La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BENELUX  A cura di Enrico Lovicu e Marco Mureddu.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BENELUX  A cura di Enrico Lovicu e Marco Mureddu."— Transcript della presentazione:

1 BENELUX  A cura di Enrico Lovicu e Marco Mureddu.

2 I paesi del Benelux sono estesi nella parte Nord-Occidentale dell'Europa. Sono Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo IL TERRITORIO

3

4 I Paesi Bassi hanno le terre meno elevate dell'Europa: 1/3 superficie pianure artificiali sono sotto il livello del mare, separate da dighe. Pianure fluvio-glaciali h=5- 20m. In Belgio e Lussemburgo c'e il massiccio delle Ardenne 400-500 m. con foreste IL TERRITORIO

5

6 Territorio ricco di acque: fiumi navigabili come il Reno, la Mosa e la Schelda. Canali e laghi artificiali. IL TERRITORIO

7

8 Clima atlantico: mite, ventoso, piogge frequenti. Mitigazione Corrente del Golfo. Internamente clima continentale: inverni freddi e lunghi. IL TERRITORIO

9 Popolazione 27 milioni. Densità elevata, Belgio: 340 ab/km ², Paesi Bassi 391 ab/km ², Lussemburgo 175 ab/km². Natalità uguale alla mortalità nel Belgio, natalità più alta nei Paesi Bassi e nel Lussemburgo. Popolazione Belgio divisa tra Fiamminghi ( 57%) e Valloni ( 32%). Benelux terra di immigrazione. LA POPOLAZIONE

10

11 Percentuale popolazione urbana 97%.rete urbana sbilanciata su capitale. Funzioni importanti nelle Fiandre Anversa, seconda città abitanti e porto, Gand, industria e cultura. Nella Vallonia Liegi e Charleroi, industria. LE CITTÁ DEL BELGIO

12 Rete urbana equilibrata. Percentuale abitanti urbani 90%. Oltre Amsterdam abbiamo Rotterdam, maggiore porto e numerose industrie, Utrecht, molto importante per la cultura e L’Aia, sede governo. Oltre queste Groninga e Eindhoven. Rete urbana sbilanciata sulla capitale. LE CITTÁ OLANDESI

13 Rete urbana sbilanciata sulla capitale. Altri comuni con status città= 12. Alcune città fondate nel Medioevo. Più e più volte contestato status città: febbraio 1843 e 13 dicembre 1988. Diddeleng 18.900 abitanti. Città situate prevalentemente a sud- ovest, poche a nord. Terziario prevalente. LE CITT Á LUSSEMBURGHESI

14 Abitanti Bruxelles 1.146.830 ca. Riconoscimento ufficiale capitale politica Europa comunitaria nel dopo-guerra. Ospita sedi Consiglio Ministri e Commissione, oltre alla NATO. Nel centro storico numerosi edifici medievali. Importante polo terziario e industriale. LA CAPITALE BELGA

15 Amsterdam ( la Venezia del Nord) nata come centro peschereccio trasformata poi in città commerciale e portuale. Abitanti 820.654 ca. molto importante comunicazione: porto e aeroporto Schiphol. Industrie e taglio diamanti. LA CAPITALE OLANDESE

16 La citta di Lussemburgo, capitale dello stato omonimo sede Corte dei Conti e Corte di Giustizia. Abitanti 127.404 ca. È situata su uno sperone roccioso. LA CAPITALE LUSSEMBURGHESE

17 Territorio limitato ma economia molto ricca. Monarchia costituzionale. Paesi associati in un unione economica e doganale nel 1948. Paesi fondatori U.E ( entrata 1957). Nel Medioevo si afferma società mercantile nei Paesi Bassi ( fiorenti scambi commerciali grazie ai porti Amsterdam e Anversa). Impero coloniale molto vasto, possedimenti Asia, America e Africa. Grande flotta marina. Molto aperta e tollerante ancora oggi verso gruppi etnici diversi con scambi commerciali. IL RUOLO DEL BENELUX

18 Belgio prima nazione con impianti industriali. Stesso periodo potenza coloniale, conquista territori africani. Non molto aperta verso altre etnie: nello stesso stato situazione di forte tensione tra Fiamminghi e Valloni. Nel Lussemburgo trasporti efficienti: numero pendolari uguale numero popolazione totale. Capitale europea della cultura nel 2007. IL RUOLO DEL BENELUX

19 Belgio

20 Paesi Bassi

21 Lussemburgo

22 La moneta adottata è l’euro. Paesi molto ricchi, importante terziario. Lussemburgo reddito per abitante più alto del mondo. Primario 3% esportazione di prodotti agricoli e zootecnici. Secondario 21% multinazionali: Shell petrolchimica, Philips elettrica, Heineken e Unilever alimenti. Antiche miniere di ferro e di carbone, ricchi giacimenti di metano del Mare del Nord. Terziario 76% società finanziarie avanzate( banche, assicurazioni) e turismo. L’ECONOMIA

23

24 STORIA DEL BELGIO Prime riscontri popolo belga Romani, Giulio Cesare. Dopo caduta Romani ( V secolo) tribù germaniche nella Gallia. Re più importante Clodoevo l che dominò anche sul Belgio. Cristianesimo e durante Feudalesimo chiese e monasteri. Dopo il dominio spagnolo indipendente e unita con Paesi Bassi. Dopo Pace Utrecht ( 1713) dominazione austriaca e Napoleonica. Definitivamente indipendenti nel 1839. Entrò infine nella NATO e nella CEE nel dopo-guerra.

25 STORIA DELL’OLANDA Sottomessa da Giulio Cesare nel I secolo a.C. In seguito nel paese si stanziarono Sassoni, Batavi, Frisoni e Franchi. Nell'VIII secolo Paesi Bassi parte dell'Impero Carolingio. Successivamente vi sorsero vari principati semi-indipendenti, anche se rimasero formalmente soggetti all‘ influenza dell’Impero fino al XV secolo quando passarono sotto controllo degli Asburgo. Nel XVI secolo Riforma protestante fu accolta con favore da olandesi. L'imperatore Carlo V accetta situazione, ma dopo abdicazione (1556) l’ erede Filippo II (re Spagna) provocò una rivolta nel 1566 nelle Fiandre poi tutto il Paese. Nel XVII secolo colonie in India, Indonesia, Africa e nelle Americhe ma guerre no espansione. Guerra con Francia nella Rivoluzione Francese. Nelle guerre mondiali neutrali.

26 STORIA DEL LUSSEMBURGO Nel 888 d.C., con il trattato di Ribemot, unita alla Germania. Nel 1354 il Lussemburgo diventa ducato autonomo, ma poi si sottomette agli Asburgo come Paesi Bassi. In seguito dominazione spagnola e napoleonica nel 1795. Nel 1830 Guglielmo Orange-Nassau emana Costituzione e nel 1831 unione con Belgio. Nel 1839 granducato indipendente cedendo grossa parte territorio al Belgio. Completa indipendenza 11 maggio 1867 e con Guglielmo lll al trono separazione da Belgio. Durante prima guerra mondiale travolti da truppe tedesche. 1940 di nuovo invasi da tedeschi, ma 1942 piccola rivolta popolare. Nel 1945 Alleati liberano Città del Lussemburgo. Nel 1948 ingresso nel Benelux.


Scaricare ppt "BENELUX  A cura di Enrico Lovicu e Marco Mureddu."

Presentazioni simili


Annunci Google