La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ACQUA IN BOTTIGLIA Aymen Essafi – 2B informatica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ACQUA IN BOTTIGLIA Aymen Essafi – 2B informatica."— Transcript della presentazione:

1 L’ACQUA IN BOTTIGLIA Aymen Essafi – 2B informatica

2 -PERCHE’ E’ LA PRIMA NEL MONDO*?
-PERCHE’ L’ITALIA E’ PRIMA IN EUROPA PER I CONSUMI DI ACQUA CONFEZIONATA ? -PERCHE’ E’ LA PRIMA NEL MONDO*? *SENZA CONSIDERARE I PAESI CHE HANNO SISTEMI PRECARI DI IGIENE E FORNITURA DEL ACQUA(MESSICO)

3 Il mercato si è sviluppato soprattutto intorno agli anni Ottanta a seguito degli scandali dovuti all’inquinamento delle falde causato dall’atrazina POSSIAMO NOTARE COME OGNI ANNO IL CONSUMO DI ACQUA IMBOTTIGLIATA AUMENTI E CHE SIA SEMPRE ALTO RISPETTO A QUELLA DELL’ RUBINETTO…PERCHE’?

4 L’ACQUA IN BOTTIGLIA PIACE PER DIVERSI MOTIVI:
-SAPORE : SI PRESENTA PIU’ GRADEVOLE AL PALATO RISPETTO A QUELLA DEL RUBINETTO -PRATICITA’DOVUTA AL CONFEZIONAMENTO -SICUREZZA: IN ALCUNI PAESI, GLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA PUBBLICA NON SONO AFFIDABILI (NON E’ IL CASO DELL’ITALIA) -RUOLO DELLA PUBBLICITA’: I COSTI DI PRODUZIONE SONO IRRISORI E LE IMPRESE POSSONO INVESTIRE IN PUBBLICITA’ CHE FAVORISCONO LA DIFFUSIONE DEL PRODOTTO, PRESENTANDOLO COME BENE PRIMARIO

5 CHI CI GUADAGNA? ESCLUDENDO LE IMPRESE,NESSUNO: I CONSUMATORI:
non è permesso all’acqua potabile di avere più di 10 microgrammi per litro di arsenico; nelle acque minerali possono essere contenuti fino a 40/50 microgrammi per litro senza l’obbligo di dichiararlo. ESCLUDENDO LE IMPRESE,NESSUNO: L’AMBIENTE NE RISENTE PER LA PRODUZIONE DEL MATERIALE PLASTICO (300 milioni di kg di CO2) 20 milioni di tonnellate del peggior gas climalterante, equivalenti a quello che produciamo per riscaldare di 20 milioni di case. NEPPURE LO STATO … (SEGUE..)

6 Il paradosso del business dell’acque minerali
Il paradosso del business dell’acque minerali? Un grande affare, ma non per lo Stato. Per ogni euro speso in canoni di concessione le maggiori società operanti nel settore dell’imbottigliamento delle acque minerali hanno ottenuto ricavi per 191,35 euro. Mentre l’incasso totale per le amministrazioni pubbliche è stato pari a circa 18,4 milioni, cioè lo 0,68% del fatturato del settore dell’imbottigliamento delle acque minerali, per l’anno 2015 pari a 2,7 miliardi di euro. ( Ministero Economia e Finanze sulle concessioni delle acque minerali e termali, su Corriere della Sera 27/4/2018) L’incasso dello Stato è irrisorio rispetto ai ricavi delle società che usufruiscono delle concessioni per sfruttare le sorgenti statali (in Italia tutte le sorgenti sono per legge di proprietà dello Stato)

7 È ricca di calcio, che va a fissarsi sulle ossa combattendo l'osteoporosi e rivelandosi un'alternativa al consumo di latticini. Questa quantità di calcio, per quanto sembri elevata, non danneggia i reni di una persona sana (diversamente accade per chi abbia già problemi renali); il cloro è aggiunto in quantità irrilevante per la salute e serve a rendere l'acqua sicura. È sicura - L'acqua del rubinetto è microbiologicamente sicura proprio perché trattata con il clor; viene controllata periodicamente e con estrema attenzione. Gli standard a cui deve rispondere l'acqua potabile di falda, sono elevati. Fa risparmiare - Non acquistare l'acqua in bottiglia può  far risparmiare una cifra considerevole (annualmente circa 400 euro per una famiglia di tre persone) Fa bene all'ambiente - Oltre a risparmiare l’uso di quantitativi folli di plastica, si evita di pesare sull‘ambiente col trasporto dell'acqua minerale, che spesso avviene con vecchi camion, facendo sostare le bottiglie sotto il sole o al caldo; in questi casi il contenitore può rilasciare nell'acqua sostanze nemiche della salute. Molto meglio allora, se proprio non si vuole rinunciare all’acqua confezionata, quella in bottiglie di vetro. Fa bene alla salute .. della schiena: le bottiglie pesano, sforzando la schiena di chi le deve trasporttare dal supermercato in casa. L'acqua del rubinetto è sempre disponibile ed è l'ideale anche per le persone anziane (salvo diverse indicazioni del medico).

8 DEVO ANCORA CONCLUDERE L’ARGOMENTO BENE E PUNTUALIZZARE ALCUNI ASPETTI «TECNICI»
LA MAGGIOR PARTE DELLE PARTI SCRITTE NON CI SAREBBERO STATE SE IO AVESSI DOVUTO ESPORRE IL TESTO…LE HO MESSE PER FARLE CAPIRE SU CHE COSA AVREI PARLATO. FONTI: Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale, uno scandalo sommerso Giuseppe Altamore (LIBRO CHE TRATTA QUESTO ARGOMENTO)


Scaricare ppt "L’ACQUA IN BOTTIGLIA Aymen Essafi – 2B informatica."

Presentazioni simili


Annunci Google