La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ippodromo di Grosseto Realizzato da Elena Landi e Alessandro Marandola.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ippodromo di Grosseto Realizzato da Elena Landi e Alessandro Marandola."— Transcript della presentazione:

1 Ippodromo di Grosseto Realizzato da Elena Landi e Alessandro Marandola

2 Fin dai primi anni dell’Ottocento nelle grosse fattorie, nei borghi di pianura e di montagna, si disputavano corse o giostre di butteri. Nel 1872 nacque la Società Ippica e l’Ippodromo di Barbanella. Il rapido successo e la fama del primo ippodromo di Barbanella e della Società si interruppero tuttavia bruscamente già nel 1880 per ragioni economiche, burocratiche e climatiche. Nel 1925, al termine della Grande Guerra, fu inaugurato l'attuale ippodromo del Casalone. Con il suo ristorante, le corse e gli eventi non sportivi, oggi il Parco del Casalone offre molte occasioni di intrattenimento.

3 Cosa Troviamo ? Dieci minuti prima della partenza è l’occasione per vedere da vicino e quasi toccare i cavalli concorrenti. Voi ammirate la lucente muscolatura, loro, passando davanti a voi, vi guardano, scuotono la testa, quasi ad invitarvi a tifare per loro. Parco giochi: Chiamato anche “Hippo Park”. E’ un’area piacevole, divertente e sicura dove è possibile far trascorrere del tempo ai propri bambini intrattenendoli con i giochi in legno di recente installazione che sono presenti all'interno dell'area delimitata da una staccionata. Il parco giochi è situato alla destra del vialetto principale di accesso, è il luogo ideale dove potrete lasciar giocare i vostri figli e godervi una passeggiata o la vostra passione.

4 Parterre e Tribune: E’ il luogo ideale per seguire la corsa, vivere le sue emozioni e dare sfogo ad una gioia incontrollata ed incontrollabile quando accompagnate, quasi spingete, il vostro cavallo dall'eccitante avvio al galoppo fino alla lotta finale per la vittoria fin sul traguardo. Per il vasto pubblico sono stati creati il parterre e 3 gradinate, una delle quali in parte dedicata a chi ha l’accesso al recinto riservato, ed anche una tribuna coperta abilitata per 1000 posti. Sala scommesse Ippiche e Sportive PUNTO SNAI: aperta tutti i giorni con orario continuato ( periodo invernale, periodo estivo), anticipi e posticipi del campionato di calcio e scommesse live. 

5 Ristorante “Derby” con terrazza panoramica e Tavola Calda “Il Parco”: il ristorante vi accoglierà con l’eleganza della sua terrazza panoramica, un luogo gradevole dove potrete seguire le corse e scommettere, serviti da affascinanti ragazze, mentre degustate un’ottima cena. La Tavola Calda, in stile liberty, è un luogo di ritrovo dove mangiare in compagnia senza distaccarsi troppo dall’atmosfera divertente e concitata delle corse. Il Totalizzatore è quell’area dove si può scommettere, corsa per corsa, sul cavallo o sui cavalli da voi preferiti. Attualmente nell’ippodromo esistono varie aree preposte a questa funzione: le due principali sono quelle situate davanti al tondino e sul lato sinistro del vialetto di accesso principale. Sono presenti postazioni anche davanti alla sala bilance, nelle scuderie e nel ristorante in terrazza panoramica.

6 Tabelloni e strumenti di comunicazione: Sono molti e validi gli strumenti di comunicazione che l’ippodromo del Casalone offre a chi sceglie di “comunicare vincente”. Transenne e tabelloni sono già presenti e distribuite lungo tutto il parterre, cartelloni di grandi dimensioni si possono trovare lungo il vialetto principale, striscioni, stendardi e gonfaloni possono essere implementati in varie “location”, possibilità di trasmettere spot pubblicitari sui nostri schermi, possibilità di trasmettere messaggi pubblicitari fonici attraverso il nostro circuito audio interno, totem di 3 metri per 1, pubblicità sul programma delle corse, locandine, volantini, possibilità di allestire mostre ed esposizioni e molto altro ancora. L’ippodromo dal Casalone è sempre una scommessa vincente.

7 Come raggiungerci ? In auto: Da Livorno:
Dalla statale SS1 proseguire fino all'uscita Grosseto SUD. Entrati in Grosseto seguire le indicazioni “mare”, oltrepassare il sottopassaggio della ferrovia mantenendosi sulla sinistra. Alla rotatoria seguire le indicazioni per “Principina a Mare”. L'ippodromo si trova a poche centinaia di metri sulla destra. Da Roma: Dall' autostrada A12 imboccare la strada statale SS1 e proseguire fino all'uscita Grosseto SUD. Entrati in Grosseto seguire le indicazioni “mare”, oltrepassare il sottopassaggio della ferrovia mantenendosi sulla sinistra. Alla rotatoria seguire le indicazioni per “Principina a Mare”. L'ippodromo si trova a poche centinaia di metri sulla destra.

8 Da Siena: Dalla statale SS223/E78 uscire a Grosseto Centro. Superare l'ospedale e la caserma fino alla rotatoria. Girare a sinistra e proseguire fino a viale Mascagni. Alla rotatoria successiva imboccare la seconda strada a destra (via Tito Speri), e via dei mille. Seguire le indicazioni “mare”, oltrepassare il sottopassaggio della ferrovia mantenendosi sulla sinistra. Alla rotatoria seguire le indicazioni per “Principina a Mare”. L'ippodromo si trova a poche centinaia di metri sulla destra. In treno: La linea tirrenica collega molto bene la città sia con il sud che con il nord. Da Roma e Pisa parte un IC ogni ora, oltre a numerosi treni diretti e regionali. La città è raggiungibile in 1 ora e 45 minuti da Roma e in un 1 ora e 30 minuti da Pisa. In aereo: L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto G. Galilei di Pisa (tel )

9 Sitografia: Bibliografia: Botticelli, Claudio e Giacomo, La Maremma Toscana, guida alla provincia di Grosseto, casa editrice Il Melograno, Grosseto 1998


Scaricare ppt "Ippodromo di Grosseto Realizzato da Elena Landi e Alessandro Marandola."

Presentazioni simili


Annunci Google