La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

POR FESR 2007-13 Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "POR FESR 2007-13 Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013."— Transcript della presentazione:

1 POR FESR 2007-13 Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione
Campobasso, 14 giugno 2013

2 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Le valutazioni in corso o chiuse Titolo Valutatore Valutazione delle politiche regionali attuate dalla Regione Molise nel periodo Esterno L’impresa molisana dalla crisi allo sviluppo: il governo dell’exit strategy nell’azione istituzionale della regione Le politiche locali per la gestione dei rifiuti con particolare riferimento a quelle per la raccolta differenziata. Aggiornamento del rapporto di valutazione Interno Primi risultati delle attività di comunicazione svolte all’interno del «Piano integrato di comunicazione» Valutazione di supporto alla riprogrammazione del POR FSE Il Piano giovani: la qualificazione e l’inserimento al lavoro dei giovani diplomati e laureati molisani

3 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Le valutazioni in evidenza Titolo Valutatore Le politiche per il risparmio energetico delle PMI Università degli studi del Molise La distanza della Regione Molise dagli obiettivi Europa 2020 Expertise s.r.l. Programmazione : valutazione ex-ante dei Programmi Operativi Gruppo di lavoro interno da costituire con il coordinamento del NVVIP

4 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Domanda valutativa sulle politiche energetiche a favore delle imprese Obiettivo della valutazione Analizzare gli investimenti in risparmio energetico e nelle fonti rinnovabili realizzati dalle imprese regionali Valutare efficacia ed efficienza delle azioni di politica energetica adottate dalla Regione Valutare i risultati e gli impatti socio-economici delle policy anche in riferimento agli obiettivi specifici ed operativi del POR FESR e rispettivi indicatori di performance

5 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Domanda valutativa sulle politiche energetiche a favore delle imprese Avviso Pubblico per la presentazione di domande di agevolazione per gli investimenti finalizzati al risparmio energetico nelle imprese ( DGR 759 del 13/07/2009) Graduatoria A “ Micro e piccole imprese artigiane” Graduatoria B “PMI organizzate in Filiera “ Graduatoria C “Restanti domande”

6 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
La situazione al 31/12/2012 Totale Graduatoria A Graduatoria B Graduatoria C N. Progetti presentati 136 Numero imprese beneficiarie 119 6 12 101 Numero revoche finanziamento 7 - Numero imprese beneficiarie al netto delle revoche 112 94 Numero domande finanziate 62 2 10 50

7 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Situazione al 31/05/2013 Totale Graduatoria A Graduatoria B Graduatoria C Numero imprese rinunciatarie/revocate 13 1 - 12 Economie generate ,12 2.500,00 ,12 Numero di proroghe concesse 32 4 28 N.B. Imprese che hanno concluso l’investimento al 2012 Totali: ,20 Categoria A: ,20 Categoria B: ,40 Categoria C: ,60 N.B. Imprese che hanno concluso l’investimento al 2013 Totali: ,56 Categoria A: -- Categoria B: ,80 Categoria C: ,76

8 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Indagine su campo Somministrazione questionario ai 119 beneficiari Questionari pervenuti 47 Completi 24 Incompleti 23 Aspetti rilevati La composizione degli investimenti delle imprese molisane in fonti rinnovabili e risparmio energetico Effetto degli strumenti pubblici di incentivazione sugli investimenti delle imprese nel settore Esistenza in regione di una componente di ricerca sui temi dell’efficienza e risparmio energetico Effetti sul territorio dell’Attività B

9 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Criticità rilevate Indicazioni del valutatore Ritardi dovuti a problemi di organizzazione ed applicazione delle procedure burocratiche Rilevante quota di investimenti non ancora avviati legati alla limitata capacità di spesa delle imprese che al criterio di valutazione che assegna punteggi crescenti all’aumentare del valore di investimento Difficoltà di contatto con i beneficiari per la raccolta delle informazioni necessarie alla valutazione Rafforzamento della struttura di assistenza tecnica dedicata Maggiore attenzione alla definizione di criteri di valutazione per la selezione dei beneficiari e loro effetti Previsione in fase di programmazione degli interventi di tutti gli strumenti necessari per l’analisi successiva e loro obbligatorietà

10 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Domanda valutativa sulla distanza della Regione Molise dagli obiettivi Europa 2020 Oggetto della valutazione Posizione attuale della Regione Molise rispetto ai target fissati per la strategia Europa 2020 a livello europeo e nazionale Policy da ipotizzare per la programmazione per la riduzione od eliminazione dei gap esistenti Modalità attraverso le quali la Programmazione della Regione contribuisce al raggiungimento degli obiettivi prefissati

11 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
La distanza del Molise da Europa 2020 Obiettivo ricerca e sviluppo Obiettivo istruzione Obiettivo clima ed energia Obiettivo occupazione Obiettivo povertà ed esclusione sociale Disegno valutativo Contestualizzazione: lo scenario di riferimento Europa 2020 e Programma nazionale di Riforma Azioni messe in campo dalla Regione nel periodo rispetto agli obiettivi Europa 2020 e relativi risultati Analisi di efficacia e opzioni di investimento futuro Supporto alle attività riguardanti le condizionalità ex-ante

12 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Programmazione : valutazione ex-ante dei Programmi Operativi Previsione della costituzione di un gruppo di lavoro interno per la valutazione dei programmi FESR ed FSE e di uno steering group Coordinamento tecnico e metodologico da parte del NVVIP per le attività di valutazione ex ante D.G.R. 25 maggio 2013 n. 222 Avvio delle attività di valutazione ex ante

13 Piano di Valutazione unitario della politica regionale 2007-2013
Valutazione pubblica aperta: il ruolo del partenariato La politica di coesione Rafforzamento del ruolo della valutazione ex-ante Predisposizione di programmi ben strutturati per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020 Rafforzamento del ruolo del Partenariato Coinvolgimento in tutto il ciclo di programmazione: preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione Steering group della valutazione


Scaricare ppt "POR FESR 2007-13 Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013."

Presentazioni simili


Annunci Google