La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)"— Transcript della presentazione:

1 COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)
Prof. DELLA PERGOLA Un MCC è un composto molecolare formato da più atomi metallici e stabilizzato da leganti. Le sintesi richiedono reazioni in soluzione dei più comuni solventi organici. Molti sono instabili all’ossigeno e quindi bisogna operare sotto atmosfera inerte. La prima fase del lavoro è quindi l’addestramento a lavorare con le rampe da vuoto per evitare travasi, risucchi, perdite. [Fe5MoN(CO)14(C5H5)]3-

2 SINTESI DI MCC

3 CARATTERIZZAZIONE DI MCC
STRUTTURA ALLO STATO SOLIDO MEDIANTE DIFFRAZIONE SPETTROMETRIA DI MASSA SPETTROSCOPIA IR SPETTROSCOPIA NMR MULTINUCLEARE Per risalire a formula e struttura di MCC è necessario avvalersi di tecniche in stato solido e a tecniche spettroscopiche in soluzione

4 APPLICAZIONI DI MCC: 1 CATALISI
MCC possono esser ancorati su superfici di ossidi. Si ottengono piccole particelle tutte uguali; tutti gli atomi metallici sono esposti e quindi altamente reattivi [Ir6(CO)15SnCl3]- supportato su SiO2 viene privato dei leganti. Si formano particelle bimetalliche che catalizzano la deidrogenazione del propene: C3H8  C3H6 + H2

5 APPLICAZIONI DI MCC: 2 ELETTROCATALISI

6 APPLICAZIONI DI MCC: 2 ELETTROCATALISI MOLECOLARE

7 APPLICAZIONI DI MCC: 2 ELETTROCATALISI MOLECOLARE

8 APPLICAZIONI DI MCC: 3 FILI MOLECOLARI
MCC hanno «electron sink behaviour», possono immagazzinare e rilasciare più elettroni a potenziali controllati; possono essere assemblati in fili molecolari; si possono costruire materiali semiconduttori [Ru6C(CO)16]2-, Ag+ e 4-4’ bipiridile danno polimeri mono dimensionali

9 APPLICAZIONI DI MCC: 4 LUMINESCENZA E BIOIMAGING
Cluster di Platino emettono a diversa lunghezza d’onda. Cluster bioconiugati possono essere introdotti nelle cellule per l’imaging [Pt12(CO)24]2- (struttura colonnare) autoassembla in microfibre o isole sferiche, che emettono a due lunghezze d’onda diverse. MCC bioconiugati sono solubili in acqua e possono essere inglobati nelle cellule. La microscopia IR ne rivela la presenza.

10 ANALISI CROMATOGRAFICHE
Gas e Liquido cromatografia per la separazione di sostaze in miscele complesse + FID, DAD e FLD per la quantificazione MS per il riconoscimento qualitativo degli analiti

11 PROGETTI IN CORSO Analisi ambientali: cessione dal granulato di pneumatico riciclato Analisi ambientali: emulsioni petrolio-acqua per facilitare il biorisanamento Analisi ambientali: emissioni e sottoprodotti da processi industriali Analisi alimentari: lipidi da biorisorse a scopo nutraceutico e farmacologico: Ω3 e ceramidi da specie marine Analisi di lipidi in prodotti alimentari Analisi di beni culturali: lipidi in reperti archeologici per ricostruzioni storiche: il miele nel neolitico, le ossa dei romani, il makeup degli egizi.


Scaricare ppt "COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)"

Presentazioni simili


Annunci Google