La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:"— Transcript della presentazione:

1 “LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
[ [ “Laboratorio, mini master per operatori delle politiche del lavoro e della formazione” RESTITUZIONE AULA 3 - GRUPPO 2 “LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA: UNA SPERIMENTAZIONE” 24/06/2009 Milano – Aula n. 3

2 LA SFIDA DIMINUIRE LE DISTANZE TRA IL MONDO DELLA FORMAZIONE E IL MONDO DEL LAVORO ATTRAVERSO UNA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA DAI DIVERSI SOGGETTI COINVOLTI

3 Il Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP)
della Regione Lombardia

4 IL QRSP E’ uno strumento reale? AZIENDE PERSONA ENTE

5 …. L’APPROCCIO INIZIALE
IL QRSP …. L’APPROCCIO INIZIALE Strumento poco conosciuto dai singoli Strumento a volte conosciuto dalle aziende ma ritenuto non importante (quale valore aggiunto?) Per l’Ente: forte vincolo, strumento di riferimento imposto (perplessità aprioristiche e necessità di approfondimento specifico)

6 APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI
IL QRSP APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI Verifica con le Aziende di alcuni profili del QRSP e corrispondenza delle effettive conoscenze e abilità (eccessi e difetti) delle figure professionali a loro necessarie

7 IL QRSP COSA E’ EMERSO?

8 IL QRSP Numerose le figure mancanti
(ad es.: settore bancario, microelettronica, ….) “Generica” corrispondenza (nel QRSP la declinazione delle competenze in molti casi è più ampia del richiesto) Il QRSP rappresenta gli standard minimi. L’Azienda tende a personalizzare la declinazione delle conoscenze e delle abilità (abito cucito su misura) Nella realtà le figure sono più parcellizzate (un profilo QRSP abbraccia più figure aziendali)

9 IL QRSP, LE COMPETENZE E IL MONDO DEL LAVORO

10 DALLA TEORIA ALLA REALTÀ?
Necessario bilanciare il principio della centralità della persona con le esigenze delle realtà aziendali e del Mercato Le competenze per l’analisi dei bisogni e per la progettazione degli interventi approccio più ampio L’ago della bilancia è rappresentato dalla pesatura delle conoscenze e abilità da parte delle aziende (utilizzo dinamico del QRSP)

11 COME VALUTARE? Attraverso la sperimentazione di un modello di facile utilizzo: Oggettivo (impostato sul QRSP) Trasparente (esplicita i criteri di valutazione) Flessibile e adattabile nel tempo (segue l’evoluzione del Mercato) e nello spazio (interpreta l’esigenze del territorio) 11 11

12 CRITICITÀ La pesatura potrebbe rappresentare l’alibi per soddisfare le richieste aziendali I servizi forniti potrebbero non essere adattati alle esigenze del singolo e modulati sui suoi reali fabbisogni

13 DUBBI Dove si colloca la centralità della persona?
In che modo si può attribuire vero valore al capitale umano? E se l’output deve essere la certificazione delle competenze come garantisco un sistema univoco e condiviso?

14 DA COSA E’ MEGLIO PARTIRE?
Osservatorio territoriale? Dichiarazione comune di intenti? Account territoriale? Codice deontologico?

15 RISULTATO FARE RETE Condividere modelli e strumenti virtuosi in grado di favorire una migliore relazione tra Enti ed Aziende

16 SPUNTI DI RIFLESSIONE Dote Azienda Account della formazione


Scaricare ppt "“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:"

Presentazioni simili


Annunci Google