol correlata NAFLD
Condizione caratterizzata da steatosi macrovescicolare che si manifesta in individui che non hanno un consumo di alcol considerato dannoso per il fegato (< g/die). La Steatosi era considerata un reperto di riscontro occasionale non una patologia
17
1- TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ E DELLA SEDENTARIETA’
SINDROME METABOLICA 1- TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ E DELLA SEDENTARIETA’ 2- TRATTAMENTO DEI FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI NHBLI – ATP III, JAMA 2001
18
1- TRATTAMENTO DELL’OBESITA’ E DELLA SEDENTARIETA’
Sono il primo obiettivo terapeutico Spesso sono sufficienti dieta ed attività fisica regolare, senza ricorso a farmaci, a riportare i parametri alterati entro i limiti di norma NHBLI – ATP III, JAMA 2001
19
Una modificazione dello stile di vita
è la principale forma di trattamento per i pazienti affetti da sindrome metabolica solitamente mal prescritti o per nulla prescritti, dieta ed esercizio fisico dovrebbero rappresentare i capisaldi della terapia non farmacologica. Questa dovrebbe prevedere esercizio fisico aerobico per almeno 5 volte la settimana per almeno 40 min al giorno e una riduzione dell’apporto calorico di circa 500 calorie al giorno rispetto all’introito abituale mantenendo costante il dispendio calorico giornaliero. Circulation 2003; 108:
20
Le prescrizioni sullo stile di vita hanno abitualmente un successo alquanto limitato nel tempo e dovrebbero essere supportate da un adeguato counseling psicologico. Il rispetto delle prescrizioni dietetiche può essere facilitato dall’assunzione di: soppressori dell’appetito come la sibutramina, inibitori dell’assorbimento dei lipidi come l’orlistat (inibitore della lipasi gastrointestinale) inibitori dell’assorbimento dei carboidrati come l’acarbosio, (inibitore dell’α-glicosidasi). Un approccio da tenere in considerazione é rappresentato dalla chirurgia bariatrica.
21
2- TRATTAMENTO DEI FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI
NHBLI – ATP III, JAMA 2001
22
Omega 3 JAMA 287, 2569, 2002
23
Avogaro - Ital Heart J Vol 4 Suppl 7 2003
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.