La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Buongiorno!!!! Yves Joel JACQUELIN DIOCESI DI “Les Cayes”, Haiti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Buongiorno!!!! Yves Joel JACQUELIN DIOCESI DI “Les Cayes”, Haiti"— Transcript della presentazione:

1 Buongiorno!!!! Yves Joel JACQUELIN DIOCESI DI “Les Cayes”, Haiti
Pastorale Giovanile Facoltà di scienze dell’Educazione Università Pontificia Salesiana Buongiorno!!!! CONTESTO HAITIANO ISTRUZIONE MIGRAZIONE> INTERNA ED ESTERNA IL CASO DEGLI ANDICAPPATI UNIONE PRECOCE LA POLITICA ECONOMIA LA RELIGIONE IL LAVORO

2

3

4 Contesto giovanile haitiano
La giuventù haitiana come in tutte le nazioni occupa un posto particolare per e nella società. È una tappa della vita che interessa tutti. Perciò, le indagini sui giovani sono sempre frequenti nel mondo. In modo particolare, in Haiti che è un paese che si trova al centro dell’America dei caraibi c’è sempre possibilità di trovare alcune ricerche, ma non sono molte. Quadro di maturità ed il campo del lavoro

5 In questo lavoro, voglio prendere in considerazione due indagine principali con alcune ricerche secondarie sulla popolazione haitiana in cui l’accento è stata messo sui giovani. la seconda invece è fatta sulla coordinazione di Jean Luc TONDREAU, spécialista di Programma Educazione (Commissione nazionale haitiana de cooperazione (UNHC) nel 2007 con Organizzazione des Nations Unies pour l’Education, la Science et la culture (l’UNESCO) nel 2008. La prima è sta realizzata dall’UNFPA Haiti (Fonds des Nations Unies pour la Population d’Haiti) intitulata “ La Jeunesse en chiffres = giovani in chiffre

6 vado a presentare la giuventù in modo contestuale, inséguito, la situazione sociale e la sua esigenza per la giuventù, poi un approccio in profondità delle indagini, alla fine una critica per arrivare ad una conclusione.

7

8 Presentazione generale

9 Quando vediamo la tabella precedente, scopriamo che la popolazione haitiana è una popolazione giovane. Però, quello non vuoi dire che sono i giovani che hanno il potere. La giovenezza è la fascia di età che quasi subisce le conseguenze della vita. Per quando riguarda la tabella seguente, è questione di una indagine di 2008 che presenta la popolazione secondo due fette: femmina e maschio. La percentuale delle femmine è sempre più alta dei maschi sia 53,3% contro 46,7%. Gli anziani che occupano 21,3% della popolazione 71, 9% da questa quantità vivono nel milieu rurale e 61,8% .

10 GIOVANI URBANI/RURALI 2008 % popolazione MILIEU RURALE CHEFS DE MENAGE donne 53,3% uomini 46,7% anziani 21,3% 71,9% 61,8%

11 Il caso degli andicappati:
La percentuale degli andicappati è di 1,51%. Da questa quantità 10,9% ha più di 15 anni. per quanto riguarda la fetta da 15 a 64 anni, la percentuale è di 57,5%. Da 65 anni in poi, sono 31,5%. Possiamo dire che 69,9% della quantità generale vivono in milieu rurale. . Andicappati (2008) 15 anni 15-64 anni 65 anni -100 anni Milieu rurale 1,51%/pop.. 10,9% 57,5% 31,5% 0,5% 69,9%

12 Economia Economia 2008 Milieu rurale Commercio A Commercio M 49,6%
. La realtà economica è una condizione difficile. Al livello generale, solo 49.6% a una vita economica più almeno equilibrata. Nel milieu rurale 93.3% si occupa dell’agricultura. Per quanto riguarda il commercio, si trva 25.3% del milieu rurale. Economia 2008 Milieu rurale Commercio A Commercio M 49,6% 93,3% 25,3% 69,2% M. Urbano / 88,0% M. rurale

13 Istruzione popolazione 2008 + di 10 anni uomini donne Milieu rurale Milieu urbano % 61,0% 63,8% 58,3% 47,1% 80,5% Alfabetismo Da tempo la situazione educativa sta combiando molto a favore degli haitiani. Ci sono più persone che sanno leggere e scrivere. Come presenta la tabella, 61% della popolazione da più di 10 anni sanno leggere e scrivere. Fra gli uomini, si 63,8%; fra le donne 58,8%; nel milieu rurale 47,1% della popolazione rurale e 80,5% della popolazione urbana.

14 La tabella A presente sempre la popolazione haitiana secondo una indagine fatta nel 2003, e quello in modo diverso. Popolazione 2003 -15 anni 15-64 anni 65 uomini donne 36,5% 58,3% 5,1% 86 100 Come presenta la tabella delle indagine di 2003 rivela che i giovani sono più numerosi nella società haitiana in La percentuale delle femmine da 15 a 24 anni è più numerosa. Esse rappresentano 52,9% de qualla étà; gli adolescenti da 15 a 19 anni sono più della meta, sia 55%. La percentuale femminile è sempre più forte, 86 uomini corresponde a 100 donne. Quindi, c’è circa 14% di differnza tra i maschi e le femmine.

15 Migrazione La migrazione è il movimento di un gruppo di persone che hanno scelto di lasciare un luogo per stabilirsi in un’altro spacio, sia nello stesso paese, sia in un altro paese. Quindi, c’è la migrazione interno e la migrazione esterno. Quello vale anche per Haiti; è un fait che toca tutti i dieci dipartimenti del paese ed il paese stesso di fronte ad altri paesi. C’è possibilibilità di parlare di migrazione a tre livelli, ci fermamio su due che saranno tratate nei punti seguenti. -La migrazione interna è quella che fa sul territorio del paese, senza andare via. Le tabelle che seguono presentano la situazione interna del paese da 2017 a In ogni dipartimento, c’è almeno 4% che vive negli altri dipartimenti.

16 . -Questa tabella presenta la migrazione non soltanto al livello del paese, ma anche al livello internazionale. Prima di tutto, è questione del paese, dopo è questione della migrazione verso altri paesi. Si capisce che la migrazione è più forte nell’aria metropolitana e meno nell’aria rurale sia nel 2007 che nel 2012.

17 Migrazione esterna

18 Migrazione esterna -La migrazione esterna Da parte dei giovani, c'è la tendenza di orientarsi verso gli Stati Uniti, Santo Domingo, il Brasile e il Cile. Ci sono dipartimenti dove la percentuale di immigrazione è molto più alta di altre. Questi paesi ospitanti stanno diventando più importanti per i giovani haitiani che mai. -i giovani intellettuali haitiani esprimono spesso il desiderio di lasciare il paese per vivere altrove

19 Centro - Nord-Est - Nippes Grande –Anse – Sud – Sud-Est
-Haiti è un paese dove la giuventù è il peso della popolazione perché è una popolazione molto giovane. Nel 2003, secondo una indagine più della metà erano dell’età meno 21 anni. bisogna dire anche quella indagine valorizza l’età da 15 a 24 per giovani e da 0 a 9 l’infanzia. Parlando dei giovani, fa differenza fra giovani adolescenti (da 10 a 14 anni) e giovani (da 15 a 24 anni). Nella ricerca, i giovani sono separati in due tappa: quelli da 15 a 19 anni e quelli da 20 a 24 anni. Cosi, la situazione presentata riguarda i giovani. È una situazione vista su più aspetti. L’UNIONE PRECOCE: (15-24 anni) Aria metropolitana Centro - Nord-Est - Nippes Grande –Anse – Sud – Sud-Est Nord - Artibonite 0,7-08 1,6 1,3-1,4 1,2 Unione prec % Dipartementi fecondità migarzione anni 30% Ouest 14,1% anni 59% Nord 2,9% 15-24 anni 66,2% Sud 1,3-1,4 2,6% ragazze 83% ragazzi 59,5% -

20 LA POLITICA - - -

21 RELIGIONE -I giovani frquentano la chiesa. almeno 90% ha una religione. 53.3% sono cattolici. I giovani amano la chiesa e ci impegnano molto. Solto che a volte la chiesa si trova in difficoltà per non essere in grado di rispondere alle attese dei giovani. Religione (2006) Appartengono A una conf. Rel. Nessuna Religione Religione cattolica Baptiste pentecostè 15-24 anni 90% 10% 53,3% 16,7% 8,3%

22 IL LAVORO Oggi mi pare che dappertutto c’è il problema di lavoro che minaccia il mondo. I giovani si trovano spesso in difficoltà di trovare un buon lavoro. È quello che alla base della migrazione che diventa molto forte oggi. La tabella presenta il casa del 2003 e quello di La situazione è sempre complessa. DISOCCUPATI POP ANNI FEM MASC INDIPENDENTI IMPIEGATI 2003 53% 2016 43% % 78,5% 11,2%

23 Il lavoro rimane una sfida
Il lavoro rimane una sfida. I giovani dopo fatto i loro studi non trovano un lavoro vanno All’estero per trovare un lavoro. A volte, loro non lavorano secondo la loro competenza. Due aspetti a sotolineare: 1- il senso degli studi 2- il paese che sta perdendo i suoi intellettuali … CONCLUSIONE -Donque, la situazione dei giovani richiede sempre di essere rimediata. C’è sempre un bisogno di attenzione verso dei giovani che sono sempre alla ricerca e che non riescono a trovare in modo concreto un risultato giusto che può soddisfarli. Lo stato non è sempre in grado di rispendere alle domande dei giovani. Nel contesto haitiano, bisogna ripensare la politica, l’economia, l’educazione e cosi via


Scaricare ppt "Buongiorno!!!! Yves Joel JACQUELIN DIOCESI DI “Les Cayes”, Haiti"

Presentazioni simili


Annunci Google