La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’impatto dei grandi eventi sull’economia locale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’impatto dei grandi eventi sull’economia locale"— Transcript della presentazione:

1 L’impatto dei grandi eventi sull’economia locale
Massimo Cossignani Università di Perugia

2 Grandi eventi – Concetto relativo
Eventi ricorrenti – eventi occasionali Metodologia per l’analisi di impatto dei GE culturali (o che comunque generano visitatori) Strumento per determinare in modo puntuale e confrontabile gli effetti di un GE sull’economia del territorio circostante (puntuale e confrontabile ?) (es Barcellona e olimpiadi 1992) Perché? Supporto alle decisioni (alternative) Ricerca partner privati (sponsorizzazioni) Strumento di comunicazione (int ed est)

3 Grande tradizione nel mondo anglosassone;
In Italia molte iniziative negli ultimi anni (disomogenee, risorse scarse, non confrontabili, con obiettivi diversi) Torino Olimpiadi invernali 2006 Salone del libro Milano Unibocconi Palermo Unipa Regione Sicilia Mantova Festival letteratura Venezia Iuav Ciset

4 Serie di analisi e ricerche condotte su alcuni grandi eventi culturali in Umbria
Umbria Jazz Mostra del Pintoricchio Mostra “Da Corot a Picasso, da Fattori a De Pisis” L’Umbria da oltre 30 anni ha trovato nei GE uno dei suoi motori di sviluppo Gruppo di lavoro interdisciplinare, coordinato dai Proff. B. Bracalente e L. Ferrucci

5 I tre eventi analizzati hanno determinato:
Spese per l’organizzazione degli eventi Spese dei visitatori Queste spese quali effetti generano sul sistema economico locale? Pil, Occupazione, Scambi con l’esterno, .. Quale è l’effetto sulla ricchezza prodotta dei contributi pubblici erogati?

6 Spese per l’organizzazione e la gestione
Dal soggetto organizzatore Distinte per branca di attività e sede del fornitore Valutare se ci sono investimenti (immobiliari) Spese dei visitatori Distinte per branca No biglietti staccati (in parte sono residenti) Per i non residenti solo spesa aggiuntiva Quanti pernottano? Si è visto che le risposte Quanto spendono? sono molto diversificate Quasi sempre occorre far ricorso a complesse indagini dirette

7 Rilevazioni sui visitatori
Quali informazioni? ⥤ quali visitatori di interesse ⥤ necessità interviste dirette Rilevazione campionaria (a più stadi) UJ: selezione concerti – spettatori Mostre: selezione giorni – visitatori Questionario: Motivazione e organizzazione visita Spesa per categorie Caratteristiche socio-demografiche bbadnaoo 7

8 Problematicità delle rilevazioni
Rilevazione spesa effettiva UJ: rilevazione concerti gratuiti Numero di visitatori è diverso dal numero di presenze Trattamento delle mancate risposte parziali e totali

9 Rilevazione Umbria Jazz
1.614 questionari compilati Stime: non residenti visitatori partecipanti da concerti di UJ, di cui: venuti appositamente per UJ, 2.876 rimasti appositamente per UJ e presenti per altri motivi 3,5 milioni di euro di spesa complessiva generata dalle prime due categorie

10 Spesa media giornaliera
Visitatori Spesa media giornaliera Spesa totale Numero % Migliaia di Titolo di studio Obbligo scolastico 1.347 8,0 96 238,6 7,2 Diploma 7.540 44,5 98 1.320,5 39,8 Laurea 8.047 47,5 120 1.755,9 53,0 Provenienza Nord 5.734 33,9 107 1.179,5 35,6 Centro 7.454 44,0 83 793,1 23,9 Sud 2.123 12,5 113 584,3 17,6 Estero 1.623 9,6 157 758,1 22,9

11 Spesa media giornaliera
Visitatori Spesa media giornaliera Spesa totale Numero % Migliaia di € In complesso 16.934 100,0 108 3.315,0 Sesso Femmine 6.202 36,6 109 1.248,7 37,7 Maschi 10.732 63,4 2.066,2 62,3 Età (anni) Fino a 29 3.803 22,5 73 492,9 14,9 5.050 29,8 104 931,2 28,1 4.711 27,8 114 918,8 27,7 2.279 13,5 134 599,4 18,1 60 e oltre 1.091 6,4 158 372,7 11,2

12 Rilevazione Pintoricchio
1.143 questionari – visitatori

13 Spesa media giornaliera €
Motivo del soggiorno Visitatori Numero Permanenza media (giorni) Spesa media giornaliera € Spesa totale Migliaia di € % Mostra del Pintoricchio 48.319 1,79 100 8.631,8 67,7 Altri motivi 53.529 3,29 134 4.125,1 32,3 Totale 2,58 109 12.756,9 100,0

14 Spesa media giornaliera
Visitatori Spesa media giornaliera Spesa totale Numero % Migliaia di € In complesso 48.319 100,0 100 8.631,8 Sesso Femmine 26.935 55,7 101 4.654,3 53,9 Maschi 21.384 44,3 99 3.977,5 46,1 Età (anni) Fino a 29 2.277 4,7 67 267,1 3,1 4.277 8,9 73 428,4 5,0 7.473 15,5 111 1.638,4 19,0 15.541 32,2 105 3.026,7 35,1 60 e oltre 18.75 38,8 3.271,2 37,9

15 Spesa media giornaliera
Visitatori Spesa media giornaliera Spesa totale Numero % Migliaia di € Titolo di studio Obbligo scolastico 2.258 4,7 86 312,5 3,6 Diploma 17.452 36,1 98 2.986,2 34,6 Laurea 28.608 59,2 102 5.333,1 61,8 Provenienza Nord 22.962 47,5 107 5.019,0 58,1 Centro 19.749 40,9 68 1.827,7 21,2 Sud 2.935 6,1 155 912,4 10,6 Estero 2.674 5,5 131 872,6 10,1

16 Modello logit multinomiale: un confronto fra UJ e Pintoricchio
UJ attira in misura maggiore i giovani e i maschi, le persone provenienti dall’estero, i commercianti e gli operai, mentre in misura minore le persone provenienti dal Nord, gli insegnanti, i pensionati e gli studenti. I turisti di Umbria Jazz hanno una permanenza più lunga e spendono di più. Sotto il profilo culturale, lo spettatore di Umbria Jazz visita di meno aree archeologiche e chiese e monumenti.

17 Analisi dei gruppi

18 Una volta che abbiamo i dati ….
Modello I/O – descrive le relazioni tra i settori produttivi di uno o più territori e le loro relazioni con l’esterno Effetti diretti Effetti indiretti Effetti indotti Spillover

19 Umbria Resto d’Italia

20 Impatto delle spese di produzione degli eventi sul Pil (migliaia di euro)
  Umbria Resto d'Italia In complesso Umbria Jazz 621, , ,0 % 32,5 67,5 100,0 Pintoricchio 901, , ,3 % 33,8 66,2 100,0 Corot-Picasso 527,5 751, ,6 % 41,3 58,7 100,0

21 Impatto delle spese dei visitatori sul Pil (migliaia di euro)
Umbria Resto d'Italia In complesso Umbria Jazz , , ,0 % 63, ,8 100,0 Pintoricchio , , ,6 % 65, ,8 100,0 Corot-Picasso , , ,6

22 Impatto delle spese complessive sul Pil (migliaia di euro)
Umbria Resto d'Italia In complesso Umbria Jazz , ,3 4,521,0 % 50,2 49,8 100,0 Pintoricchio , , ,9 % 59,5 40,5 100,0 Corot-Picasso , , ,1 % 54,5 45,5 100,0

23 L’articolazione settoriale
Umbria UJ Pintoricchio Corot-Picasso Agricoltura ,7 1, , ,3 Industria 34,0 7, , ,6 Alberghi e rist ,1 37, , ,3 Commercio 14,3 11, , ,6 Servizi alle impr. 25,7 11, , ,1 Altri servizi 18,2 31, , ,1 Totale 100,0 100, ,0 100,0

24 Il moltiplicatore locale dei contributi pubblici
Contributi Umbria Jazz Pintoricchio Corot-Picasso Istituzioni umbre 606, , Istituzioni nazionali 218, Istituzioni private 140, , ,5 Contributi complessivi 746, , ,5 Prodotto lordo attivato , , ,2 Moltiplicatori 3,04 6,91 1,04

25 Metologia rigorosa Criteri prudenziali
Valutazione esclusiva delle spese aggiuntive e non sostitutive Analisi puntuale delle spese per l’organizzazione degli eventi e spesa effettivamente sostenuta dai visitatori Non si è tenuto conto di esternalità positive di difficile quantificazione (immagine complessiva della città, ritorni di visitatori, ….); e di alcune negative (rifiuti, rumore, traffico, aum. prezzi, non equa ripartizione tra costi e benefici…)

26 Confronti con altri grandi eventi culturali
Molto difficili Quasi mai vengono fatte valutazioni di questo tipo Utilizzo di metologie diverse Mancanza di una metodologia standardizzata ed universalmente adottata (a volte si inserisce l’incremento di valore degli immobili….)

27 Alcuni suggerimenti per valutare l’impatto di Expo 2015 sui cantoni svizzeri di lingua italiana
Le spese di organizzazione e gestione dell’evento impattano come effetti diretti se aziende svizzere coinvolte, indiretto nella misura delle interdipendenze tra l’economia dei cantoni e quella lombarda e italiana e indotto come effetto dei maggiori redditi sui consumi Le spese dei visitatori. Idem. La quota maggiore si ottiene riuscendo ad intercettare una quota dei visitatori

28 Alcuni suggerimenti per valutare l’impatto di Expo 2015 sui cantoni svizzeri di lingua italiana
C’è un terzo elemento … I benefici derivanti dalla partecipazione diretta ad Expo 2015 da parte dei cantoni svizzeri con la promozione delle loro aziende e del loro territorio.


Scaricare ppt "L’impatto dei grandi eventi sull’economia locale"

Presentazioni simili


Annunci Google