La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento di Salute mentale e

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento di Salute mentale e"— Transcript della presentazione:

1 Dipartimento di Salute mentale e
Dipendenze Patologiche UO Centro Salute Mentale - RIMINI Programma regionale "Giuseppe Leggieri" Psichiatria e MMG :una collaborazione necessaria Rimini,

2 Dipartimento di Salute mentale e
Dipendenze Patologiche UO Centro Salute Mentale - RIMINI Programma regionale "Giuseppe Leggieri" Integrazione tra i sistemi di cure primarie e della salute mentale Rimini,

3 Percorso di accesso al CSM su invio MMG: richiesta ordinaria
Per le visite reputate urgenti il paziente viene inviato direttamente al servizio (con prescrizione cui è indicata la priorità dell’urgenza) previa telefonata del MMG allo psichiatra di guardia territoriale

4 Comitato di Dipartimento DSM-DP 04.02.2014
Cellulare urgenze RIMINI 334/ RICCIONE 335/ Comitato di Dipartimento DSM-DP

5 Consulenze Progetto “G. Leggieri” (Anni 2015-2017 – Fonte: EFESO)
Indicatori Progetto Leggieri Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Nr. Consulenze effettuate 1.515 1.588 1.461 Nr. Pazienti 963 935 1.009 Età media dei pazienti 53,6 Pazienti con età superiore a 65 anni 29,2% 27,7% 27,1% Femmine 60,7% 58,7% 56,0% Maschi 39,3% 41,3% 44,0% Pazienti riinviati a MMG per prosieguo cure 71,1% 64,3% 64,4% Pazienti con presa in carico specialistica 13,8% 14,5% 12,3% Pazienti in cura condivisa 11,4% 12,9% 10,5% Altro esito (ancora in valutazione, abbandono) 3,7% 8,3% 12,8%

6 Consulenze Progetto “G
Consulenze Progetto “G. Leggieri” (Anno 2017 per esito e diagnosi prevalente – Fonte: EFESO) PRESA IN CURA CSM RINVIO MMG CURA CONDIVISA ALTRO ESITO TOTALE Val. % Diagnosi 2017 Val. % Diagnosi 2016 Reazione di adattamento 25 263 41 52 381 37,8% 40,1% Disturbi nevrotici 26 165 32 19 242 24,0% 27,8% Psicosi affettive 37 46 21 12 116 11,5% 8,6% Stati psicotici organici senili e presenili 2 35 8 47 4,7% 5,3% Altre diagnosi 34 141 10 38 223 22,1% 18,2% 124 650 106 129 1.009 100,0% Val % Esito 2017 12,3% 64,4% 10,5% 12,8% Val % Esito 2016 14,5% 64,3% 12,9% 8,2%

7 Informazioni da Efeso a MMG attraverso piattaforma SOLE
Consenso SOLE Perché l’integrazione di Efeso con la piattaforma SOLE si attivi è necessario che ogni singolo paziente rilasci al CSM il consenso SOLE specifico PSICHIATRIA Informazioni trasmesse Il Progetto di interfaccia fra Efeso con la piattaforma SOLE prevede due tipologie di comunicazioni verso MMG: Notifica, ossia il sistema invia automaticamente una comunicazione a MMG sulla base delle registrazioni effettuate in Efeso. Referto trasmesso a discrezione dello psichiatra. La differenza è proprio legata alla discrezionalità: le notifiche vengono sempre inviate in automatico dal sistema nel momento in cui si registra in Efeso una prima visita, una prescrizione, un inserimento in struttura o una dimissione. L’invio del referto viene deciso dallo psichiatra.

8 Dettaglio delle notifiche inviate da Efeso tramite SOLE
Notifica all’apertura della cartella del paziente: La comunicazione parte tramite notifica generica al momento della registrazione della prima prestazione dello specialista, con i dati anagrafici del paziente ed alcuni altri riferimenti, quali ad esempio: Data della valutazione di primo contatto con lo specialista informazioni sullo psichiatra di riferimento (nome, cognome, CSM e indirizzo CSM, numero di telefono, ) 2. Notifica per terapia farmacologica: Riguarda la comunicazione delle terapie farmacologiche (nuova prescrizione o modifica) dei pazienti in carico. Viene inviata la notifica per: Creazione prima terapia Cambio molecola / principio attivo Prescrizione nuovo farmaco

9 Dettaglio delle notifiche inviate da Efeso tramite SOLE
3. Inserimento e uscita dalla residenza Viene trasmessa notifica generica qualora un paziente venga inserito in residenza (escluse le strutture semiresidenziali) Informazioni contenute nel messaggio: - Dati anagrafici utente - Data inizio inserimento - Dati su struttura ospitante (nome residenza e dove si trova) - Diagnosi principale Medico CSM responsabile Alla chiusura del prodotto verrà generato il messaggio di dimissione dalla struttura. 4. Dimissione Alla chiusura della cartella, viene proposta allo psichiatra la compilazione di un referto di dimissione che viene predisposto da Efeso con una serie di dati (in particolare diagnosi di dimissione, motivo della dimissione e terapia farmacologica in atto) e con la possibilità di aggiungere altre informazioni.

10 I BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA NELLA DEPRESSIONE ANSIA E SONNO
Evidenze documentate attribuiscono ad una regolare attività fisica la possibilità di ridurre di almeno 1/3 il rischio della depressione Le linee guida NICE raccomandano l’attività fisica quale parte importante di un trattamento per la depressione Altri studi indicano l’esercizio aerobico efficace nel ridurre l’ansia generalizzata, come la terapia cognitiva-comportamentale attività fisica ha un buon effetto sulla qualità e durata del sonno British Medical Journal (gennaio 2018) Attivita’ fisica deve far parte di una pianificazione della terapia per la depressione e l’ansia . E’ uno strumento di terapia

11 ATTIVITÀ FISICA….. PER QUALI PAZIENTI?
Pazienti con depressione minore o depressione sottosoglia Pazienti con patologie fisiche croniche e depressione sottosoglia Pz con umore deflesso per almeno 2 settimane ed almeno 2 sintomi dei criteri utili per far diagnosi della depressione maggiore. Creano disagio clinico e disfunzionalità nelle relazioni sociali e nel lavoro

12 ATTIVITÀ FISICA….. PER QUALI PAZIENTI?
Pazienti con disturbi d’ansia generalizzata Esercizio aerobico riduce ansia generalizzata come nella terapia cognitivo- comportamentale Negli attacchi di panico paroxetina più esercizio fisico Esercizio fisico al 70 al 90% della frequenza cardiaca per 20/30 minuti tre volte alla settimana riducono significativamente la sensibilità all’ansia Ansia e preoccupazione eccessive relative a una quantità di eventi o di attività : irritabilità ,irrequietezza, facile affaticamento , difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, tensione muscolare , alterazione del sonno Comitato di Dipartimento DSM-DP

13 ATTIVITÀ FISICA….. PER QUALI PAZIENTI?
Regolare attività fisica migliora la qualità e la durata del sonno Riduce il sonno REM ed incrementa il sonno a onde lente L’attività fisica agisce su tre meccanismi che spiegano gli effetti sul sonno: temperatura corporea, funzione autonomica , e sull’umore La riduzione del sonno rem agisce con effetti antidepressivi , incremento BDNF Comitato di Dipartimento DSM-DP

14 QUALI SONO LE RACCOMANDAZIONI PER PAZIENTI DEPRESSI ANSIOSI ED INSONNI?
Attività fisica come strategia di un piano terapeutico (First line) 150 minuti alla settimana di moderata attività In alternativa 75 minuti alla settimana (tre volte per 25/30 minuti) di attività vigorosa (se preparati a sostenerla)

15 Comitato di Dipartimento DSM-DP 04.02.2014
QUALI SONO LE RACCOMANDAZIONI PER PAZIENTI DEPRESSI ANSIOSI ED INSONNI? Resistenza all’esercizio (in palestra ) ha un grande effetto sull’ansia Vi è evidenza che l’esercizio all’aperto (parchi, spiaggia, fiumi) riduce lo stress ed è più efficace di quello al chiuso Rimanere seduti non più di trenta minuti alla volta assicura che non c’è nessun rischio aggiuntivo di essere sedentari Comitato di Dipartimento DSM-DP

16 Comitato di Dipartimento DSM-DP 04.02.2014
Grazie della vostra collaborazione , buon lavoro ed un caro saluto a tutti voi Comitato di Dipartimento DSM-DP


Scaricare ppt "Dipartimento di Salute mentale e"

Presentazioni simili


Annunci Google