La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE) "— Transcript della presentazione:

1 Influenza degli agenti ossidanti sulla stabilità delle paste coloranti e delle pitture finite
A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE) Occhiobello – 23 febbraio 2018

2 STABILITA’ DELLE PITTURE FINITE
PROVINO NON ESPOSTO (riferimento) PROVINO ESPOSTO

3 INSERIMENTO NUOVO CONTROLLO
Resistenza agenti ossidanti OZONO Utile a quote alte (Protegge raggi UV) Inquinante a livello del suolo (Fortissimo potere ossidante)

4 CONTROLLI ATTUALMENTE EFFETTUATI SUI COLORANTI GFC CHIMICA
Forza colorante gravimetrica Forza colorante volumetrica DEcmc pH Viscosità Peso Specifico Resistenza alla luce Resistenza ALL’OZONO (inquinamento da agente ossidante)

5 NORMATIVE UNI ISO 1431 Gomma vulcanizzata o termoplastica - Resistenza al deterioramento in ozono. Parte 1: Prova in condizioni di deformazione statiche e dinamiche Parte 3: Metodi di riferimento e metodi alternativi per la determinazione della concentrazione di ozono nelle camere di prova di laboratorio UNI ISO 7326 Tubi flessibili di gomma e di materia plastica - Valutazione della resistenza all'ozono in condizioni statiche ISO 3011 Tessuti rivestiti di gomma o plastica - Determinazione della resistenza all'ozono (CRACKING) in condizioni statiche ASTM D 1149 Metodi di prova standard per il deterioramento della gomma - Fessurazione in ambiente controllato di ozono DIN Gomma - Determinazione della resistenza alla fessurazione da ozono. Parte 1: condizioni statiche UNI EN ISO 10960 Tubi di gomma e plastica. Valutazione della resistenza all'ozono in condizioni dinamiche. UNI EN 1844 Membrane flessibili per impermeabilizzazione - Determinazione della resistenza all'ozono - Membrane di materiale plastico e gomma per l'impermeabilizzazione delle coperture UNI EN ISO 105-G03 Tessili - Prove di solidità del colore - Solidità del colore all'ozono nell'atmosfera.

6 STRUMENTAZIONE CAMERA PORTA CAMPIONI ANALIZZATORE BOMBOLA OSSIGENO OZONIZZATORE O2 O3 Ringraziamento Centro Ricerche Colorificio San Marco

7 METODO DI PROVA

8 RISULTATI SPERIMENTALI – COLOR INDEX
Legante Stirolo-Acrilica PVC 94 Flusso O3 2,0 nL/min Conc O3 1,45 ppm Tempo esp. 5 minuti

9 RISULTATI SPERIMENTALI – NATURA DEL LEGANTE
PVC 94 Flusso O3 2,0 nL/min Conc O3 1,45 ppm Tempo esp. 5 minuti

10 RISULTATI SPERIMENTALI – PVC DELLA PITTURA
Resina Stirolo Acrilica Flusso O3 2,0 nL/min Conc O3 1,45 ppm Tempo Esp. 5 minuti

11 RISULTATI SPERIMENTALI – P.B. 15:3 e P.R. 254
Flusso O3 2,0 nL/min Conc O3 1,45 ppm Tempo esp. 5 minuti

12 RISULTATI SPERIMENTALI – P.R. 254 TEMPO ESPOSIZIONE
Resina Stirolo Acrilica PVC 43 Flusso O3 2,0 nL/min Conc O3 1,45 ppm

13 RISULTATI SPERIMENTALI – P.R. 254
Resina Stirolo Acrilica Flusso O3 2,0 nL/min Conc O3 1,45 ppm

14 CONCLUSIONI LA RESISTENZA ALL’OZONO DI UNA PITTURA DIPENDE DA:
Tipo di pigmento (Color Index) PVC (Formulazione del prodotto) Tipo di resina (Stirolo Acrilica, Acrilica , Versatata,…) Presenza di un TOP COAT (Miglioramento della resistenza)

15 RISULTATI SPERIMENTALI – P. R
RISULTATI SPERIMENTALI – P.R. 254/LEGANTE ACRILICO (PRODUTTORI DIVERSI) PVC 20 Flusso O3 2,0 nL/min Conc O3 1,45 ppm Tempo Esp 2 ore

16 RISULTATI SPERIMENTALI – STIROLO ACRILICA/P. R
RISULTATI SPERIMENTALI – STIROLO ACRILICA/P.R. 254 (PRODUTTORI DIVERSI) PVC 43 Flusso O3 2,0 nL/min Conc O3 1,45 ppm Tempo Esp 2 ore

17 RISULTATI SPERIMENTALI – TEMPERATURE
Legante Stirolo-Acrilica PVC 94 Flusso O3 2,0 nL/min Conc O3 1,45 ppm Tempo esp. 5 minuti

18 CONCLUSIONI Selezione dei pigmenti – GFC CHIMICA Selezione m.p e formulazione – Produttore di pitture


Scaricare ppt "A. Ferrari, R. Gazzi GFC CHIMICA Srl - via Marconi Ferrara (FE) "

Presentazioni simili


Annunci Google