La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali"— Transcript della presentazione:

1 Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali  Elaborato dal Consorzio di progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

2 Strategie per la Co-operazione di Imprese
Panoramica Quante slides? 18 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 12 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti all’interno delle slides) Qual’è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides seguenti

3 Strategie per la Co-operazione di Imprese
Obiettivo dell’Unità Questa unità ha l’obiettivo di delineare alcune strategie di cui possono servirsi le microimprese rurali per cooperare e collaborare.

4 Strategie per la Co-operazione di Imprese
Obiettivi di apprendimento attesi Alla fine del modulo sarai in grado di: Capire come collaborare con una microimpresa Conoscere i benefici della collaborazione Conoscere differenti modelli di cooperazione Capire come i Networks possono facilitare la collaborazione

5 Strategie per la Co-operazione di Imprese
In che modo le micro imprese possono collaborare per risolvere problemi o colmare le lacune esistenti? Quali sono i problemi e le sfide?  Qual’è il beneficio della collaborazione? Cosa vuoi ottenere?  Esiste qualche networks che possa rispondere ai tuoi bisogni?  Esiste qualche organizzazione di supporto o risorsa che possa rispondere a questi bisogni? Qual'è la tipologia di struttura organizzativa che meglio può incontrare i tuoi bisogni? 

6 Strategie per la Co-operazione di Imprese 
Perchè collaborare? L’obiettivo della collaborazione è creare una visione condivisa e strategie congiunte per gestire le preoccupazioni di un membro di un particolare gruppo. Modelli di collaborazione content/uploads/2012/09/MODELS-OF- COLLABORATION-BG.pdf

7 Problematiche evidenziate dalle microimprese
Strategie per la Co-operazione di Imprese  Problematiche evidenziate dalle microimprese Più eventi di networking per consentire alle persone di incontrarsi, condividere idee e lasciarsi ispirare dalla creatività e dai modi innovativi degli altri Importanza della creazione di reti nelle aree rurali in modo che possano scambiarsi informazioni / servizi e imparare gli uni dagli altri Formazione per gruppi di aziende simili Le microimprese spesso hanno bisogno di un ombrello cooperativo sotto cui riporsi e prosperare

8 Commenti dalle microimprese rurali
Strategie per la Co-operazione di Imprese Commenti dalle microimprese rurali “Opportunità di costruire una rete di competenze: -unire insieme elementi e mettere a disposizione piattaforme per incontrarsi e scambiarsi reciprocamente servizi, imparare gli uni dagli altri e dalla rete La somma del totale sarebbe sostanzialmente maggiore della somma delle parti e porterebbe a economie di scala”

9 Commenti dalle microimprese rurali
Strategie per la Co-operazione di Imprese  Commenti dalle microimprese rurali Abbiamo bisogno di competenze di networking e di formazione in rete Raggruppamento di imprese rurali simili – per ridurre i costi nell’acquisto etc. Opportunità di trasporto per piccoli fornitori di servizi La distribuzione è un grande problema per le aziende rurali Qui ci sono molti negozi vuoti - potrebbe esserci una galleria / negozio di prodotti locali per connetterci al cliente Potrebbero essere offerti argomenti di formazione specifici per il settore in quanto molti degli argomenti di formazione sono troppo ampi poiché cercano di coprire aspetti per tutti i diversi tipi di attività.

10 Strategie per la Co-operazione di Imprese 
In che modo le microimprese possono collaborare per affrontare le loro lacune Trasporto e distribuzione cooperativa? Marketing e promozione collaborativi? Spazi condivisi – strutture vuote – centri aziendali Formazione di gruppo Collaborazione tra specifici settori/networks Acquisto cooperativo(ridurre i costi di acquisto all’ingrosso) Costruire networks per supportarsi ed imparare gli uni dagli altri Co-operazione per aumentare la competitività

11 Strutture Co-operative
Strategie per la Co-operazione di Imprese  Strutture Co-operative Il ruolo delle Co-operative nelle imprese Co-operative – Una coalizione di piccole imprese che combinano, cooridnano, a gestiscono le loro risorse collettive P.3 Molte tipologie di co-operative come co-operative di utenti, banche co-operative, co-operative di imprese, co-operative di lavoratori (o di produttori) e società co-operative Europea. Concentrati qui sulle co-operative aziendali

12 Co-operative aziendali
Strategie per la Co-operazione di Imprese  Co-operative aziendali Co-operative aziendali – i membri gestiscono le proprie attività. I principali tipi di cooperative sono: Cooperativre agrarie (gli agricoltori appartengono alle co-operative),  co-operative ittiche (costituite da pescatori professionisti),  co-operatives di titolari di piccole aziende(organizzano servizi in comune),  co-operative di agenzie di trasporto (i membri sono lavoratori nei trasporti), co-operative di commercianti (proprietari di negozi indipendenti sono membri del gruppo)

13 Co-operative di produttori
Strategie per la Co-operazione di Imprese  Co-operative di produttori Le co-operative di produttori o di lavoratori sono le sole i cui membri siano dipendenti, che sono in prevalenza azionisti. Questo gruppo comprende le co-operative di lavoratori, conosciute come Scop (Société coopérative et participative), e aziende e co-operative di impiego (coopératives d’activités et d’emploi), che supportano le start-up d’impresa

14 Multi-Stakeholder Co-operative
Strategie per la Co-operazione di Imprese Multi-Stakeholder Co-operative Multi-stakeholder co-operative – comprendono vari stakeholders che hanno obiettivi condivisi e includono sempre gli impiegati e i clienti dell’azienda. Queste imprese sociali co-operative sono note come (Société coopérative d’intérêt collectif or community-interest co-operative).   Maggiori informazioni su Multi-Stakeholder Co-operative

15 Strategie per la Co-operazione di Imprese
Reti d’impresa Un Rete d’Impresa è una rete complessa di aziende, che lavorano insieme per raggiungere determinati obiettivi Il Networking è la cooperazione tra le imprese per trarre vantaggio dalla loro complementarietà, sfruttare nuovi mercati, integrare le attività o mettere in comune risorse o conoscenze per realizzare economie di scala o affrontare problemi comuni.(Berkley and Henry -2007:315)

16 Strategie per la Co-operazione di Imprese
Networking Aziendale IL Business Networking è un'attività aziendale socioeconomica attraverso la quale gli uomini d'affari e gli imprenditori si incontrano per formare relazioni aziendali e per riconoscere, creare o agire in base alle opportunità commerciali, condividere informazioni e cercare potenziali partner per le imprese. ( Consigli per un networking aziendale di successo 

17 Strategie per la Co-operazione di Imprese
Training Networks I training networks sono gruppi di imprese del settore privato, nello stesso settore e / o regione che si sono riuniti per svolgere attività di formazione che potrebbe non essere possibile svolgere da soli Le aziende associate e i loro dipendenti sono direttamente coinvolti nell'identificazione, progettazione, consegna e valutazione della formazione Training Network model –

18 Grazie per l'attenzione 
Fine del Modulo Grazie per l'attenzione 


Scaricare ppt "Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali"

Presentazioni simili


Annunci Google